Ricerche
Dietro una buona mutazione: come una variante genica protegge dall'Alzheimer
Nonostante il termine 'mutazione' possa evocare nozioni allarmanti, dei biologi dell'Università della California di Irvine hanno scoperto i meccanismi con cui una mutazione nelle cellule immunitarie cerebrali ha un ruolo positivo nel proteggere le persone contro il morbo di Alzheimer (MA). La loro ricerca è apparsa su Alzheimer's & Dementia.
L'indagine si è centrata su una variante del gene PLCG2, che genera le istruzioni per la produzione di un enzima importante per le cellule immunitarie cerebrali chiamate microglia. Hayk Davtyan PhD, ricercatore senior nel laboratorio del professore di neurobiologia e comportamento Mathew Blurton-Jones, ha detto:
"La mutazione, chiamata P522R, ha dimostrato recentemente di abbassare il rischio di sviluppare il MA a tarda insorgenza".
Gli scienziati hanno usato la tecnologia CRISPR di modifica dei geni per generare la mutazione protettiva nelle cellule staminali umane e quindi hanno trapiantato le microglia derivate da quelle cellule staminali in topi modello umanizzato del MA.
"La nostra ricerca ha mostrato per la prima volta che la variante P522R aumenta i livelli di espressione di diversi geni microgliali, che sono ridotti nelle persone con MA. Ciò fornisce alcune evidenze iniziali che spiegano come questa mutazione protettiva potrebbe ridurre il rischio di MA", ha detto Davtyan.
La variante ha anche aumentato il numero di cellule T nel cervello, i globuli bianchi del sistema immunitario, suggerendo così che possa aumentare l'attivazione di altri aspetti importanti della funzione immunitaria. I risultati contribuiranno a progettare ulteriori studi per comprendere esattamente il modo in cui le microglia e le cellule T interagiscono per rallentare la progressione del MA.
"Oltre a ciò, il prossimo passo potrebbe essere identificare i farmaci che possono aumentare in sicurezza l'attività dell'enzima PLCG2 e promuovere ulteriormente le funzioni microgliali protettive", ha affermato.
La prima autrice Christel Claes si chiede se un anticorpo che stimola TREM2, come quello usato attualmente in uno studio clinico di fase 2 dalla Alector, potrebbe esercitare una protezione simile a quello della variante P522R nei pazienti con MA. Nelle parole di Davtyan:
"È noto che la mutazione PLCG2 P522R aumenta la segnalazione di TREM2 a valle, una variante di rischio per il MA, quindi sarà molto interessante studiare l'effetto di anticorpi che stimolano TREM2 sulla comunicazione microglia - cellule T.
"Studi come i nostri aprono la strada alla scoperta di nuove strategie per trattare o prevenire questa malattia che costituisce un grande onere per l'umanità, questo è ciò che ci spinge come neuroscienziali".
Fonte: University of California - Irvine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Christel Claes, ...[+17], Hayk Davtyan. The P522R protective variant of PLCG2 promotes the expression of antigen presentation genes by human microglia in an Alzheimer's disease mouse model. Alzheimer's & Dementia, 2022, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: