Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Variante genica comune raddoppia il rischio di demenza per gli uomini

sad senior man Image by Freepik

Una nuova ricerca ha scoperto che gli uomini portatori di una variante genetica comune hanno una probabilità doppia delle donne di sviluppare la demenza nel corso della vita. La ricerca, pubblicata in Neurology, ha usato i dati dell'esperimento ASPirin in Reducing Events in the Elderly (ASPREE) per capire il possibile aumento del rischio di demenza nelle persone con varianti nel gene emocromatosi (HFE), fondamentale per la regolazione dei livelli di ferro nel corpo.


Il coautore senior professor John Olynyk, della Curtin Univeristy di Perth (Australia), ha detto che una persona su tre è portatrice di una copia della variante, nota come H63D, mentre una su 36 ne porta due copie.

"Avere solo una copia di questa variante genetica non influisce sulla salute di una persona, né aumenta il suo rischio di demenza. Tuttavia, avere 2 copie della variante, più che raddoppia il rischio di demenza negli uomini, ma non le donne", ha detto il professor Olynyk. "Sebbene la variante genetica stessa non possa essere modificata, i percorsi cerebrali che punta - portando al danno che causa la demenza - potrebbero potenzialmente essere trattati, se ne capissimo di più".


Il professor Olynyk ha affermato che sono state necessarie ulteriori ricerche per studiare perché questa variante genetica aumenta il rischio di demenza per i maschi ma non per le femmine:


"Il gene HFE viene regolarmente testato nella maggior parte dei paesi occidentali, compresa l'Australia, quando si valutano le persone per l'emocromatosi, un disturbo che fa assorbire troppo ferro al corpo. I nostri risultati suggeriscono che forse questi test potrebbero essere offerti agli uomini in modo più ampio.
“Il gene HFE è fondamentale per controllare i livelli di ferro nel corpo, ma non abbiamo trovato alcun legame diretto tra i livelli di ferro nel sangue e un aumento del rischio di demenza negli uomini colpiti. Ciò indica che ci sono altri meccanismi in gioco, che probabilmente comportano un aumento del rischio di lesioni cerebrali da infiammazione e danno cellulare nel corpo".


Il coautore senior professor Paul Lacaze, della Monash University di Melbourne (Australia), ha affermato che i risultati potrebbero aiutare a migliorare gli esiti per le persone a rischio di sviluppare la demenza:

"Più di 400.000 australiani hanno attualmente la demenza e circa un terzo sono uomini. Comprendere perché gli uomini con la doppia variante H63D hanno un rischio più elevato potrebbe spianare la strada ad approcci più personalizzati per prevenzione e trattamento".


Lo studio ASPREE è stato uno studio in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo su una dose bassa quotidiana di aspirina in 19.114 anziani sani in Australia e Stati Uniti. Avviato principalmente per confrontare rischi e benefici dell'aspirina a basso dosaggio quotidiano in questa coorte, ha creato una miniera di dati di invecchiamento sano che è stata alla base di una vasta gamma di studi di ricerca.

 

 

 


Fonte: Lauren Glaskin in Curtin University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C Yu, [+4], JK Olynyk. Haemochromatosis Genotypes and Incident Dementia in a Prospective Study of Older Adults. Neurology, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.