Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Integrità della materia bianca rotta nelle persone con la mutazione genica di Alzheimer

 Cortical areas involved with each of the three distributed cortical association networksLe aree corticali coinvolte con ciascuna delle tre reti di associazione corticale distribuita analizzate, viste sul lato (riga sopra) e al centro (riga sotto) dell'emisfero sinistro; l'emisfero destro (non mostrato) è quasi speculare del sinistro. Le regioni si basano su una parcellazione funzionale standard del cervello umano eseguita da uno studio con scansioni fMRI a riposo di 1.000 individui sani. Le tre reti specifiche di interesse sono la rete di attenzione ventrale (viola), quella di modalità predefinita (rosso) e la rete di controllo frontoparietale (arancio).

Nelle persone cognitivamente normali portatrici di una mutazione genetica associata al morbo di Alzheimer (MA), l'integrità strutturale della materia bianca del cervello, misurata con una tecnica di risonanza magnetica avanzata, è inferiore  di quella dei non portatori, secondo uno studio pubblicato su Radiology.


I ricercatori hanno detto che i risultati mostrano quanto sono promettenti le tecniche di scansione già largamente disponibili per aiutare a capire i primi cambiamenti strutturali nel cervello, prima che si evidenzino i sintomi della demenza.


I portatori della mutazione autosomica dominante del MA (ADAD, autosomal dominant Alzheimer disease) hanno un rischio più elevato di MA, un tipo di demenza che colpisce circa una persona su nove negli Stati Uniti. La mutazione è legata a un accumulo nel cervello di proteine ​​anormali chiamate amiloide-beta, che colpisce sia la materia grigia, che la materia bianca conduttrice dei segnali.


"Si pensa che la deposizione di amiloide nella materia grigia possa interrompere la funzione di quest'ultima, e di conseguenza la materia bianca non funzionerà correttamente o potrebbe persino atrofizzarsi", ha detto il primo autore dello studio Jeffrey W. Prescott MD/PhD, neuroradiologo al MetroHealth Medical Center di Cleveland.


Uno studio precedente del dott. Prescott e dei suoi colleghi sui pazienti con MA sporadico, che costituisce il 99% dei casi, ha riscontrato che la connettività strutturale della materia bianca, misurata con una tecnica di risonanza magnetica chiamata 'scansione a tensore di diffusione' (DTI, diffusion tensor imaging), si degrada significativamente con l'aumento dell'onere di amiloide nei pazienti.


"Il lavoro attuale estende questi risultati dimostrando che risultanze simili sono rilevabili nei pazienti asintomatici a rischio", ha affermato Jeffrey R. Petrella MD, professore di radiologia alla Duke University e autore senior di entrambi gli studi.


Nel nuovo studio, il dott. Prescott e i colleghi hanno usato i dati della Dominantly Inherited Alzheimer Network (DIAN) per confrontare i portatori di mutazione ADAD con non portatori, per vedere se ci sono cambiamenti nella connettività strutturale che potrebbero essere correlati alla mutazione.


I partecipanti allo studio erano 30 portatori di mutazione con età media di 34 anni, e 38 non portatori con età media di 37 anni. I partecipanti avevano tutti una cognizione normale quando sono stati sottoposti a MRI cerebrale strutturale e a DTI.


L'analisi ha mostrato che i portatori di mutazione avevano una riduzione della connettività strutturale nella rete di controllo frontoparietale, che collega principalmente le aree dei lobi parietali e frontali, due regioni note per essere coinvolte nel MA. Tra i portatori della mutazione, c'era una correlazione tra anni previsti fino all'inizio dei sintomi e connettività strutturale della materia bianca nella rete di controllo frontoparietale, anche controllando il carico della placca amiloide.


"Ciò suggerisce che le misurazioni DTI dell'integrità della rete possono servire come surrogato per la resilienza del cervello all'attacco patologico", ha detto il dott. Petrella.


"Abbiamo usato una misurazione della rete chiamata 'efficienza globale', in cui una diminuzione dell'efficienza può essere presa come rottura nell'organizzazione della rete", ha aggiunto il dott. Prescott. "I risultati mostrano che per i portatori di mutazione, l'efficienza globale diminuisce in modo significativo mentre si avvicinano all'età stimata dell'insorgenza dei sintomi".


I risultati dello studio confermano un ruolo potenziale dell'identificazione con scansione dei cambiamenti strutturali del cervello nelle persone a rischio genetico di MA precoce, per capire il modo in cui i geni influenzano il processo della malattia che porta alla demenza.


"Questo mostra il potenziale della risonanza magnetica come strumento di valutazione dei pazienti considerati a rischio di MA prima dello sviluppo dei sintomi", ha detto il dott. Prescott. "L'uso di queste tecniche avanzate di risonanza magnetica potrebbe aiutare ulteriormente a perfezionare l'identificazione dei pazienti a rischio e a misurare il rischio".


I risultati indicano anche un ruolo delle scansioni per lo studio di farmaci terapeutici per trattare il MA. Mentre la maggior parte degli esperimenti finora è stata eseguita con pazienti che avevano già la malattia o un deterioramento cognitivo, l'identificazione e il trattamento più precoce dei pazienti a rischio rappresenta un viale più promettente per prevenire o almeno ritardare l'insorgenza della demenza.


"Un potenziale uso clinico di questo strumento di studio è costituito dalle informazioni quantitative aggiunte ai fattori di rischio, come la storia familiare, e usare ciò per aiutare a identificare presto i pazienti, quando possono beneficiare del trattamento", ha affermato il dott. Prescott. "Ma finché non abbiamo un trattamento efficace, dovremo aspettare a implementare lo strumento".


I ricercatori sperano di eseguire un seguito dello studio usando scansioni avanzate e dati aggiornati dalla rete DIAN per valutare la progressione del MA nei partecipanti allo studio.

 

 

 


Fonte: Radiological Society of North America (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jeffrey Prescott, Murali Doraiswamy, Dragan Gamberger, Tammie Benzinger, Jeffrey Petrella. Diffusion Tensor MRI Structural Connectivity and PET Amyloid Burden in Preclinical Autosomal Dominant Alzheimer Disease: The DIAN Cohort. Radiology, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.