Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Genetica dell'Alzheimer: studiare i geni che ritardano il declino in alcuni per arrivare alla cura per tutti

Le malattie che corrono nelle famiglie di solito hanno cause genetiche. Alcune sono mutazioni genetiche che causano direttamente la malattia, se ereditate. Altre dipendono da geni di rischio che influenzano il corpo in modo da aumentare la possibilità che qualcuno svilupperà la malattia.


Nel morbo di Alzheimer (MA), le mutazioni genetiche in uno di 3 geni specifici possono causare la malattia e altri geni di rischio aumentano o diminuiscono il rischio di svilupparla.


Alcune mutazioni o varianti genetiche interagiscono con altre alterazioni genetiche che portano al MA. In alcuni casi, le alterazioni geniche possono interagire con le varianti genetiche che causano il MA in un modo che si rivela benefico; in realtà sopprimono i cambiamenti patologici nel cervello a cui le altre mutazioni porterebbero normalmente.


Queste varianti geniche protettive possono rallentare drasticamente o prevenire il declino cognitivo. In due recenti rapporti di casi di MA familiare, le mutazioni hanno ritardato i sintomi per decenni.


Come neurologo e neuroscienziato, ho trascorso la carriera a studiare il MA e la demenza sia in laboratorio che in clinica. Determinare il modo in cui i geni influenzano la chimica del cervello è vitale per comprendere come progredisce il MA e delineare interventi per prevenire o ritardare il declino cognitivo.

 

L'ipotesi amiloide

All'inizio degli anni '90, gli scienziati hanno proposto l'ipotesi amiloide per spiegare come si sviluppa il MA. I primi cambiamenti neuropatologici rilevati nel cervello dei pazienti con MA furono la formazione di placche amiloidi, ciuffi di proteine chiamate amiloide-beta (Aβ). Si pensava che altri cambiamenti nel cervello del MA, come l'accumulo di un altro tipo di proteina anormale che formava i grovigli neurofibrillari, si sviluppassero in seguito nel corso della malattia.


L'Aβ inizia ad accumularsi nel cervello fino a 15 anni prima che emergano i sintomi, che sono correlati al numero di grovigli neurofibrillari nel cervello - più sono i grovigli, peggiore è la cognizione. I ricercatori hanno cercato di determinare se la prevenzione o la rimozione di placche amiloidi dal cervello sarebbe un trattamento efficace.


Immagina l'entusiasmo della comunità scientifica negli anni '90 quando i ricercatori hanno identificato 3 diversi geni che causano il MA familiare, tutti e tre coinvolti con l'Aβ. Il primo era il gene della proteina precursore amiloide. Questo gene induce le cellule a produrre la proteina precursore amiloide, che si rompe in frammenti più piccoli, inclusa l'Aβ che forma placche amiloidi nel cervello.


Il secondo gene è chiamato presenilina 1 (PSEN-1), una proteina necessaria per tagliare la proteina precursore in Aβ. Il terzo gene, la presenilina 2 (PSEN-2), è strettamente correlato al PSEN-1 ma si trova in un numero minore di famiglie con MA familiare.

Queste scoperte hanno aggiunto forza all'ipotesi amiloide, e tuttavia, negli ultimi decenni si sono sviluppate incertezze e opposizioni all'ipotesi amiloide. Ciò è stato in parte legato al riconoscimento che anche molti altri processi - grovigli neurofibrillari, infiammazione e attivazione del sistema immunitario - sono coinvolti nella neurodegenerazione osservata nel MA.


L'ipotesi ha anche avuto un colpo significativo dopo che molti studi clinici, che tentavano di bloccare gli effetti dell'amiloide o di rimuoverla dal cervello, sono falliti. In alcuni casi, i trattamenti avevano effetti collaterali significativi. Alcuni ricercatori hanno escogitato forti difese dell'ipotesi. Ma fino a quando uno studio clinico basato sull'ipotesi amiloide non riesce a dimostrare risultati definitivi, rimane l'incertezza.

 

Scoperte genetiche con implicazioni terapeutiche

La stragrande maggioranza - oltre il 90% - dei casi di MA si verifica in tarda età, con la prevalenza della malattia che aumenta progressivamente dai 65 anni in su. Tali casi sono per lo più sporadici, senza una chiara storia familiare di MA.


