Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Calcio e demenza: i colpi di testa devono essere banditi prima dei 18 anni

Stanno squillando campane di allarme nello sport a proposito del rischio di un gruppo di malattie croniche e neurodegenerative, comunemente chiamate 'demenza'. Un corpo sempre più grande di evidenze ha identificato le collisioni piccole e ripetitive del cervello all'interno del cranio come causa di questa malattia.


Sempre più giocatori di primo piano della squadra inglese campione del mondo 1966 stanno contraendo la demenza e la colpa è nei colpi di testa del calcio. È giunto il momento di vietare i colpi di testa prima dei 18 anni, e da quel momento dovrebbero essere strettamente monitorati e ridotti.


Sembra che a causare il problema non siano solo le grandi collisioni che finiscono con i giocatori trasportati in barella fuori dal campo o portati in ospedale per i test. Sono le collisioni piccole e quotidiane, quelle che accadono di routine. La ricerca ha riscontrato che una particolare forma di demenza (encefalopatia traumatica cronica o CTE) sembra esistere solo tra coloro che, nell'ambito delle attività di routine, subiscono regolarmente questi insulti al cervello.


Questo problema è stato toccato dal film con Will Smith intitolato impropriamente Concussion (improprio perché la malattia dipende da migliaia di piccoli colpi, non da uno grande) e dal documentario di Netflix Killer Inside, sul giocatore della NFL Aaron Hernandez, che soffriva di CTE. Infatti, recenti ricerche sul football americano hanno dimostrato che 3,5 anni di gioco raddoppiano le possibilità di demenza.


Questo problema sta ora ricevendo attenzione nel Regno Unito, dove la ricerca mostra un cambiamento di atteggiamento della Rugby Union, e all'interno del 'Gioco Bellissimo'.

 

Impatti ripetuti

Jeff Astle, giocatore della squadra nazionale inglese nel Campionato Mondiale del 1970, è diventato il primo calciatore britannico con morte confermata dovuta a CTE, classificata come infortunio professionale. La famiglia di Astle aveva a lungo affermato che bisognava incolpare i colpi di testa, ma è stato solo quando hanno iniziato a ricevere la diagnosi di demenza gli eroi inglesi vincitori del 1966 che il mondo del calcio ha davvero preso coscienza.


Questo collegamento non può essere scartato come risultato dei vecchi palloni pesanti, sostituiti da quelli più leggeri negli ultimi anni. Questo è un mito, poiché i palloni più vecchi e quelli nuovi pesano 400-450 grammi. E anche se i palloni meno recenti diventavano più pesanti quando si bagnavano, erano più lenti e con meno probabilità di essere colpiti di testa nelle partite.


Recenti studi dimostrano che colpire di testa il pallone, anche solo 20 volte in allenamento, causa cambiamenti immediati e misurabili al funzionamento del cervello. Questi risultati sono stati confermati in altri studi sui colpi di testa e sono coerenti con la ricerca sugli impatti ripetuti che si verificano in altri sport, come la mountain bike in discesa, provocati dalla corsa su terreni accidentati.


È più preoccupante che un grande studio su ex calciatori professionisti in Scozia, abbia trovato che avevano una probabilità significativamente più alta (rispetto ai controlli abbinati), di ricevere la prescrizione di medicinali per la demenza e di morire per la demenza, con un aumento del 500% dei casi di Alzheimer.


Queste scoperte alla fine hanno indotto la FA a cambiare le regole per il calcio giovanile. Nel febbraio 2020, la FA ha negato la causalità diretta, ma ha seguito ciò che l'America aveva fatto cinque anni prima e ha cambiato le linee guida riguardanti i colpi di testa nel calcio. Le linee guida attuali non impediscono ai ragazzi di colpire di testa il pallone nelle partite, ma proibiscono di farlo in allenamento fino ai 12 anni, quando viene gradualmente introdotto. Queste misure non sono abbastanza lungimiranti.


In novembre è stata lanciata una nuova campagna, chiamata Enough is Enough (=adesso basta!), e una carta di accompagnamento in 7 punti, che richiede un intervento radicale nei colpi di testa del calcio. L'hanno appoggiata gli ex capitani dell'Inghilterra, Wayne Rooney e David Beckham, mentre anche Sir Geoff Hurst, la leggenda del 1966, ha appoggiato un divieto di colpi di testa per i bambini. E il sindacato dei giocatori, il PFA, ha ora richiesto che siano ridotti e monitorati i colpi di testa in allenamento dei giocatori professionisti.


Le richieste in questa carta saranno costose, poiché riguardano l'assistenza per chi ha la demenza e una ricerca più costosa sulla questione. Ma la richiesta più significativa che fanno è proteggere i giocatori professionisti dalla demenza limitando severamente i colpi di testa a non più di 20 in qualsiasi sessione di allenamento con almeno 48 ore tra le sessioni che coinvolgono i colpi di testa.


Queste politiche progressiste non dovrebbero essere ritardate da quelli che sono nello sport, come il dott. Vincent Gouttebarge, responsabile medico dei giocatori del mondo Fifpro, che ha affermato che è richiesta maggiore ricerca. Gli organismi direttivi non possono più prendere mezze misure o pretendere ulteriori discussioni. Questa discussione dura da 50 anni.

 

Introdurre il divieto

Il trauma del cervello nello sport non è una questione medica, è una crisi sanitaria pubblica. Se le prove sono abbastanza forti da indurre la PFA a richiedere un'«azione urgente» per ridurre i colpi di testa per gli atleti adulti, allora devono essere drasticamente riviste come questione di urgenza le politiche sui colpi di testa dei ragazzi, sia in allenamento che nelle partite.


Mentre l'attenzione dei media si concentra in gran parte sulla tragedia degli eroi di calcio persi, questo è un problema molto più grande per i giocatori giovani. Meno dello 0,01% dei giocatori di calcio in questo paese lo fa a livello professionale, ma quasi la metà di tutti i bambini tra 11 e 15 anni giocano al calcio.


Se i bambini sono autorizzati a colpire di testa il pallone tra i 12 e i 18 anni, avranno 6 anni di comportamento dannoso. I bambini non sono in grado di prendere decisioni informate e devono essere protetti. Non esiste una ragione logica per vietare i colpi di testa in allenamento solo fino a 12 anni. I colpi di testa possono aspettare fino ai 18: lo sport sopravviverà anche senza di essi.

 

 

 


Fonte: Keith Parry (Dipartimento gestione sport ed eventi, Università di Bournemouth), Eric Anderson (professore di mascolinità, sessualità e sport, Università di Winchester) e Howard Hurst (docente di scienze sportive, esercizio e nutrizione, Università del Lancashire centrale)

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.