Ricerche
L'ageismo esiste anche tra gli anziani, secondo una nuova ricerca
"Non vogliamo avere tra i piedi Zimmer tutto il tempo", ha detto John *, di 73 anni. Si sentiva chiaramente frustrato e aveva forti obiezioni sugli ospiti più anziani e fragili nel suo villaggio di pensionati. John e sua moglie, Jean, si erano trasferiti nel villaggio circa un anno prima. Evidentemente non si aspettavano di incontrare persone molto anziane quando si sono trasferiti. "È deprimente", ha continuato, "vedere queste persone, che dovrebbero essere in realtà in una casa di cura, o con assistenza continua".
Nella nostra ricerca, pubblicata su The Gerontologist, abbiamo effettuato 80 interviste approfondite ad anziani sulle loro esperienze di vita nei villaggi per pensionati in tutto il Regno Unito e in Australia. Eravamo particolarmente interessati al motivo per cui le persone cercano una struttura per pensionati e come sono soddisfatti i loro bisogni, o quanto confliggono con quelli di altri ospiti. Non ci aspettavamo di trovare livelli così elevati di risentimento tra i residenti, ma era così.
Le strutture per pensionati sono un grosso business. Si stima che circa il 5% degli australiani, il 6% degli americani e l'1% dei cittadini britannici oltre i 65 anni vivano in un villaggio di pensionati. Dei ricercatori hanno sostenuto che uno dei problemi di questi villaggi è che tendono a trattare gli 'anziani' come una categoria omogenea, come più o meno 'uguali', semplicemente perché hanno più di 60 anni. La realtà è che i residenti hanno esigenze estremamente diverse e coprono fino a tre decenni, dai 60 agli oltre 90 anni.
Esigenze contrastanti e conflittuali
Alcune delle persone con cui abbiamo parlato (li abbiamo chiamati i 'Peter Pan') hanno scelto chiaramente la struttura per pensionati per evitare i pericoli della vecchiaia e prolungare la mezza età più a lungo possibile. David, 76 anni, e sua moglie, Pam, 73 anni, si erano trasferiti in un villaggio di pensionati nelle Midlands perché volevano mantenere un senso di essere attivi, in forma, sani e indipendenti. David ci ha detto:
"Siamo ancora ragionevolmente in forma, vedi. Abbiamo un ambiente forte e stabile di famiglia e amici. Speriamo che questo sia un posto dove sarà facile vivere e dove possiamo fare le cose che vogliamo e sentirci in forma e sani".
Al contrario, altri hanno scelto lo stesso villaggio di pensionati perché erano preoccupati dell'aumento di fragilità e del deterioramento della salute e hanno cercato una comunità che secondo loro poteva sostenerli in queste sfide.
Peter, 78 anni, e sua moglie Sue, 76 anni, si erano trasferiti nel villaggio per far fronte alla crescente dipendenza di Sue, a causa di una malattia legata alla demenza. Peter ci ha detto:
"Beh, tutto parte dalla malattia di Sue ... e dai problemi che si sono verificati, e abbiamo pensato che questa sarebbe stata la risposta ... Avevo l'impressione che quello avremmo trovato trasferendoci qui".
Ageismo nel 'vecchio'
Questo insiemi di bisogni contrastanti erano spesso in conflitto. Le persone che si erano trasferite nei villaggi di pensionati per prolungare la mezza età e sentirsi parte di una comunità attiva e indipendente, non sempre accettavano i residenti più fragili.
Jane, 72 anni, di un villaggio di pensionati nel Regno Unito, ha suggerito che "le persone anziane ti fanno sentire più vecchia. Non possono fare così tanto ... li aiutiamo, ma non possiamo far girare la nostra vita attorno a loro".
Paul, 74 anni, propugna un processo di vendita più selettivo. Ci ha detto: "Non penso che le persone [qui] siano vagliate a sufficienza. Penso che il criterio principale sia che hai i soldi. Non penso necessariamente che ci dovrebbe essere più sostegno; penso che ci dovrebbero essere meno persone che richiedono supporto qui".
Alcune persone che si erano trasferite per sentirsi più sostenute nella loro vulnerabilità e fragilità, a volte si sono sentite emarginate e non supportate. Peter ci ha detto, in lacrime, che [il posto] non si è rivelato come lui e sua moglie avevano sperato. "In qualche modo, ora, sento che lei sia un po' come una lebbrosa, perché nessuno vuole davvero avvicinarla qui", ha detto.
Ma c'erano altri che hanno dimostrato un atteggiamento più accogliente nei confronti dei residenti più anziani. Ralph, 72 anni, ha riconosciuto che potrebbe essere più fragile egli stesso in futuro e considera benvenuto il sostegno da parte dei colleghi residenti:
"Attualmente siamo le persone alle quali i vicini dicono 'puoi aiutare a fare questa cosa o farla [tu stesso]?', 'puoi portami da qualche parte o puoi fare quella cosa?'. Ma penso che un giorno funzionerà al contrario. Penso che magari quando invecchiamo, anche noi diventeremo dipendenti dagli altri".
Il geografo culturale Kevin Mchugh ha sostenuto che le comunità di pensionati riflettono e vendono narrazioni convincenti sull'invecchiamento di successo. Queste narrazioni, sostiene, sono "definite tanto dall'immagine assente (persone vecchie e povere) quanto dall'immagine presentata: 'anziani' belli, sani, agiati di classe media, impegnati a occupare giornate piene di sole".
Molte di queste comunità di pensionati sono spesso definite così vagamente che sembrano offrire tutte le cose a tutte le persone. Ma possono essere un modello desiderabile solo se riconoscono e soddisfano le diverse esigenze di quella comunità.
Come ha sostenuto il gerontologo svedese Håkan Jönson, ha poco senso offendere gli anziani più fragili e vulnerabili: perché dovremmo offendere una percentuale della popolazione di cui probabilmente faremo parte nel futuro?
* Tutti i nomi sono stati modificati per proteggere l'anonimato.
Fonte: Sam Carr (docente di educazione con psicologia, Università di Bath) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Sam Carr, Chao Fang. "We are good neighbours, but we are not carers!”: Lived experiences of conflicting (in)dependence needs in retirement villages across the United Kingdom and Australia. The Gerontologist, 3 Nov 2021, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: