- 1. Associazione
- (Categoria)
- ... la malattia e promuovere la ricerca di possibili cure e trattamenti. Il segno tangibile della nostra presenza sono i nostri servizi (clicca sul titolo per vederne i dettagli). *** ATTENZIONE: TUTTI ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 2. Ricercatori collegano proteina costellata di zucchero all'Alzheime
- (Ricerche)
- Con una ricerca a 'ingegneria inversa', usando tessuti cerebrali di cinque persone morte con morbo di Alzheimer (MA), ricercatori della Johns Hopkins University affermano di aver scoperto che una molecola ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 3. Nuova ricerca identifica il biomarcatore del sangue che prevede la demenza prima dei sintomi
- (Ricerche)
- Dei ricercatori indicano un potenziale rivoluzionario per individuare coloro che sono ad alto rischio di malattia e per gli studi clinici di nuovi trattamenti Una nuova ricerca eseguita alla National ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 4. Sette ore di sonno sono ottimali in mezza età e vecchiaia, secondo la ricerca
- (Ricerche)
- Sette ore sono la quantità ideale di sonno per le persone in mezza età e oltre; dormire poco o troppo si è associato a prestazioni cognitive e a salute mentale più scadenti, affermano i ricercatori dell'Università ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 5. Ricercatori hanno scoperto un modo per aprire la barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- ... l'efficacia e la potenziale tossicità dell'anticorpo nella ricerca successiva. "Questo apre la strada alla ricerca di base più interessante attorno a come il corpo costruisce una barriera così stretta ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 6. Come il cuore regola la mente: cosa dice la ricerca recente.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i movimenti degli occhi con la cognizione e le emozioni percepite. Individualità e cuore Dei ricercatori di Parigi si sono focalizzati di recente sui "potenziali evocati dal battito cardiaco" (HEP, ...
- Creato il 7 Mar 2022
- 7. Ricerca: possibile correlazione tra cattiva qualità del sonno e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ricerca condotta dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) su modelli animali mostra che un sonno frammentato può effettivamente portare ad alterazioni del metabolismo cerebrale, alcune delle quali simili ...
- Creato il 12 Gen 2022
- 8. 10 nuove idee per salvare il cervello rivelate dalla ricerca nel 2021
- (Ricerche)
- ... sono buone! Prima di tutto, la ricerca del 2021 offre ulteriore supporto al consenso che fino al 40% dei casi di demenza possono essere prevenuti seguendo 12 comportamenti sani di stile di vita, come coltivare ...
- Creato il 2 Gen 2022
- 9. L'ageismo esiste anche tra gli anziani, secondo una nuova ricerc
- (Ricerche)
- ... "vedere queste persone, che dovrebbero essere in realtà in una casa di cura, o con assistenza continua". Nella nostra ricerca, pubblicata su The Gerontologist, abbiamo effettuato 80 interviste approfondite ...
- Creato il 30 Dic 2021
- 10. Ricerca collega tratti della personalità e caratteristiche dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... pubblicati su Biological Psychiatry e disponibili anche nell'archivio di ricerca ad accesso libero della FSU, combinano dati dal Baltimore Longitudinal Study of Aging (BLSA) e dal lavoro pubblicato in precedenza ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 11. Nuova ricerca 'fiuta' come si forma la memoria associativ
- (Ricerche)
- ... scoperto come sono controllati questi neuroni della memoria associativa. Facciamo affidamento sui ricordi associativi nella nostra vita quotidiana e questa ricerca è un passo importante per capire il ...
- Creato il 27 Set 2021
- 12. Ricerca italiana individua nuovo meccanismo di protezione dei neuroni
- (Ricerche)
- ... protezione delle cellule nervose. Ora una ricerca condotta dall’Unità di Neurobiologia dei Disturbi del Movimento dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con l’Università di Pisa ...
- Creato il 26 Ago 2021
- 13. Premio 2021 per ricerca di Alzheimer assegnato anche a Giulio Taglialatela
- (Annunci & info)
- Il Journal of Alzheimer’s Disease (JAD) è lieto di annunciare che i destinatari congiunti dell'Alzheimer Award 2021 sono Giulio Taglialatela PhD, professore e vice presidente per la ricerca, e Balaji Krishnan ...
- Creato il 20 Ago 2021
- 14. Dalla ricerca di Alzheimer nuove intuizioni sulla formazione di grumi proteici tossici
- (Ricerche)
- ... aggregati tossici. I ricercatori della Heinrich Heine University Düsseldorf e del Forschungszentrum Jülich, insieme a partner dell'Università e dell'Ospedale Universitario di Colonia, hanno trovato che ...
- Creato il 12 Ago 2021
- 15. Ricercatori sperimentano tecnica non invasiva per le condizioni neurologiche
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Indiana University stanno sviluppando una nuova tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva per il trattamento dei disturbi neurologici, che comprendono il dolore, la lesione cerebrale ...
- Creato il 6 Lug 2021
- 16. Approvazione aducanumab: cosa sappiamo finora e perché serve più ricerca
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'Aβ è coinvolta in molte funzioni cerebrali importanti collegate al MA, puntarla potrebbe rivelarsi benefico, ma sarà necessaria più ricerca che lo dimostri definitivamente. Aducanumab Il nuovo ...
- Creato il 21 Giu 2021
- 17. Districare i grovigli nel cervello: ricerca offre speranze per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... note come grovigli neurofibrillari, prodotti da un'altra proteina cruciale: la tau. Con un nuovo studio, ricercatori del Banner Neurodegenerative Disease Center dell'Arizona State University e i loro ...
- Creato il 14 Mag 2021
- 18. Ricerca sull'Alzheimer mostra una 'origine nello stile di vita, almeno in part
- (Ricerche)
- Per anni, la ricerca per definire la causa sottostante del morbo di Alzheimer (MA) si è focalizzata sulla placca che si accumula nel cervello nei pazienti con MA. Ma i trattamenti destinati ad abbattere ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 19. Ricerca sulle malattie del cervello rivela le differenze tra i sessi
- (Ricerche)
- Le malattie cerebrali, come il morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson (MP), hanno un impatto diverso tra uomini e donne, per cui dei ricercatori stanno sollecitando i loro colleghi a ricordare quelle ...
- Creato il 22 Mar 2021
- 20. Pregiudizio di genere in medicina e ricerca mantiene a rischio la salute delle donne
- (Denuncia & advocacy)
- ... per ricordare che abbiamo ancora bisogno di correggere decenni - forse secoli - di pregiudizio di genere in medicina e nella ricerca medica. Non è un segreto che uomini e donne siano diversi. Ecco perché ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 21. Ricerca stabilisce un nuovo metodo per prevedere il rischio individuale di declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... non invasivi e sensibili. Uno studio recente, pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease da ricercatori dell'Università del Kentucky (UK), stabilisce ciò che essi ritengono sia un nuovo modo di prevedere ...
- Creato il 7 Feb 2021
- 22. L'ipotesi microbica dell'Alzheimer ottiene rilevanti fondi di ricer
- (Annunci & info)
- Il National Institute on Aging dei NIH (ndt: corrispondente USA dell'Istituto Superiore di Sanità) ha annunciato il 15 gennaio di offrire sovvenzioni abbondanti di ricerca per sondare le possibilità ...
- Creato il 19 Gen 2021
- 23. Perché abbiamo bisogno di ricerca di Alzheimer e cosa fare al riguardo
- (Denuncia & advocacy)
- ... della malattia: le placche e i grovigli che si accumulano nel cervello e distruggono le cellule cerebrali. Questi trattamenti sono il principale obiettivo di ricerca degli ultimi 20 anni, un obiettivo ...
- Creato il 25 Ott 2020
- 24. Ricercatori usano l'intelligenza artificiale per ‘ridefinire’ l'Alzheim
- (Annunci & info)
- Poiché la ricerca di farmaci per il morbo di Alzheimer resta senza risultati, gli esperti ritengono che l'identificazione di biomarcatori (primi segni biologici della malattia) potrebbe essere la chiave ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 25. Ricerca innovativa (nei topi) ha il potenziale di prevenire e invertire l'Alzheime
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca dell'Università di Calgary (UCalgary), guidato dal dott. S.R. Wayne Chen PhD, ha fatto un passo avanti interessante che ha il potenziale di prevenire e invertire gli effetti del morbo ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 26. La cannabis influenza davvero la memoria? Ecco cosa dice la ricerca
- (Esperienze & Opinioni)
- Il consumo di cannabis è da tempo associato alla perdita di memoria, ma finora questo concetto è stato in gran parte aneddotico. Ora che i ricercatori cominciano a esaminare la cannabis e l'effetto che ...
- Creato il 17 Lug 2020
- 27. Sviluppata, anche da ricercatori italiani, sinapsi artificiale che lavora con le cellule viventi
- (Ricerche)
- Nel 2017, i ricercatori della Stanford University hanno presentato un nuovo dispositivo che imita il processo di apprendimento neurale efficiente ed a basso consumo energetico del cervello. Era una ...
- Creato il 16 Giu 2020
- 28. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... troppo tempo alla caccia di ogni nuova scoperta vistosa nella ricerca del MA e troppo poco tempo a pensare profondamente alla biologia alla base di questo disturbo. Invece il nostro lavoro è stato guidato ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 29. 'Caregiver e Codiv-19': ricerca sull'impatto psicologico del virus sui caregiv
- (Ricerche)
- E' iniziata una ricerca che si propone di comprendere l'impatto psicologico generato dall'emergenza COVID-19 nei caregiver di persone affette da Malattia di Alzheimer ed altri tipi di demenze. Il progetto ...
- Creato il 22 Apr 2020
- 30. Capire l'Alzheimer con l'analisi delle cellule e la ricerca specifica per ses
- (Ricerche)
- ... strutture cellulari e come interagiscono nel fitto paesaggio interconnesso del cervello umano. Per i ricercatori che cercano le cause precise del deterioramento provocato dal morbo di Alzheimer (MA) ...
- Creato il 8 Apr 2020
- 31. Solitudine: cosa dice la ricerca sugli effetti del distanziamento sociale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... solo. Una terza meta-analisi condotta da ricercatori di Italia e Polonia si è concentrata sugli interventi per la solitudine degli anziani. Si è riscontrato che gli interventi che coinvolgono la tecnologia ...
- Creato il 30 Mar 2020
- 32. Demenza e ricerca: non è solo una questione di neuroni
- (Ricerche)
- ... di là delle statistiche, quasi tutti conoscono una persona che soffre di demenza. L'UK Dementia Research Institute mira a unire ricercatori, medici e scienziati nella battaglia contro questa gamma di condizioni ...
- Creato il 22 Mar 2020
- 33. Ricercatori scoprono la chiave per tenere in funzione la memoria di lavoro
- (Ricerche)
- ... è compromessa in disturbi come la schizofrenia e l'Alzheimer. Ora dei ricercatori della Yale University hanno scoperto una molecola chiave che aiuta i neuroni a mantenere le informazioni nella memoria ...
- Creato il 20 Mar 2020
- 34. Ricerca: le fragole possono ridurre il rischio di demenza di Alzheimer
- (Ricerche)
- Gli anziani possono ridurre il rischio di demenza da morbo di Alzheimer (MA) mangiando più fragole, secondo ricercatori della Rush University di Chicago. Puja Agarwal e il suo team hanno analizzato ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 35. Nuova ricerca rivela un potenziale percorso per rallentare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Se fossimo in grado di superare la perdita di un processo nel cervello chiamato 'RNA editing' (modifica dell'RNA), potremmo essere in grado di rallentare il progresso del morbo di Alzheimer (MA) ...
- Creato il 2 Mar 2020
- 36. Cosa dice la ricerca recente sui benefici della melatonina, oltre che aiuto al sonno
- (Esperienze & Opinioni)
- ... malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. La ricerca recente continua a dimostrare che la melatonina può proteggere e trattare una serie di condizioni cardiovascolari, come infarto, ictus, ipertensione ...
- Creato il 25 Feb 2020
- 37. Il Tai Chi ha benefici per la salute del cervello? Cosa dice la ricerca
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Tai Chi. È adatto e sicuro per le persone di tutte le età e abilità, anche se potrebbe essere necessario adattarlo per certe persone, o se è presente una condizione medica. La ricerca sul Tai Chi ...
- Creato il 17 Feb 2020
- 38. Pensionamento anticipato può accelerare il declino cognitivo [ricerca]
- (Ricerche)
- Il pensionamento anticipato può accelerare il declino cognitivo degli anziani, secondo una ricerca condotta da ricercatori della Binghamton University, State University di New York. Plamen Nikolov, ...
- Creato il 30 Ott 2019
- 39. Quali sono i misteri dell'Alzheimer che disorientano i ricercatori
- (Esperienze & Opinioni)
- Nonostante gli intensi sforzi di ricerca che si stanno facendo in tutto il mondo da più di tre decenni, per comprendere meglio il morbo di Alzheimer (MA), ci sono ancora numerosi misteri che circondano ...
- Creato il 30 Set 2019
- 40. Ricerca di innovazioni per la demenza inizia con il cambio di percezione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con il progredire della malattia. Per noi di Alzheimer's Research UK, una delle maggiori organizzazioni no-profit a livello mondiale per la ricerca sulla demenza, l'obiettivo è la ricerca biomedica che ...
- Creato il 18 Set 2019
- 41. Gli scienziati ripensano l'Alzheimer e diversificano la ricerca sui farmac
- (Esperienze & Opinioni)
- Quando i ricercatori dell'Università del Kentucky mettono a confronto cervelli donati da persone decedute con demenza, molto raramente ne trovano uno che porta solo le placche e i grovigli specifici ...
- Creato il 11 Set 2019
- 42. Proposto nuovo approccio della ricerca sui rischi ambientali nell'Alzheime
- (Ricerche)
- In un contesto di risultati deludenti dalle sperimentazioni cliniche per il morbo di Alzheimer (MA), due ricercatori stanno proponendo un nuovo approccio per lo studio futuro della malattia. Caleb ...
- Creato il 10 Set 2019
- 43. Alzheimer preclinico: ricercatori mettono in guardia dai sovra-trattamenti
- (Esperienze & Opinioni)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è una delle diagnosi più temute, in parte perché non esistono farmaci efficaci per fermarlo o rallentarlo. Ma i nuovi sforzi per trovare trattamenti che evitano la demenza, ...
- Creato il 5 Set 2019
- 44. I sogni predicono la salute? La ricerca dice che possono prevedere una malattia anni prima.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... possano prevedere in modo affidabile l'insorgere di malattie fisiche è alquanto controverso, sebbene la ricerca a sostegno del ruolo delle influenze somatiche e sensoriali sul contenuto dei sogni sia ben ...
- Creato il 3 Set 2019
- 45. Il dilemma delle 23.30: ricerca dimostra che saltare il sonno può danneggiare la salute
- (Esperienze & Opinioni)
- ... può il sonno, una cosa inconscia che la maggior parte di noi dà per scontato, facilitare lo sviluppo di malattie mortali e di disturbi del pensiero? I ricercatori del sonno possono avere la risposta. ...
- Creato il 8 Ago 2019
- 46. Secondo ricercatori russi il MA deriva dai geni della comunicazione tra neuroni
- (Ricerche)
- Un team di neurobiologi dell'Università Politecnica San Pietro il Grande di San Pietroburgo ha pubblicato un articolo sul loro studio delle cause del morbo di Alzheimer (MA) e ha suggerito dei metodi ...
- Creato il 5 Ago 2019
- 47. Nell'Alzheimer i ricercatori guardano oltre l'amiloi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che l'accumulo di amiloide causasse il morbo di Alzheimer (MA) dando il via a una cascata molecolare tossica ha influenzato le aziende farmaceutiche per decenni. [rif. 1] Ma alcuni ricercatori all'inizi ...
- Creato il 24 Lug 2019
- 48. La ricerca sui farmaci per l'Alzheimer riparte dal sistema immunitari
- (Annunci & info)
- ... voce 'altre'. Ma ora ricercatori del Colorado stanno testando la capacità del Leukine di regolare il sistema immunitario come trattamento per il morbo di Alzheimer (MA). La possibile riproposizione ...
- Creato il 5 Lug 2019
- 49. Il vantaggio del bilinguismo: dove siamo con la ricerca?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... affermato che il dibattito sul vantaggio cognitivo dell'essere bilingui era entrato in acque agitate e che alcuni ricercatori addirittura dubitavano che ci fosse. I risultati che avevano "catturato i nostri ...
- Creato il 11 Giu 2019
- 50. E' il piccolo pesce zebra che può far avanzare la ricerca sull'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ma come e perché inizia? L'idea che la malattia sia causata da un accumulo del peptide amiloide continua a dominare il pensiero della maggior parte dei ricercatori, ma non c'è alcuna spiegazione del ...
- Creato il 30 Mag 2019
- 51. Ricercatori bloccano la proteina galectina-3 che ha un ruolo chiave nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Da alcuni anni è sempre più chiaro ai ricercatori che la proteina galectina-3 è coinvolta nelle malattie infiammatorie del cervello. Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Lund in Svezia ...
- Creato il 16 Mag 2019
- 52. ricerca
- (Tag)
- ricerca
- Creato il 18 Mar 2015
- 53. 10 nuove idee per salvare il cervello rivelate dalla ricerca nel 2021
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... sono buone! Prima di tutto, la ricerca del 2021 offre ulteriore supporto al consenso che fino al 40% dei casi di demenza possono essere prevenuti seguendo 12 comportamenti sani di stile di vita, come coltivare ...
- Creato il 4 Gen 2022
- 54. 11 Segnali critici di avvertimento che sei sulla strada del burnout
- (Articolo taggato con: ricerca)
- Più di alcuni tra quelli che leggono questo articolo sanno di essere sul bordo del precipizio che chiamiamo burnout (= esaurimento fisico e mentale). E probabilmente alcuni di voi sono già in caduta ...
- Creato il 7 Set 2018
- 55. Accettare l'Alzheimer, un ricordo perso alla volt
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... chiesto di far parte di un comitato consultivo nazionale per l'Alzheimer's Association. Durante quell'anno di incarico, ho visto così tanto attivismo e ricerca e ho parlato a conferenze in tutto il paese. ...
- Creato il 5 Dic 2018
- 56. Alla ricerca di una cura di Alzheimer. Oltre l'ipotesi amiloide
- (Articolo taggato con: ricerca)
- Per decenni, il campo della ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) è stato dominato da una ipotesi prevalente: che la malattia è causata da un accumulo di amiloide-beta (Aβ) nel cervello. Tuttavia, nonostante ...
- Creato il 1 Nov 2018
- 57. Alzheimer Europe delinea la visione futura della politica per la demenza nell'U
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... diversi modi in cui la politica e la ricerca della demenza sono state sostenute dalle tre istituzioni dell'UE, nonché su alcuni dei progetti importanti di coordinamento e ricerca resi possibili a seguito ...
- Creato il 11 Dic 2020
- 58. Amiloide nel cervello, Alzheimer nella mente
- (Articolo taggato con: ricerca)
- Con il senno di poi, pensò Angela Deter, forse avrebbe dovuto essere meno disponibile a partecipare a quello che lei chiamava "studio di prevenzione dell'Alzheimer". Un piccolo lapsus in ...
- Creato il 24 Ott 2018
- 59. Ansia da separazione nell'Alzheimer: ci sono strategie per gestirla
- (Articolo taggato con: ricerca)
- La riluttanza e la paura di essere separati da un caregiver primario, o ansia da separazione, è una risposta normale e sana, ed è presente regolarmente in chi ha il morbo di Alzheimer (MA) o un'altra ...
- Creato il 6 Mag 2019
- 60. Cercare tutti gli indizi, anche genetici, nei percorsi che portano all'Alzheime
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... ricerca è ridurre la patologia del cervello che porta al MA, identificare trattamenti mirati per ritardare l'insorgenza della malattia e proteggere la funzione cognitiva”, ha detto Gopal Thinakaran PhD, ...
- Creato il 19 Feb 2020
- 61. Circa la metà dei casi di Alzheimer sono miti, un quinto sono gravi
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... luce su queste tendenze è un nuovo studio sui dati del Framingham Heart Study (FHS), apparso sul Journal of Alzheimer’s Disease. I ricercatori della Boston University hanno rilevato che poco più della ...
- Creato il 19 Gen 2021
- 62. Come puoi migliorare la tua memoria?
- (Articolo taggato con: ricerca)
- Tutti noi abbiamo vuoti di memoria, e più invecchiamo più è comune dimenticare il nome di qualcuno, mettere nel posto sbagliato le chiavi della macchina o mancare agli appuntamenti. Genetica, invecchiamento ...
- Creato il 3 Giu 2021
- 63. Cos'è l'intelligenza? La stiamo sopravvalutand
- (Articolo taggato con: ricerca)
- Non esiste una definizione o modello di intelligenza concordato. Nel dizionario Collins di Inglese, intelligenza è ‘la capacità di pensare, ragionare, e capire invece di fare le cose in modo automatico ...
