Ricerche
Bloccare la demenza al naso con rifampicina più resveratrolo
Con una riproposizione di farmaci, l'Osaka City University ha creato una combinazione di rifampicina e resveratrolo e ha mostrato nei topi modello che la somministrazione nasale migliora la funzione cognitiva senza gli effetti collaterali negativi sul fegato della rifampicina da sola.
La combinazione tra rifampicina (farmaco generico) e l'integratore resveratrolo (che protegge il fegato, aumenta il fattore neutrofico cerebrale e la sensibilità all'insulina e diminuisce la prodzione di aggregati di amiloide-beta), somministrata per via intranasale con uno spray, consentirebbe una profilassi più sicura ed efficace contro la demenza.
Si ritiene che la demenza insorga quando le proteine amiloide-β, tau e α-sinucleina si accumulano nel cervello e formano oligomeri.
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Neuroscienza Traslazionale della Osaka City University, aveva già dimostrato in uno studio sui topi che l'antibiotico rifampicina rimuove gli oligomeri dal cervello e migliora la funzione cognitiva. Tuttavia, il farmaco è stato associato ad effetti collaterali, come danni al fegato. Il resveratrolo, un antiossidante naturale delle piante, è usato come integratore in Europa e negli Stati Uniti.
Il professor Takami Tomiyama, autore senior dello studio attuale, spiega:
"Per combattere gli effetti collaterali negativi della rifampicina, farmaco già esistente, abbiamo pensato di combinarli con gli effetti epatoprotettivi del resveratrolo”.
Questa volta, il gruppo di ricerca ha somministrato una combinazione a dose fissa di rifampicina e resveratrolo per via intranasale 5 giorni alla settimana per un totale di quattro settimane a topi modello di Alzheimer, di demenza frontotemporale, e di demenza da corpi di Lewy, e ha osservato il loro funzioni cognitive e la patologia nel cervello.
I risultati hanno dimostrato che la combinazione ha migliorato in modo significativo la funzione cognitiva dei topi, ha inibito l'accumulo di oligomeri, e restaurato i livelli di sinaptofisine, le proteine pre-sinaptiche che agevolano le sinapsi. Inoltre, nella combinazione a dose fissa sono rimasti normali i livelli ematici degli enzimi epatici, un marcatore di danno epatico che di norma aumenta con la rifampicina.
È stato osservato anche un aumento di espressione del 'fattore neurotrofico derivato dal cervello' (BDNF) nell'ippocampo, che non è stato visto con la rifampicina da sola. Questi risultati indicano che questa combinazione a dose fissa è superiore alla rifampicina da sola, in termini di sicurezza ed efficacia.
Tomohiro Umeda, primo autore dello studio pubblicato il 13 dicembre 2021 su Frontiers in Neuroscience, ha dichiarato:
“Il numero di pazienti con demenza è in aumento in tutto il mondo, e alcune fonti prevedono il loro raddoppio ogni 20 anni. Tuttavia, non esiste ancora un trattamento efficace per la malattia. Studi recenti hanno dimostrato che le anomalie cominciano ad apparire nel cervello dei pazienti con demenza più di 20 anni prima della comparsa della malattia”.
Indagando su nuovi obiettivi terapeutici con farmaci esistenti, in un processo chiamato 'riproposizione di farmaci', il team di ricerca spera di diagnosticare e prevenire la demenza prima che i neuroni comincino a morire.
Inoltre, sulla base delle precedenti esperienze di ricerca del team, la somministrazione nasale di una combinazione a dose fissa di rifampicina e resveratrolo aumenterebbe la trasferibilità del farmaco al cervello e migliorerebbe ulteriormente la sicurezza e gli effetti medicinali. Il dosaggio impiegato in questo studio era di 0,02 mg di rifampicina per topo al giorno, o 1 mg/kg/giorno assumendo un peso di 20g per topo.
Secondo il prof. Tomiyama, “convertito in un dosaggio umano sulla base della superficie corporea, diventano 0,081 mg/kg/giorno. Attualmente la rifampicina è prescritta a 10 mg/kg/giorno come antibiotico, e in confronto, abbiamo confermato l'effetto ad un dosaggio molto inferiore“.
È attualmente in corso lo sviluppo di uno spray nasale con la combinazione a dose fissa di rifampicina e resveratrolo da parte di Medilabo RFP, una società generata dal laboratorio del team di ricerca. A seguito della pubblicazione di questo documento, Medilabo RFP ha iniziato i preparativi per delle sperimentazioni cliniche globali.
Fonte: Osaka City University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Tomohiro Umeda, Ayumi Sakai, Keiko Shigemori, Ayumi Yokota, Toru Kumagai, Takami Tomiyama. Oligomer-Targeting Prevention of Neurodegenerative Dementia by Intranasal Rifampicin and Resveratrol Combination – A Preclinical Study in Model Mice. Front. Neurosci., 13 Dec 2021, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: