Denuncia & Advocacy
Perché abbiamo bisogno di ricerca di Alzheimer e cosa fare al riguardo
Il numero previsto in questo paese di persone con morbo di Alzheimer (MA) e disturbi correlati è allarmante. Siamo di fronte ad uno tsunami di demenza. Oggi, ci sono circa 5,8 milioni di americani che vivono con il MA; 1 persona ogni 10 dopo i 65 anni. Tuttavia, in parte a causa dell'aumento del numero di anziani nella nostra società, quel numero salirà a 13,8 milioni nel 2050.
Abbiamo un disperato bisogno di trovare trattamenti modificanti la malattia che possano rallentarla e alla fine curarla. Con il termine 'modificanti la malattia', intendo trattamenti che possono influenzare il processo sottostante della malattia: le placche e i grovigli che si accumulano nel cervello e distruggono le cellule cerebrali. Questi trattamenti sono il principale obiettivo di ricerca degli ultimi 20 anni, un obiettivo appropriato, in quanto sarà un primo passo verso una cura.
I trattamenti modificanti la malattia potenziali che sono attualmente sotto indagine negli studi clinici comprendono farmaci che usano anticorpi monoclonali coltivati in laboratorio, somministrati alla persona mensilmente per via endovenosa. Gli anticorpi sono di norma ciò che il corpo usa per combattere le infezioni, ma questi anticorpi sono progettati per attaccarsi alle placche di amiloide-beta o ai grovigli neurofibrillari di tau. Una volta che questi anticorpi sono in posizione, il sistema immunitario del corpo vedrà l'anticorpo e rimuoverà le placche o i grovigli.
Ma le terapie modificanti la malattia non sono sufficienti. Poiché qualsiasi trattamento che possiamo immaginare oggi riuscirà solo a rallentare la malattia, non a curarla, vedremo probabilmente persone vivere più a lungo con il MA. Per questo motivo, abbiamo anche un disperato bisogno di terapie farmacologiche e non farmacologiche che possono aiutare le persone con problemi di memoria ad andare meglio nella vita quotidiana, mantenendole indipendenti e fuori delle case di cura e da altre istituzioni.
E poiché dobbiamo mantenere gli individui a convivere più a lungo con il MA e le demenze correlate, dobbiamo supportare coloro che li supportano, i caregiver. Abbiamo bisogno di più ricerca sul modo di aiutare i familiari ad essere caregiver più efficaci, in modo che non si esauriscano fisicamente e psicologicamente, e in modo che possano continuare a gestire tutte le loro altre responsabilità, che siano in famiglia o nel lavoro fuori casa.
Alcuni potrebbero sostenere che non possiamo permetterci di perseguire la ricerca sul MA. Direi che non ci possiamo permettere di NON perseguire la ricerca sul MA. In questo momento, l'assistenza alle persone con MA costa alla società circa $ 305 miliardi di dollari, miliardi non milioni. Se c'è un aumento proporzionale dei costi, nel 2050 l'assistenza alle persone con MA ci costerà più di $ 725 miliardi e l'Alzheimer's Association prevede $ 1.1 trilioni (migliaia di miliardi). Sarà la bancarotta del paese.
Attualmente, si prevede che i National Institutes of Health (NIH) spendano circa $ 2,8 miliardi di dollari sul MA nel 2020. Si tratta di molto denaro, ma è comunque inferiore all'1% della somma che noi, come società, stiamo spendendo per l'assistenza delle persone con questa malattia ogni anno!
Dobbiamo lavorare per aumentare i finanziamenti per la ricerca sul MA. Ci sono molte richieste promettenti di sovvenzioni presentate ai NIH ogni anno che non sono finanziate, non perché non sono buone, ma semplicemente perché non ci sono abbastanza fondi. Attualmente, meno di una richiesta su quattro è finanziata, visto che il tasso complessivo di finanziamento dei NIH è del 18%.
La conclusione è che abbiamo bisogno di un presidente che aumenti i finanziamenti dei NIH, non li tagli. Abbiamo bisogno di un presidente che capisca i costi economici e umani di malattie terribili come il MA.
Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia alla Boston University e alla Harvard Medical School.
Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: