Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'ageismo esiste anche tra gli anziani, secondo una nuova ricerca

"Non vogliamo avere tra i piedi Zimmer tutto il tempo", ha detto John *, di 73 anni. Si sentiva chiaramente frustrato e aveva forti obiezioni sugli ospiti più anziani e fragili nel suo villaggio di pensionati. John e sua moglie, Jean, si erano trasferiti nel villaggio circa un anno prima. Evidentemente non si aspettavano di incontrare persone molto anziane quando si sono trasferiti. "È deprimente", ha continuato, "vedere queste persone, che dovrebbero essere in realtà in una casa di cura, o con assistenza continua".


Nella nostra ricerca, pubblicata su The Gerontologist, abbiamo effettuato 80 interviste approfondite ad anziani sulle loro esperienze di vita nei villaggi per pensionati in tutto il Regno Unito e in Australia. Eravamo particolarmente interessati al motivo per cui le persone cercano una struttura per pensionati e come sono soddisfatti i loro bisogni, o quanto confliggono con quelli di altri ospiti. Non ci aspettavamo di trovare livelli così elevati di risentimento tra i residenti, ma era così.


Le strutture per pensionati sono un grosso business. Si stima che circa il 5% degli australiani, il 6% degli americani e l'1% dei cittadini britannici oltre i 65 anni vivano in un villaggio di pensionati. Dei ricercatori hanno sostenuto che uno dei problemi di questi villaggi è che tendono a trattare gli 'anziani' come una categoria omogenea, come più o meno 'uguali', semplicemente perché hanno più di 60 anni. La realtà è che i residenti hanno esigenze estremamente diverse e coprono fino a tre decenni, dai 60 agli oltre 90 anni.

 

Esigenze contrastanti e conflittuali

Alcune delle persone con cui abbiamo parlato (li abbiamo chiamati i 'Peter Pan') hanno scelto chiaramente la struttura per pensionati per evitare i pericoli della vecchiaia e prolungare la mezza età più a lungo possibile. David, 76 anni, e sua moglie, Pam, 73 anni, si erano trasferiti in un villaggio di pensionati nelle Midlands perché volevano mantenere un senso di essere attivi, in forma, sani e indipendenti. David ci ha detto:

"Siamo ancora ragionevolmente in forma, vedi. Abbiamo un ambiente forte e stabile di famiglia e amici. Speriamo che questo sia un posto dove sarà facile vivere e dove possiamo fare le cose che vogliamo e sentirci in forma e sani".


Al contrario, altri hanno scelto lo stesso villaggio di pensionati perché erano preoccupati dell'aumento di fragilità e del deterioramento della salute e hanno cercato una comunità che secondo loro poteva sostenerli in queste sfide.


Peter, 78 anni, e sua moglie Sue, 76 anni, si erano trasferiti nel villaggio per far fronte alla crescente dipendenza di Sue, a causa di una malattia legata alla demenza. Peter ci ha detto:

"Beh, tutto parte dalla malattia di Sue ... e dai problemi che si sono verificati, e abbiamo pensato che questa sarebbe stata la risposta ... Avevo l'impressione che quello avremmo trovato trasferendoci qui".

 

Ageismo nel 'vecchio'

Questo insiemi di bisogni contrastanti erano spesso in conflitto. Le persone che si erano trasferite nei villaggi di pensionati per prolungare la mezza età e sentirsi parte di una comunità attiva e indipendente, non sempre accettavano i residenti più fragili.


Jane, 72 anni, di un villaggio di pensionati nel Regno Unito, ha suggerito che "le persone anziane ti fanno sentire più vecchia. Non possono fare così tanto ... li aiutiamo, ma non possiamo far girare la nostra vita attorno a loro".


Paul, 74 anni, propugna un processo di vendita più selettivo. Ci ha detto: "Non penso che le persone [qui] siano vagliate a sufficienza. Penso che il criterio principale sia che hai i soldi. Non penso necessariamente che ci dovrebbe essere più sostegno; penso che ci dovrebbero essere meno persone che richiedono supporto qui".


Alcune persone che si erano trasferite per sentirsi più sostenute nella loro vulnerabilità e fragilità, a volte si sono sentite emarginate e non supportate. Peter ci ha detto, in lacrime, che [il posto] non si è rivelato come lui e sua moglie avevano sperato. "In qualche modo, ora, sento che lei sia un po' come una lebbrosa, perché nessuno vuole davvero avvicinarla qui", ha detto.


Ma c'erano altri che hanno dimostrato un atteggiamento più accogliente nei confronti dei residenti più anziani. Ralph, 72 anni, ha riconosciuto che potrebbe essere più fragile egli stesso in futuro e considera benvenuto il sostegno da parte dei colleghi residenti:

"Attualmente siamo le persone alle quali i vicini dicono 'puoi aiutare a fare questa cosa o farla [tu stesso]?', 'puoi portami da qualche parte o puoi fare quella cosa?'. Ma penso che un giorno funzionerà al contrario. Penso che magari quando invecchiamo, anche noi diventeremo dipendenti dagli altri".


Il geografo culturale Kevin Mchugh ha sostenuto che le comunità di pensionati riflettono e vendono narrazioni convincenti sull'invecchiamento di successo. Queste narrazioni, sostiene, sono "definite tanto dall'immagine assente (persone vecchie e povere) quanto dall'immagine presentata: 'anziani' belli, sani, agiati di classe media, impegnati a occupare giornate piene di sole".


Molte di queste comunità di pensionati sono spesso definite così vagamente che sembrano offrire tutte le cose a tutte le persone. Ma possono essere un modello desiderabile solo se riconoscono e soddisfano le diverse esigenze di quella comunità.


Come ha sostenuto il gerontologo svedese Håkan Jönson, ha poco senso offendere gli anziani più fragili e vulnerabili: perché dovremmo offendere una percentuale della popolazione di cui probabilmente faremo parte nel futuro?

 

 

* Tutti i nomi sono stati modificati per proteggere l'anonimato.

 

 

 


Fonte: Sam Carr (docente di educazione con psicologia, Università di Bath) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sam Carr, Chao Fang. "We are good neighbours, but we are not carers!”: Lived experiences of conflicting (in)dependence needs in retirement villages across the United Kingdom and Australia. The Gerontologist, 3 Nov 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.