Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


5 cose da fare quando un genitore ha la demenza

5 cose da fare quando un genitore ha la demenzaTeepa Snow, di Efland (Nord Carolina), è una esperta di demenza. La sua missione è cambiare il modo in cui viene gestito il paziente, concentrandosi su ciò che può ancora dare e fare, e non sulle abilità perse.Uno dei momenti più inquietanti della mezza età arriva quando un figlio adulto guarda negli occhi un genitore anziano e non può più negare l'arrivo della demenza.


"Abbiamo un sistema così scadente per il monitoraggio della salute e del benessere cognitivo che in realtà lo capiamo solo dopo molto tempo", ha affermato Teepa Snow, della North Carolina, specialista di demenza. "Puoi arrivare proprio nel pieno della malattia prima di dire a te stesso «Penso che stia succedendo qualcosa»".

La Snow è stata una relatrice di primo piano al summit sulla demenza del 1° marzo alla Xavier University, che era aperto al pubblico.


L'Alzheimer's Association stima che circa un quarto di milione di cittadini dell'Ohio soffrano di demenza, che non è una malattia ma un termine generico che indica il declino della memoria e di altre capacità di pensiero. I cambiamenti spesso sono legati all'età, ma la genetica e lo stile di vita possono influenzare il modo in cui la perdita di memoria si sviluppa e progredisce.


Con quasi 40 anni di esperienza nella demenza, la Snow è specializzata nell'aiutare i caregiver, spesso figli adulti, ad affrontare la malattia in modo positivo. Un buon stato d'animo aiuta, ha detto, quando un caregiver deve prendersi carico dei compiti del genitore: finanze, trasporti, salute e benessere, sicurezza e socievolezza, gestione della casa, gestione del tempo e piani per il futuro.


Ho chiesto alla Snow 5 cose che un figlio adulto dovrebbe considerare quando si confronta con il declino dell'acutezza mentale di un genitore.

  1. Determina la tua capacità di essere coinvolto. "Non tutti sono fatti per questo", ha detto. "Forse la cosa migliore è trovare le persone giuste. Devi guardarti molto attentamente prima di essere coinvolto. È meglio portare a bordo la persona giusta prima di andare troppo lontano e dover cambiare il gioco".
  2. Sviluppa una linea di base. "Sto parlando di capire come [genitori o coniugi] fanno ora le cose, diventare davvero curiosi di sapere come gestiscono queste cose. Sii coerente con le loro abitudini e scopri dove sono le bandierine rosse. È tutto ok? Se cerchi di affrontare tutto in una volta, il compito travolgerà tutti".
  3. Allenati facendolo tu stesso. "Se devi far firmare a un genitore una procura di assistenza sanitaria, fai prima la tua. Pensa a queste cose. Chi vuoi che si prenda cura della tua famiglia? A che tipo di funerale stai pensando? Devi pensare a queste cose prima di iniziare a provare ad aiutare qualcun altro".
  4. Inizia tu a esaminare le opzioni. "Pensa allo sviluppo di un piano A e di un piano B prima di impegnarti nella discussione. Poi puoi chiedere «Ehi, mamma o papà, guarda qui, dimmi quale vuoi prendere in considerazione prima»”.
  5. Prendi familiarità con le risorse un po' alla volta. "Devi sapere che cosa hai a disposizione prima di doverlo usare, altrimenti entri nel meccanismo degli acquisti d'impulso: «Siamo all'ospedale; stanno per dimettere la mamma; lei è pronta per andare a casa; ma abbiamo bisogno di un'agenzia di assistenza domiciliare». E ti guardi intorno un venerdì sera, quando hai un progetto da terminare per il lavoro".


La corsa dell'ultimo minuto per trovare aiuto "sfortunatamente è ciò che accade in pratica, sette volte su dieci", ha detto la Snow. "Solo quando un coniuge muore o cambia qualcos'altro nella vita di un genitore, allora un figlio adulto entra nella situazione e dice: «Oh, no, questo è peggio di quanto pensassi; stavamo tranquilli nella routine»".

 

 

 


Fonte: Cincinnati.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.