Tuttavia, un numero relativamente piccolo di famiglie ha una delle 3 mutazioni genetiche note per tramandare la malattia. Nel MA familiare, il 50% di ogni generazione erediterà il gene mutato e svilupperà la malattia molto prima, di solito dai 30 a poco dopo i 50 anni.


Nel 2019 e 2023, i ricercatori hanno identificato i cambiamenti in almeno altri due geni che ritardano notevolmente l'insorgenza dei sintomi della malattia nelle persone con mutazioni familiari del MA. Questi geni mutati sono stati trovati in una famiglia molto numerosa in Colombia i cui membri tendevano a sviluppare i sintomi di MA poco dopo i 40 anni.


Una donna della famiglia portatrice di un gene PSEN-1 mutato non ha avuto sintomi cognitivi fino ai 70 anni. Un'analisi genetica ha mostrato che aveva un'ulteriore mutazione in una variante del gene che codifica una proteina chiamata apolipoproteina E (ApoE). I ricercatori ritengono che la mutazione, chiamata variante Christchurch - dal nome dalla città in Nuova Zelanda in cui è stata scoperta la mutazione - è responsabile di interferire e rallentare la malattia.


È importante sottolineare che il suo cervello aveva molte placche amiloidi ma pochissimi grovigli neurofibrillari. Ciò suggerisce che il legame tra i due si era rotto e che il numero soppresso di grovigli neurofibrillari ha anche rallentato la perdita cognitiva.


Nel maggio 2023, i ricercatori hanno riferito che anche due fratelli nella stessa famiglia numerosa non hanno sviluppato problemi di memoria fino ai 60  anni o poco prima degli 80, ed erano portatori di una mutazione in un gene che codifica una proteina chiamata reelina. Gli studi sui topi suggeriscono che la reelina ha effetti protettivi contro la deposizione di placca amiloide nel cervello.


Nel cervello di questi pazienti, come nel paziente che aveva la variante Christchurch, c'erano ampie placche amiloidi ma pochissimi grovigli neurofibrillari. Questa osservazione ha confermato che i grovigli sono responsabili della perdita cognitiva e che ci sono diversi modi per 'disconnettere' l'accumulo di amiloide dai grovigli neurofibrillari.


Dei medicinali capaci di imitare gli effetti protettivi della variante Christchurch o della mutazione reelina potrebbero aiutare a ritardare i sintomi del MA per tutti i pazienti. Poiché la stragrande maggioranza del MA non familiare si manifesta dopo i 70/75 anni, un ritardo di 10 anni nell'emergere dei primi sintomi del MA potrebbe avere un enorme effetto nel ridurre la prevalenza della malattia.


Questi risultati dimostrano che il MA può essere rallentato e si spera che porteranno ad ulteriori nuove terapie che un giorno non solo possono trattare la malattia ma anche prevenirla.

 

Partenze e fermate

Nonostante oltre 20 anni di dubbi e fallimenti delle terapie, gli ultimi anni hanno visto risultati positivi da tre diversi trattamenti - aducanumab, lecanemab e donanemab - che rimuovono in una certa misura le placche amiloidi e rallentano la perdita della funzione cognitiva. Sebbene vi sia ancora discussione su quanto rallentamento del declino sia clinicamente significativo, questi successi forniscono supporto all'ipotesi amiloide. Suggeriscono anche che saranno necessarie altre strategie per un trattamento ottimale.


L'approvazione del 2021 della FDA del primo trattamento anticorpo per il MA, l'aducanumab, venduto con il marchio Aduhelm, è stata controversa. Solo uno dei due studi clinici che ne testavano sicurezza ed efficacia nelle persone ha prodotto risultati positivi. La FDA ha approvato il farmaco sulla base di quel singolo studio attraverso un processo di approvazione accelerato in cui i trattamenti che soddisfano un'esigenza clinica non soddisfatta possono avere una corsia preferenziale.


Il secondo anticorpo, lecanemab (Leqembi), è stato approvato nel gennaio 2023 attraverso lo stesso percorso di approvazione accelerato e poi approvato completamente a luglio 2023. Il terzo anticorpo, donanemab, ha completato una sperimentazione clinica riuscita di fase 3 e sta aspettando più dati di sicurezza. Quando saranno presentati alla FDA, l'agenzia prenderà in considerazione il farmaco per l'approvazione.

 

 

 


Fonte: Steven Dekosky, professore di neurologia e neuroscienza, Università della Florida

Pubblicato in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.