Associazione Alzheimer ONLUS

Ricerche

Mutageni hanno effetti di vasta portata sulla salute umana

shining DNA chain

Al fine di sopravvivere, prosperare e riprodursi con successo, gli organismi si basano su un alto grado di stabilità genetica. Gli agenti mutageni, che possono minacciare l'integrità del codice genetico causando mutazioni nel DNA, sono un serio rischio per la salute umana. Sono implicati da tempo in una serie di afflizioni geneticamente ereditarie, così come nel cancro, nell'invecchiamento e nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.


Ora sembra che le minacce mutagene al macchinario delicato di una cellula possano essere molto più diffuse di quanto si è creduto finora. In un nuovo studio, Michael Lynch e i suoi colleghi dimostrano che la mutazione del DNA stesso può rappresentare solo una frazione del caos nella salute causato dai mutageni.


Lo studio evidenzia la capacità dei composti mutageni di influenzare anche il processo di trascrizione, durante il quale una sequenza di DNA viene convertita (o trascritta) nel mRNA, una fase intermedia che precede la traduzione in proteina.


I risultati della ricerca (che evidenziano errori di trascrizione mutagena nel lievito, nei vermi, nei moscerini e nei topi), suggeriscono che gli effetti nocivi dei mutageni sulla trascrizione sono probabilmente molto più pervasivi di quanto riconosciuto finora, un fatto che potrebbe avere implicazioni importanti per la salute umana.


"I nostri risultati hanno il potenziale di trasformare completamente il modo in cui pensiamo alle conseguenze dei mutageni ambientali", afferma Lynch, direttore del Biodesign Center for Mechanisms in Evolution e ricercatore dell'ASU, la cui ricerca è apparsa su PNAS.

 

Cellule sotto minaccia

A causa del loro ruolo importante nei processi di malattia, i composti mutageni sono da tempo un argomento di studio scientifico intensivo. Tali agenti includono la luce solare e altre fonti di radiazione, la chemioterapia, i sottoprodotti tossici del metabolismo cellulare o i prodotti chimici presenti nel cibo e nell'acqua.


I mutageni possono infliggere danni al DNA, e possono in seguito aumentare a dismisura quando le cellule si dividono e la replica del DNA moltiplica questi errori. Tali mutazioni, se non corrette attraverso i meccanismi di correzione del DNA, possono essere passati alle generazioni successive e, a seconda della posizione in cui appaiono lungo la catena di 3 miliardi di lettere di codice del DNA umano, può avere un impatto serio sulla salute, con risultati letali in alcuni casi.


Ma anche se riparato prima della replicazione, il DNA danneggiato transitoriamente può anche interferire con la trascrizione, il processo di produzione di RNA da una sequenza di DNA. Ciò può accadere quando il polimerasi RNA, un enzima che si muove lungo un singolo filo di DNA producendo un filo di RNA complementare, legge una sequenza mutata di DNA, causando un errore nella trascrizione dell'RNA risultante.


Poiché le trascrizioni dell'RNA sono i modelli per la produzione di proteine, gli errori di trascrizione possono produrre proteine ​​aberranti, dannose per la salute, o interrompere del tutto la sintesi proteica. È già noto che anche nelle migliori condizioni, i tassi di errore della trascrizione sono superiori, per vari ordini di grandezza, a quelli a livello del DNA.

 

RNA: una stringa di errori?

Anche se conosciamo da tempo l'esistenza di errori di trascrizione, la loro quantificazione è rimasta impegnativa. Il nuovo studio descrive una tecnica intelligente per stanare gli errori di trascrizione causati da mutageni e di separarli dagli artefatti sperimentali (le mutazioni causate durante la preparazione della libreria di trascrizioni dell'RNA attraverso i processi di trascrizione inversa e sequenziamento).


Il metodo descritto comporta l'uso della tecnologia di sequenziamento massiccio in parallelo per identificare solo quegli errori nella sequenza di RNA causati direttamente dall'attività di un mutageno. I risultati dimostrano che almeno alcuni composti mutageni sono fonti potenti di mutazioni genomiche e di errori abbondanti di trascrizione.


Il test di sequenziamento circolare delineato nello studio crea ridondanze (duplicazioni) nel messaggio inversamente trascritto, fornendo un mezzo per correggere il DNA lineare risultante. In questo modo, i ricercatori possono confermare che gli errori di trascrizione osservati sono il risultato degli effetti del mutagene sulla trascrizione e non un artefatto della preparazione del campione.


La molecola del DNA ha dimostrato di essere particolarmente vulnerabile a una classe di mutageni chiamati agenti alchilanti. Uno di questi (l'MNNG) è stato usato per provocare errori trascrizionali sui quattro organismi di studio. Gli effetti osservati erano proporzionali alla dose: livelli più elevati di mutagene causano un corrispondente aumento degli errori trascrizionali.

 

Gli errori nascosti possono essere costosi per la salute

Gli errori della trascrizione differiscono dalle mutazioni nel genoma in almeno un rispetto vitale. Mentre la replica del DNA durante la divisione cellulare agisce per amplificare le mutazioni al genoma, gli errori di trascrizione possono accumularsi nelle cellule non divise, e un singolo modello di DNA mutato dà origine a più trascrizioni anormali dell'RNA.


Gli effetti complessivi di questi errori di trascrizione sulla salute umana rimangono in gran parte ipotetici, perché non sono stati studiati fino ad ora. Usando la nuova tecnica, i ricercatori possono estrarre il trascrittoma, la libreria completa delle trascrizioni dell'RNA della cellula vivente, alla ricerca di errori causati da mutageni.


Anche se la nuova ricerca offre speranze di capire meglio la relazione tra vari mutageni e la salute umana, essa richiede cautela. La preoccupazione per i difetti mutazionali della sequenza del DNA si confronta con le lacune della scienza sui potenziali effetti degli agenti che causano errori di trascrizione senza lasciare tracce permanenti nel genoma.


Questo fatto solleva la possibilità che una vasta gamma di fattori ambientali e sostanze chimiche e cibi, ritenuti sicuri per il consumo umano, hanno bisogno di un'attenta rivalutazione basata sul loro potenziale di produrre mutagenesi trascrizionale. Inoltre, gli errori trascrizionali sia nei tipi di cellule che si dividono che in quello che non si dividono sono probabilmente attori chiave nei processi complessi di invecchiamento fisico e di declino mentale.

 

 

 


Fonte: Richard Harth in Arizona State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: C. Fritsch, J.-F. Gout, S. Haroon, A. Towheed, C. Chung, J. LaGosh, E. McGann, X. Zhang, Y. Song, S. Simpson, P. S. Danthi, B. A. Benayoun, D. Wallace, K. Thomas, M. Lynch and M. Vermulst. Genome-wide surveillance of transcription errors in response to genotoxic stress. PNAS, 21 Dec 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.