Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


30 anni di ricerca di Alzheimer: strategie preventive promettono calo del rischio, ma ancora nessuna cura

Un supplemento del Journal of Alzheimer's Disease celebra il 100° volume e fornisce una panoramica unica e approfondita dello stato dell'arte sul campo.

JAD cover

Per più di 30 anni, i ricercatori hanno identificato e quantificato i fattori genetici e di stile di vita del morbo di Alzheimer (MA) e di altre demenze. Nonostante una ricerca approfondita, i meccanismi fondamentali alla base di queste malattie neurodegenerative non sono ancora completamente chiari e un'efficace gestione del MA sta richiedendo più tempo del previsto.


C'è la necessità fondamentale di nuovi approcci per combattere questa malattia secolare. Un supplemento speciale che celebra il 100° volume del Journal of Alzheimer’s Disease (JAD) fornisce una panoramica unica e approfondita dello stato dell'arte nel settore.


L'invecchiamento è associato a un declino graduale della stabilità cellulare, che porta a una diminuzione della salute generale. Nel cervello, questo processo è strettamente legato ad un aumento del rischio di malattie neurodegenerative, incluso il MA. Comprendere i meccanismi dell'invecchiamento cerebrale è cruciale per sviluppare strategie volte a migliorare sia la longevità che la vita sana.


Recenti progressi nella geroscienza, lo studio della relazione tra invecchiamento e malattie legate all'età, hanno iniziato a ridefinire la nostra comprensione del MA, guidando lo sviluppo di strategie mediche preventive che puntano il processo di invecchiamento stesso, piuttosto che affrontare semplicemente le manifestazioni sintomatiche della malattia.


Un editoriale di Virginia Boccardi MD/PhD, dell'Università di Perugia, e colleghi, presenta i seguenti interventi di stile di vita modificabili che potrebbero influenzare la progressione della malattia o mitigare i suoi fattori di rischio:

  • dieta sana - un'alimentazione nutriente è fondamentale per mantenere la salute del cervello;
  • esercizio fisico regolare - in particolare attività aerobiche come cammino veloce per 40 minuti 3 volte alla settimana:
  • impegno sociale - l'isolamento sociale prolungato può peggiorare la salute neurologica e aumentare il rischio di demenza;
  • sonno di qualità - le rotture dei modelli di sonno possono aumentare le proteine ​​cerebrali legate al MA;
  • gestione dello stress - lo stress cronico è associato ad un aumento del rischio di compromissione cognitiva;
  • stimolazione mentale - mantenere il cervello attivo aiuta a costruire riserva cognitiva e rafforza le connessioni neurali.

La dott.ssa Boccardi avverte: "Sebbene la prevenzione con lo stile di vita prometta di ridurre il rischio di demenza, non possiamo trascurare le sfide pratiche di raggiungere e sostenere il cambiamento di comportamento, in particolare tra le popolazioni ad alto rischio".


"Per più di 30 anni, i ricercatori hanno identificato e quantificato i fattori genetici e di stile di vita del MA e di altre demenze"
, aggiunge William B. Grant PhD, del Sunlight, Nutrition e Health Research Center di San Francisco in una revisione della letteratura. "La genetica ha un ruolo importante nel rischio di MA. Ma anche molte scelte di vita hanno un ruolo. Si potrebbe dire che la genetica carica la pistola e lo stile di vita / nutrizione preme il grilletto".


Il supplemento si concentra anche su altri approcci per raggiungere la riduzione e la prevenzione del rischio:

  • Jürgen Götz PhD dell'Università del Queensland di Brisbane e i colleghi, illustrano in dettaglio l'uso della neuromodulazione per migliorare la connettività neuronale e attivare la plasticità, nonché altri meccanismi che mediano la resilienza e la compensazione neurale.

  • Gary W. Arendash PhD, dell'RF Longevity di Phoenix e di NeuroEM Therapeutics di Tampa e i colleghi, presentano i risultati del primo studio clinico che valuta il 'fattore di crescita vascolare endoteliale' (VEGF, Vascular Endothelial Growth Factor) delle citochine sulla pulizia cerebrale di tau e amiloide-β (Aβ), fornendo prove del trattamento con onde transcranicaIl a radiofrequenza come terapia nuova e non invasiva che modula 'clinicamente' i livelli di VEGF all'interno e intorno ai vasi linfatici meningei, influenzando così il loro flusso e la conseguente rimozione di tossine come Aβ e tau dal cervello.


Il supplemento si concentra anche sulla valutazione del MA, sulla codifica genetica, sui fattori ambientali, sui sintomi, sulla progressione della malattia, sul trattamento e sugli studi clinici, sulla rilevazione precoce, usando approcci recentemente sviluppati come i biomarcatori, il benessere e gli esiti dei pazienti.

 

 

 


Fonte: IOS Press via AlphaGalileo (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.