- Creato il 18 Set 2019
- 64. Cosa dovrebbero sapere gli uomini per essere caregiver di Alzheimer?
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... uomini devono affrontare alcune sfide uniche, hanno anche alcuni vantaggi. Secondo uno studio del 2012 fatto da ricercatori della Bowling Green State University, gli uomini sembrano affrontare meglio delle ...
- Creato il 21 Ott 2019
- 65. Demenza e gioia possono convivere? Trovare felicità nel declino cognitivo.
- (Articolo taggato con: ricerca)
- Una donna saggia mi ha detto che non riusciva ad immaginare cosa intendevo con gioia e dignità all'interno della demenza. Lei ha visto una persona cara morire di demenza, e sembrava orribile. Sono ...
- Creato il 26 Feb 2019
- 66. Demenza e ricerca: non è solo una questione di neuroni
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... di là delle statistiche, quasi tutti conoscono una persona che soffre di demenza. L'UK Dementia Research Institute mira a unire ricercatori, medici e scienziati nella battaglia contro questa gamma di condizioni ...
- Creato il 23 Mar 2020
- 67. Demenza in Europa: è veramente una priorità di sanità pubblica?
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... migliore per fornire assistenza e promuover ricerca e innovazione in tutte le discipline accademiche. Verso una strategia europea per la demenza Alzheimer Europe ritiene che, proprio come le strategie ...
- Creato il 8 Nov 2018
- 68. Difetti nel 'coltellino svizzero' dell'espressione genica possono contribuire all'Alzhei
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... di flusso di informazioni. I ricercatori hanno ora scoperto una funzione finora ignorata di un gruppo di proteine, chiamato complesso CCR4-Not, che può chiarire lo sviluppo di malattie come l'Alzheimer. ...
- Creato il 4 Mag 2020
- 69. Dilemmi etici per la videosorveglianza nelle case di cura
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... AJOB Empirical Bioethics, la Berridge ha distribuito a case di cura e strutture di residenza assistita un sondaggio online attraverso il Centro Gerontologia e Ricerca Sanitaria della Brown University. ...
- Creato il 8 Mag 2019
- 70. Dualismo Alzheimer / cancro: proteina SORLA potrebbe essere la spiegazione
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... ma un nuovo studio si è concentrato sul ruolo della SORLA nelle cellule tumorali. Sotto la guida della prof.ssa Johanna Ivaska, il gruppo di ricerca della University of Turku ha osservato che la SORLA ...
- Creato il 29 Mag 2019
- 71. Due nuovi progetti italiani per studiare l'asse microbiota-intestino-cervell
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... non sono adeguatamente predittivi del reale comportamento del nuovo farmaco quando somministrato ai pazienti. È per lavorare in questa direzione che la ricercatrice Carmen Giordano ha ricevuto due ulteriori ...
- Creato il 17 Giu 2020
- 72. È il momento giusto per concentrarsi sulla demenza preclinica
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... sulla porta, ad aprire una nuova conversazione. "Cosa posso fare per non subire questo?". È difficile esagerare l'opportunità per la ricerca sulla demenza che è insita in questa domanda ripetuta. I ricercatori ...
- Creato il 22 Mar 2021
- 73. E' tempo di un 'Progetto Manhattan' per l'Alzheim
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... sulle malattie neurodegenerative, credo che stiamo facendo progressi significativi nello scoprire le radici del MA. Il MA è una malattia neurodegenerativa che elude i ricercatori da anni. La malattia ...
- Creato il 13 Feb 2019
- 74. EDoN: iniziativa per promuovere l'uso di apparecchi portabili che rilevano la demenz
- (Articolo taggato con: ricerca)
- L'ente no-profit britannico di ricerca per la demenza 'Alzheimer's Research UK' ha lanciato l'11 febbraio un'iniziativa globale per rivoluzionare la diagnosi precoce di malattie neurodegenerative come il ...
- Creato il 13 Feb 2020
- 75. Endoscopio poco invasivo permette di vedere nelle profondità nascoste del cervello
- (Articolo taggato con: ricerca)
- I ricercatori del Leibniz Institute of Photonic Technology (Leibniz IPHT) di Jena e dell'Università di Edimburgo sono riusciti a usare un endoscopio a fibre sottili per ottenere informazioni su strutture ...
- Creato il 28 Nov 2018
- 76. Esperti chiedono migliori esperimenti per farmaci di Alzheimer e demenze relative
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... il doppio del tempo. Il gruppo, che comprendeva medici, ricercatori e statistici provenienti da università e da aziende biotecnologiche e farmaceutiche, nonché personale scientifico di ADDF e AFTD, ...
- Creato il 27 Mag 2021
- 77. Esperti deplorano mancanza di sforzi globali per l'Alzheimer a conferenza di Helsink
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... la vita a causa della sindrome raggiungerà i 25 milioni. Ha confrontato la situazione con il modo in cui è stata affrontata con investimenti di ricerca la sindrome da immunodeficienza, più tardi conosciuta ...
- Creato il 12 Lug 2019
- 78. Fondi per l'Alzheimer 16 volte minori del cancro nonostante 'l'esplosione della crisi di salute pubbli
- (Articolo taggato con: ricerca)
- La ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) soffre di una cronica mancanza di investimenti, dopo i fallimenti degli studi clinici in tutto il settore, secondo un rapporto di BIO. In vista della Conferenza ...
- Creato il 30 Mag 2019
- 79. Gli adulti fisicamente più in forma hanno anche un cervello migliore
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... scienziati hanno usato un database disponibile al pubblico di 1.206 scansioni cerebrali con risonanza magnetica (MRI) del progetto Human Connectome, fornite da volontari che volevano contribuire alla ricerca ...
- Creato il 10 Set 2019
- 80. Greg O'Brien: Lezioni di Coronavirus nell'era dell'Alzhei
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... gravi traumi cranici che secondo i medici hanno scatenato un mostro in divenire. Ora, io non voglio che un singolo centesimo in meno sia speso per la ricerca e la cura del cancro, delle malattie cardiache, ...
- Creato il 24 Giu 2020
- 81. Identificato processo per rigenerare neuroni negli occhi e nel cervello
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... rallentare la progressione della malattia, perché una volta che un neurone muore, non può essere sostituito. Ora, un team di ricercatori dell'Università di Notre Dame, della Johns Hopkins University, ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 82. Il composto LSL60101 riduce la neuroinfiammazione e migliora la cognizione nei topi con Alzheimer
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... gruppo di ricerca sulla chimica medicinale e sulla farmacologia delle malattie neurodegenerative dell'Università di Barcellona, pubblicati sulle riviste European Journal of Medicinal Chemistry e British ...
- Creato il 9 Lug 2021
- 83. Il ruolo dei familiari nel rilevare segnali di demenza prima della diagnosi
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... condizione, permettendo di arrivare a una diagnosi precoce della malattia. La ricerca, condotta da Catharine Jenkins e dal Dott. Gerald Feldman della Birmingham City University, potrebbe aiutare le ...
- Creato il 27 Feb 2019
- 84. Impara a parlare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: ricerca)
- Mia madre ha sofferto del morbo di Alzheimer (MA) per più di 10 anni. Negli ultimi cinque anni ha vissuto in una meravigliosa struttura di vita assistita a Centreville nel Massachusetts. Durante ...
- Creato il 8 Mag 2019
- 85. L'alimentazione può aiutare a preservare le funzioni cognitiv
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... con una migliore funzione cognitiva. I fattori dietetici sembrano avere un ruolo anche per rallentare il declino cognitivo. I ricercatori del National Eye Institute (NEI) hanno guidato l'analisi dei ...
- Creato il 16 Apr 2020
- 86. L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distint
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... proteine tossiche nel cervello dei pazienti di MA con l'aiuto della tecnologia PET, una tecnica di scansione medica avanzata. Negli ultimi trent'anni, molti ricercatori hanno descritto lo sviluppo della ...
- Creato il 4 Mag 2021
- 87. L'effetto Still Alice: non tutto l'Alzheimer è questione di geneti
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... incomprensione. La comunità scientifica può finire per amplificare tutto questo. I ricercatori hanno bisogno di finanziamenti, e le rappresentazioni emozionali della malattia pubblicizzano la necessità ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 88. L'enzima che scompone gli aminoacidi può favorire invecchiamento e relative malatti
- (Articolo taggato con: ricerca)
- La crescita cellulare arrestata in modo permanente è chiamata 'senescenza cellulare' e l'accumulo di cellule senescenti può essere una delle cause dell'invecchiamento del nostro corpo. Dei ricercatori ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 89. L'impatto dell'isolamento sociale e della solitudi
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... (come sonno sufficiente, esercizio fisico e alimentazione sana) nell'insieme possono prevenire il rischio di demenza del 35%. E la ricerca ha dimostrato che la prevenzione della demenza è stata ancora maggiore ...
- Creato il 3 Giu 2020
- 90. L'intelligenza artificiale potrebbe 'decifrare il linguaggio dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... scienziati. La grande quantità di dati prodotti in decenni di ricerca sono stati immessi in un modello di linguaggio del computer per vedere se l'intelligenza artificiale può fare scoperte più avanzate ...
- Creato il 13 Apr 2021
- 91. L'ipotesi microbica dell'Alzheimer ottiene rilevanti fondi di ricer
- (Articolo taggato con: ricerca)
- Il National Institute on Aging dei NIH (ndt: corrispondente USA dell'Istituto Superiore di Sanità) ha annunciato il 15 gennaio di offrire sovvenzioni abbondanti di ricerca per sondare le possibilità ...
- Creato il 21 Gen 2021
- 92. L'ippocampo si restringe con la depressione, ma l'amigdala si allarga se c'è anche an
- (Articolo taggato con: ricerca)
- Dei ricercatori hanno scoperto che la depressione è legata alla contrazione nelle dimensioni di aree del cervello, ma quando la depressione è accoppiata con l'ansia una zona del cervello diventa "significativamente" ...
- Creato il 20 Ago 2020
- 93. La chimica anti-invecchiamento può migliorare e allungare la vita
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... che vengono con l'aumento dell'età è un'aspirazione umana da lungo tempo. Anzi, è stata un punto costante di attenzione per decenni di ricerca scientifica sull'invecchiamento. Ma è solo negli ultimi dieci ...
- Creato il 5 Nov 2019
- 94. La musicoterapia è efficace nella demenza di Alzheimer?
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... come viaggi / hobby e amore / amicizia. A seconda del tipo di sessione, il terapeuta musicale ha guidato il gruppo a cantare canzoni o avviare conversazioni legate al tema. Dottorandi e dottori di ricerca ...
- Creato il 15 Nov 2018
- 95. Lavoro fisico duro aumenta in modo significativo il rischio di demenza
- (Articolo taggato con: ricerca)
- Gli uomini che hanno un lavoro fisico duro hanno un rischio maggiore di sviluppare la demenza rispetto a quelli che hanno un lavoro sedentario, secondo quanto rivela una nuova ricerca eseguita all'Università ...
- Creato il 29 Ott 2020
- 96. Le speranze nel mezzo dei fallimenti di farmaci di Alzheimer
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... Secondo l'ipotesi amiloide, il blocco degli effetti dell'amiloide-beta dovrebbe arrestare o modificare la traiettoria del processo patologico. Sfortunatamente, questo non si è dimostrato vero. La ricerca ...
- Creato il 10 Apr 2019
- 97. Le ultime teorie nella ricerca sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... ma finora è stato così. Le cose stanno iniziando a cambiare, però. L'ipotesi prevalente sul MA Negli ultimi due decenni, il focus della maggior parte della ricerca sul MA è stato su un modello di ...
- Creato il 13 Mar 2019
- 98. Legame tra l'esaurimento locale di ossigeno nel cervello e l'Alzheim
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... apre nuove linee di ricerca per migliorare la capacità metabolica della microglia, che consentirebbe una risposta sostenuta nel tempo contro la malattia. Indirettamente, lo studio conferma il precedente ...
- Creato il 1 Giu 2021
- 99. Maria Carillo: 'Arriveremo a una svolta per l'Alzheime
- (Articolo taggato con: ricerca)
- ... mia vita professionale, da quando era una giovane ricercatrice che guardava le scansioni del cervello, e fino ad oggi, come capo del programma di ricerca dell'Alzheimer's Association. Il MA mi ha anche ...
- Creato il 25 Ott 2019
- 100. Miti dell'invecchiamento: superare gli stereotipi sulla vecchiaia
- (Articolo taggato con: ricerca)
- Nell'introdurre il concetto di invecchiamento normale, vorrei sottolineare che molte immagini contemporanee dell'invecchiamento hanno generalmente rafforzato gli stereotipi negativi degli anziani. ...
- Creato il 21 Giu 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: