Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'assistenza ai genitori anziani mette a rischio il tuo matrimonio?

Cara Carol: il mio matrimonio è sempre stato instabile fino al punto di arrivare vicino alla separazione, ma finora abbiamo sempre rattoppato le cose. I nostri genitori stanno arrivando agli 80 anni e il nostro attuale attrito insorge quando aiuto uno di loro anche per cose di poco conto. Mio marito si arrabbia con me e dice che dovrebbero 'arrangiarsi'.

Sono vicina ai miei genitori, ma lui non è mai stato vicino ai suoi e non vuole farlo ora. Sento che dovremmo aiutarli a causa della loro età, ma posso già vedere che fare questo minaccerà il mio matrimonio. Sono una 'sempliciotta', come dice mio marito, o è lui ad essere freddo e irragionevole? Sto solo cercando di essere una persona decente. - MJ.

 

Cara MJ: Mi dispiace che ci sia una tale lotta per fare ciò che la maggior parte delle persone considererebbe la cosa giusta. Sebbene tu non sia sola in termini di attrito coniugale causato dall'assistenza ai genitori, la fragilità del tuo matrimonio rende più preoccupante la tua situazione.


La tua lungimiranza in questa complicata situazione è encomiabile. Non è raro che le persone vivano nella negazione e poi si sentono sorprese che i genitori che invecchiano hanno bisogno di assistenza. Potrebbero aver bisogno di qualcuno che aiuta a gestire le finanze e la salute, ma ancora più probabile, avranno bisogno di assistenza dentro casa o di aiuto per assumere tale assistenza.


Ho visto alcuni coniugi ammirevoli che non solo hanno supportato i loro partner nel fornire alti livelli di assistenza ai genitori, ma che partecipano attivamente a gran parte delle cure. Più spesso, però, ho visto matrimoni ragionevolmente sicuri in difficoltà quando l'assistenza intensa ai genitori drena la vita familiare e persino le finanze. È quasi garantito che i matrimoni fragili come i tuoi avranno dei conflitti.


Hai detto che tu e tuo marito vi siete quasi separati, ma "avete rattoppato le cose", però non hai detto come siete riusciti a farlo. Mi chiedo se avevi avuto una consulenza matrimoniale congiunta durante quel periodo. Se è così, ti suggerirei di tornare da quel consulente o, se non era stata un scelta felice, di trovarne uno diverso.


Se non hai avuto consulenza, allora ti incoraggerei a dire saldamente a tuo marito che l'aiuto di terze parti è un passo necessario per tenere in pista il vostro matrimonio. Forse l'ambiente di provenienza di tuo marito non l'ha preparato a prendersi cura degli anziani o forse c'erano abusi nel suo passato che non conosci. La consulenza è un modo per fornire un ambiente sicuro in cui puoi dire la tua di questa situazione e possibilmente trovare un compromesso.


Continua con la tua mentalità proattiva. Se tuo marito si rifiuta di andare dal consulente con te, vai da sola. Questo ti aiuterà a determinare le tue priorità della vita e a pianificare un percorso verso il futuro che ti sembra giusto in tutti i modi, non solo per la cura dei genitori.


Di nuovo, mi congratulo con te per la tua perspicacia. Ti auguro il meglio mentre affronti questo difficile dilemma familiare.

.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.