- 1. Nuovo farmaco per inibire la formazione di placche e grovigli dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di proteine nel cervello. L'amiloide-beta (Aβ) si solidifica in placche senili, che si raggruppano negli spazi extracellulari del tessuto nervoso, mentre la proteina tau crea forme aggrovigliate che affollano ...
- Creato il 16 Ago 2019
- 2. Trasporto difettoso dei lisosomi promuove le placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... è la formazione di placche di amiloide nel cervello. Le placche consistono in aggregati extracellulari di un frammento proteico tossico chiamato amiloide-β circondato da numerosi assoni rigonfi, la parte ...
- Creato il 8 Ago 2017
- 3. Uno studio dice che il fegato (e non il cervello) è all'origine delle placche amiloid
- (Ricerche)
- ... "amiloide", i depositi di placche cerebrali associati a questa condizione devastante. I risultati potrebbero offrire un approccio relativamente semplice per la prevenzione e il trattamento dell'Alzheimer. ...
- Creato il 4 Mar 2011
- 4. Progressi nel trovare un obiettivo terapeutico che ferma l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Lo studio ha scoperto che i campioni dei pazienti con MA contengono isoforme patogene del peptide amiloide-beta che aumentano ulteriormente la formazione di placche senili, gli aggregati proteici tossici, ...
- Creato il 26 Giu 2025
- 5. Ricercatori belgi hanno sviluppato un modello che prevede l'insorgenza dell'Alzheimer familia
- (Ricerche)
- ... la sua causa esatta non è ancora del tutto chiara. Una delle caratteristiche visibili cruciali nel cervello di individui con MA è la presenza di placche amiloidi, formate [al di fuori] dei neuroni e costituite ...
- Creato il 12 Mag 2025
- 6. Dan Gibbs: La figlia della prima donna con Alzheimer
- (Voci della malattia)
- ... stato poco interesse da parte del pubblico. Presto altri patologi hanno visto queste masse scure nel tessuto cerebrale di pazienti dementi, successivamente identificate come placche amiloidi e grovigl ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 7. Dan Gibbs: L'ipotesi amiloide non è morta, ma potrebbe essere a corto di respir
- (Ricerche)
- ... e infine placche amiloidi che a loro volta danneggiano i neuroni e innescano la formazione di patologia tau anormale che fa morire i neuroni. Certamente con c'è dubbio che esistono placche amiloidi ...
- Creato il 30 Ott 2024
- 8. Francisco Lopera, il neurologo che ha tracciato l'origine genetica dell'Alzheimer ad esordio preco
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i tratti distintivi del MA: depositi di proteina amiloide-β (placche senili) e aggregati di proteina tau all'interno dei neuroni (grovigli neurofibrillari). Lopera ha poi fondato una preziosa banca cerebrale ...
- Creato il 13 Ott 2024
- 9. Dan Gibbs: il primo caso diagnosticato di Alzheimer
- (Voci della malattia)
- ... nel 1906 durante una conferenza, ma c'era poco interesse da parte del pubblico. Presto altri patologi hanno visto queste macchie scure nel tessuto cerebrale di pazienti dementi, poi identificate come placche ...
- Creato il 19 Ago 2024
- 10. Una copia della variante genetica protettiva aiuta a evitare l'Alzheimer ad esordio precoc
- (Ricerche)
- ... cerebrali funzionali, che hanno mostrato livelli più bassi di tau e la conservazione delle attività metaboliche in aree di solito coinvolte nel MA, anche in presenza di placche amiloidi, le proteine considerate ...
- Creato il 23 Giu 2024
- 11. Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... diagnosi di MA e l'alta densità dei depositi di amiloide non tossica (placche senili) nel cervello. La densità può essere misurata dalla tomografia a emissione di positroni (PET) ed è un biomarcatore consolidato ...
- Creato il 21 Dic 2023
- 12. Prevenire l'Alzheimer con indizi da donna geneticamente predisposta, ma senza la malatti
- (Ricerche)
- ... Non era così nei topi con la mutazione Christchurch. Proprio come la donna colombiana, i topi hanno sviluppato meno patologia tau nonostante ampie placche amiloidi. I ricercatori hanno scoperto che la ...
- Creato il 15 Dic 2023
- 13. Genetica dell'Alzheimer: studiare i geni che ritardano il declino in alcuni per arrivare alla cura per tutt
- (Esperienze & Opinioni)
- ... amiloide per spiegare come si sviluppa il MA. I primi cambiamenti neuropatologici rilevati nel cervello dei pazienti con MA furono la formazione di placche amiloidi, ciuffi di proteine chiamate amiloide-beta ...
- Creato il 2 Ott 2023
- 14. Il marchio Alzheimer: come 'demenza presenile' è diventato 'demenza
- (Annunci & info)
- ... cervello di pazienti con una perdita profonda di memoria. Innanzitutto, c'era spesso un accumulo di una proteina cerosa, chiamata amiloide-beta, le cui fibre si raggruppavano e formavano 'placche'. Le placche ...
- Creato il 10 Ago 2023
- 15. Studio sull'Alzheimer collega gruppi di colesterolo con le proteine tossich
- (Ricerche)
- ... da frammenti proteici chiamati Aβ, che si depositano negli spazi tra le cellule nervose. Questi frammenti di proteine possono raggrupparsi insieme formando le placche, ritenute un fattore nell'inizio della ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 16. Nell'Alzheimer ci sono segnali ridotti nelle cellule 'dimenticate' del cervel
- (Ricerche)
- ... si contrae il MA, nel cervello ci sono 'placche senili'. Le cellule nervose vengono distrutte e le funzioni cerebrali falliscono. C'è ancora molto che non sappiamo della malattia. Perché diventa più difficile ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 17. Alzheimer provoca cambiamenti nei vasi capillari del cervello
- (Ricerche)
- ... 'placche senili' nel cervello e come il cervello si libera di loro. La placca è una forma di materia di rifiuto che proviene da proteine mal ripiegate che si accumulano come depositi nel cervello. "L ...
- Creato il 3 Apr 2022
- 18. Differenze patologiche tra Alzheimer ereditato e sporadico
- (Ricerche)
- ... di Biologia Molecolare di Cambridge/Inghilterra, e della IU riferiscono in dettaglio nuove scoperte sulle placche senili, che sono composte da un peptide chiamato amiloide-β 42 (Aβ42). Lo studio mostra ...
- Creato il 19 Gen 2022
- 19. Legame tra l'esaurimento locale di ossigeno nel cervello e l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... volta che bassi livelli di ossigeno nelle cosiddette placche senili nel cervello riducono la capacità difensiva del sistema immunitario contro il morbo di Alzheimer (MA). Lo studio suggerisce inoltre ...
- Creato il 27 Mag 2021
- 20. Alluminio è associato in modo complesso all'Alzheimer familiar
- (Ricerche)
- ... e le placche extracellulari senili precede quella con gli aggregati intracellulari di tau. Queste relazioni con amiloide-β e tau possono spiegare gli alti livelli di alluminio osservati nel tessuto cerebral ...
- Creato il 11 Apr 2021
- 21. Sviluppata a Hong Kong nuova formula con medicina cinese per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... È caratterizzato dalle 'placche senili' che sono formate dall'accumulo anomalo di Aβ e dai grovigli neurofibrillari derivanti dall'accumulo anomalo di tau iperfosforilata nel cervello. Il NeuroDefend è ...
- Creato il 5 Feb 2021
- 22. Come puntare una proteina dell'Alzheimer in costante mutazion
- (Ricerche)
- ... ha detto Vendruscolo. L'Aβ, la proteina che la squadra ha puntato, è strettamente associata con il MA in quanto è il componente principale delle placche senili, che sono di solito presenti nel cervello ...
- Creato il 5 Nov 2020
- 23. 5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e sono chiamati placche senili. Altri grumi risiedono all'interno dei neuroni, composti dalla proteina tau, e sono chiamati grovigli neurofibrillari. Quello che ancora non sappiamo, più di un secolo ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 24. Flusso di sangue nel cervello e Alzheimer: quale è la relazione?
- (Ricerche)
- ... neuroni. Questo va in parallelo con il declino neurodegenerativo del numero di neuroni nella corteccia, avviato dalle placche di amiloide-beta e dai grovigli tau. Inoltre, si possono formare depositi ...
- Creato il 31 Mar 2020
- 25. La reelina inverte i principali processi patologici dell'Alzheimer e di altre taupati
- (Ricerche)
- ... Progress in Neurobiology. Lo studio dimostra il ruolo determinante della reelina nella modulazione dei processi patologici associati al MA e alle altre taupatie (accumulo di placche amiloidi, distribuzione ...
- Creato il 24 Gen 2020
- 26. L'esposizione umana all'alluminio legata all'Alzheimer famili
- (Ricerche)
- ... gruppo di controllo. Gli studi di scansione hanno identificato i depositi di alluminio in tutti i tessuti cerebrali studiati. Erano prevalentemente co-localizzati con l'Aβ nelle placche senili e, occasionalmente, ...
- Creato il 21 Gen 2020
- 27. Nascita di nuove cellule cerebrali è sottovalutata nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Aß in eccesso formano grumi o 'placche' che interrompono la comunicazione tra le cellule cerebrali e scatenano l'infiammazione, portando infine alla perdita diffusa di neuroni e di tessuto cerebrale. ...
- Creato il 2 Set 2019
- 28. Secondo ricercatori russi il MA deriva dai geni della comunicazione tra neuroni
- (Ricerche)
- ... alla formazione di placche amiloidi nel cervello, che interrompono i contatti sinaptici e quindi causano lo sviluppo della malattia. Un team del Laboratorio Neurodegenerazione Molecolare ha studiato ...
- Creato il 5 Ago 2019
- 29. Proteine amiloide modificate possono prevenire l'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- ... (Aβ), può staccarsi e accumularsi nel cervello, dando vita ai globi bianchi gonfi, noti come 'placche senili' che sono un segno distintivo della malattia. In uno studio pubblicato di recente sulla rivista ...
- Creato il 17 Giu 2019
- 30. Proposta una nuova teoria sulla connessione tra Alzheimer e amiloide
- (Ricerche)
- ... tedesco, ha riferito per la prima volta la presenza di placche senili nel cervello di un paziente malato di MA. Ciò ha portato alla scoperta della proteina precursore dell'amiloide che produce depositi ...
- Creato il 23 Apr 2019
- 31. Alzheimer: il virus herpes simplex è un potenziale fattore di rischio
- (Ricerche)
- ... malattia di Alzheimer, quali il peptide beta-amiloide (principale componente delle placche senili), la proteina tau iperfosforilata (che forma grovigli neurofibrillari) e neuroinfiammazione. L’accumulo ...
- Creato il 19 Mar 2019
- 32. I batteri della parodontite possono scatenare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dimostrato una stretta associazione tra parodontite e deterioramento cognitivo, ma questo è il primo a dimostrare che l'esposizione ai batteri parodontali si traduce nella formazione di placche senili che ...
- Creato il 5 Ott 2018
- 33. Si infittisce il mistero sulle cause dell'Alzheimer: cercare nuove strad
- (Ricerche)
- ... la formazione di insolite placche - o accumuli di proteine - nel cervello dei pazienti. Nel MA queste placche sono costituite dalla proteina amiloide-beta. Di conseguenza, molti scienziati ritengono ...
- Creato il 7 Giu 2018
- 34. Cosa causa l'Alzheimer? Cosa sappiamo, cosa non sappiamo ma sospettiamo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nel cervello: amiloide e tau. Le proteine amiloidi si aggregano in blocchi appiccicosi chiamati "placche". E le proteine tau tendono a formare "grovigli". Anche se non è ancora chiaro come l'amiloide ...
- Creato il 6 Giu 2018
- 35. La superattività del guardiano della stabilità del genoma è legata alla morte dei neuroni
- (Ricerche)
- ... grave delle funzioni cognitive. Il fattore patogeno critico nel MA è l'amiloide-beta, depositato in placche nella fase tardiva della malattia, ma estremamente pericoloso sotto forma di oligomeri già nelle ...
- Creato il 8 Feb 2018
- 36. Le fonti di energia del cervello possono causare l'Alzheimer e ispirano nuova terapi
- (Ricerche)
- ... rappresenti la minoranza dei casi di MA. Durante le autopsie del cervello di MA si osservano due segni patologici: i grovigli neurofibrillari intracellulari e le placche senili extracellulari, che tendon ...
- Creato il 24 Gen 2018
- 37. TAF: ora hanno un intero set di composti per rilevare, vedere e trattare il loro Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di Aβ e quindi alle placche senili, uno dei tratti patologici dell'MA. Gli studi hanno dimostrato che la forma oligomerica è la specie di Aβ più neurotossica e strettamente associata alla malattia. Pertanto, ...
- Creato il 5 Gen 2018
- 38. Nuovo tipo di scansione mappa i cambiamenti del MA nell'intero cervello di top
- (Ricerche)
- ... Come le persone con la malattia, il cervello di questi topi accumulano grumi di proteine chiamati 'placche senili'. Il team Visible Brain-wide Networks di Qingming Luo all'Università della Scienza e della ...
- Creato il 18 Ott 2017
- 39. Linee di indirizzo per la valutazione medico-legale delle demenze
- (Malattia)
- ... che rende ragione del frequente riscontro di placche di amiloide nelle persone con sindrome di Down. È stata individuata anche una predisposizione genetica correlata al cromosoma 19 e concernente la produzione ...
- Creato il 7 Ago 2017
- 40. Perché gli scienziati stanno ridefinendo l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... l'amiloide-beta si accumula in placche negli spazi tra i neuroni. La tau è una proteina strutturale, importante per la funzione neuronale. Ma nell'Alzheimer, la tau non funziona correttamente e si accumul ...
- Creato il 21 Lug 2017
- 41. L’ipotesi ciclo-cellulare dell’Alzheimer
- (Malattia)
- L‘Alzheimer (AD) è una condizione neurodegenerativa caratterizzata da due tratti distintivi: la placca senile e i grovigli neurofibrillari. Le placche senili sono aggregazioni extracellulari ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 42. Dobbiamo ottenere il massimo dalla ricerca di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... placche amiloidi e grovigli anomali di fibre nervose (dovute alla deposizione di proteine tau), questi possono certamente esserci anche in assenza di sintomi. In alcune situazioni, probabilmente meno ...
- Creato il 25 Ago 2016
- 43. Se io ho l'Alzheimer, l'avranno anche i miei figl
- (Esperienze & Opinioni)
- ... geni sono coinvolti nella produzione della proteina amiloide. Questa proteina si accumula formando grumi appiccicosi chiamati placche, che si trovano tra le cellule del cervello di Alzheimer e sono una ...
- Creato il 29 Lug 2016
- 44. Studio trova legame tra calo della temperatura corporea e aggravamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... un tipo di topi transgenici che esprimono le principali manifestazioni dell'Alzheimer mentre invecchiano: producono amiloide-beta, che porta alla formazione di placche senili nel cervello; sono affetti ...
- Creato il 8 Apr 2016
- 45. Ancora dieci anni di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... le placche e i grovigli presenti nel suo cervello, che sono diventate le caratteristiche della malattia. Solo negli anni ottanta, attraverso moderne tecniche biochimiche, è stata determinata la composizione ...
- Creato il 12 Gen 2016
- 46. Molecole coinvolte nell'Alzheimer provocano un indebolimento delle connessioni tra neuron
- (Ricerche)
- ... grovigli anormali e placche. Il Dr. Graham Collingridge, dell'Università di Toronto, ha scoperto che le molecole che sono fortemente associate all'Alzheimer hanno un ruolo importante nel processo chiamato ...
- Creato il 29 Mag 2015
- 47. Nuovo farmaco per Alzheimer entra in studio clinico (su umani)
- (Annunci & info)
- ... chiamata amiloide-beta forma delle placche senili che iniziano a raggrupparsi nel cervello, danneggiando le cellule nervose e portando a perdita di memoria e confusione. Il professore di Neuroscienze ...
- Creato il 19 Mag 2015
- 48. Le cure per l'Alzheimer avranno un mercato di oltre 11,8 miliardi di Eur
- (Annunci & info)
- ... perchè entrambi gli approcci di trattamento sono progettati per impedire la formazione delle placche amiloidi senili. Anche le terapie sintomatiche in cantiere, come la LuAE-58054 della Lundbeck e l'EVP-6124 ...
- Creato il 7 Mag 2015
- 49. Bloccata la produzione di amiloide in topi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... siamo in grado di fermare la malattia nel suo tragitto". Si ritiene che l'accumulo di placche di amiloide-beta sia l'origine di danni irreversibili al cervello, causando una serie di deficit cognitivi ...
- Creato il 30 Apr 2015
- 50. Amiloide-beta: la proteina killer spiegata per bene
- (Ricerche)
- ... per la ricerca futura. “Ci vorranno ancora molti anni per comprendere il meccanismo che determina la formazione delle placche tipiche del cervello colpito dall’Alzheimer”, spiega Alessandro Laio, professore ...
- Creato il 31 Mar 2015
- 51. Svelato il meccanismo della forma più comune di Alzheimer ereditario
- (Ricerche)
- ... si trovano nella «proteina precursore dell'amiloide» (APP), che viene tagliata da diverse proteasi per produrre i peptidi amiloide-beta che si accumulano nelle caratteristiche placche amiloidi della malattia. ...
- Creato il 5 Mar 2015
- 52. Cosa possono insegnarci i cani Beagle sull'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nel cervello (che si possono vedere nell'autopsia). Nel decorso della malattia si accumulano ciuffi di proteine (chiamate placche senili) e grovigli di neuroni (chiamati grovigli neurofibrillari). Queste ...
- Creato il 30 Gen 2015
- 53. Sistema di coltura replica corso dell'Alzheimer e conferma l'ipotesi amiloi
- (Ricerche)
- ... i ricercatori della Genetics e Aging Research Unit del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno ora la prima chiara evidenza a supporto dell'ipotesi che la deposizione di placche di amiloide-beta nel ...
- Creato il 13 Ott 2014
- 54. Confermati effetti neuroprotettivi della Sirtuin 1 su topi con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... confrontati con un gruppo di controllo che non ha ricevuto alcun integratore. "I risultati dimostrano che il resveratrolo migliora la memoria a breve termine e ferma l'accumulo di placche senili e lo ...
- Creato il 19 Set 2014
- 55. Atrofia corticale posteriore o Sindrome di Benson
- (Malattia)
- ... grovigli neurofibrillari e placche senili nelle regioni del cervello colpite; questo alla fine porta alla demenza in entrambe le malattie. I pazienti di PCA hanno più danni corticali e perdita di materia ...
- Creato il 11 Lug 2014
- 56. Chiarito ruolo del calcio nell'Alzheimer familiar
- (Ricerche)
- ... nel laboratorio di Foskett. L'Alzheimer colpisce ben 5 milioni di americani, il 5 per cento dei quali hanno la forma familiare. Il segno distintivo della malattia è l'accumulo di grovigli e placche di amiloide ...
- Creato il 14 Mag 2014
- 57. Nuovi apparecchi per studiare la vera origine dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... di fibre lunghe «amiloidi» al centro delle placche senili nel cervello, dovute alla piegatura impropria di una proteina chiamata amiloide-β. Ma la ricerca più recente suggerisce che queste fibre e placche ...
- Creato il 2 Apr 2014
- 58. Relina: proteina che salva dai deficit cognitivi dell'Alzheimer [studio
- (Ricerche)
- ... principale alla formazione di placche senili (depositi extracellulari di amiloide-β o Aβ) e con la presenza di grovigli neurofibrillari intracellulari (fasci di proteina tau). La malattia, che è la forma ...
- Creato il 7 Mar 2014
- 59. Enzima BACE1 può predire l'insorgenza dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... caratteristiche patologiche dell'AD sono le placche neuritiche e i grovigli neurofibrillari, che vengono usati per diagnosticare o confermare l'AD nell'autopsia. Le placche neuritiche, che sono note anche ...
- Creato il 1 Gen 2014
- 60. ApoE nel plasma legato al rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... lì è responsabile dell'eliminazione dell'amiloide-β, la proteina "appiccicosa" che forma le placche senili dell'AD e di altre forme di demenza. La forte associazione tra una variante genetica dell'ApoE (l'ε4), ...
- Creato il 20 Nov 2013
- 61. Alzheimer ereditato: il ruolo di una proteina
- (Ricerche)
- ... Alcuni ricercatori ritengono che l'accumulo di alcuni tipi di amiloide-beta possa provocare le placche che uccidono i neuroni nel cervello, una conseguenza che è stata fortemente legata allo sviluppo di ...
- Creato il 16 Nov 2013
- 62. Effetto preventivo degli steroli vegetali sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... promuove la formazione delle cosiddette placche senili", ha detto Grimm. Queste placche, che sono composte di proteine, in particolare proteine amiloidi-beta, si depositano sulle cellule nervose nel ...
- Creato il 25 Ott 2013
- 63. Composti fluorescenti per vedere l'Alzheimer mentre progredisc
- (Annunci & info)
- ... si accumulano in depositi o placche. I grovigli di tau non solo sono considerati un importante marcatore di neurodegenerazione nell'Alzheimer, ma sono anche tipici di patologie neurodegenerative non-Alzheimer, ...
- Creato il 19 Set 2013
- 64. Prioni alla base delle diverse malattie dell'invecchiament
- (Esperienze & Opinioni)
- ... forma semi di tipo prionico che stimolano l'aggregazione di altre molecole di amiloide-beta in placche senili e nei vasi sanguigni del cervello. Da quel momento, un numero crescente di laboratori di tutto ...
- Creato il 6 Set 2013
- 65. Si può prevenire l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è solo decenni dopo che si sono fatti altri progressi. Uno studio del 1968 di Blessed, Tomlinson, e Roth ha correlato placche e grovigli alla "senilità", patologizzando una disfunzione cognitiva ritenuta ...
- Creato il 25 Giu 2013
- 66. Misurati i cambiamenti nel cervello di esseri umani con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dell'Alzheimer e i familiari sani, che non portano una mutazione per la malattia. I ricercatori sanno che l'amiloide-beta, un frammento di proteina, si accumula in placche nel cervello dei malati di Alzheimer. ...
- Creato il 13 Giu 2013
- 67. Prevenire 'ingorghi di traffico' nelle cellule cerebral
- (Ricerche)
- ... che funziona come un controllore di motori"."Nell'Alzheimer, i difetti di trasporto sono presenti ben prima dei sintomi, come la morte delle cellule e le placche amiloidi viste nel cervello post-mortem", ...
- Creato il 29 Mag 2013
- 68. Impulsi all'attività cerebrale possono proteggere dall'Alzheim
- (Ricerche)
- Prove indicano che l'accumulo di proteine amiloidi-beta, che formano le placche presenti nel cervello dei malati di Alzheimer, è fondamentale per lo sviluppo della malattia. E non solo la quantità, ma anche ...
- Creato il 19 Apr 2013
- 69. Nuova generazione di topi con Alzheimer conferma teoria amiloide
- (Ricerche)
- ... di americani ed è la forma più diffusa di demenza negli Stati Uniti. Le caratteristiche patologiche del cervello di Alzheimer includono livelli anomali di proteina amiloide-beta che forma le placche amiloidi, ...
- Creato il 10 Apr 2013
- 70. Meccanismo molecolare spiega perché un ambiente stimolante protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Massachusetts, è pubblicato online dal 6 Marzo 2013 in Neuron. L'Alzheimer insorge quando una proteina chiamata amiloide-beta si accumula e forma "placche senili" nel cervello. Questo accumulo di proteine ...
- Creato il 7 Mar 2013
- 71. Scoperto nuovo gene per il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... in un gene specifico chiamato SPON1. Il gene canaglia influisce anche sull'accumulo di placche senili nel cervello - uno dei tratti distintivi dell'Alzheimer. "Gran parte del rischio di malattie è scritto ...
- Creato il 6 Mar 2013
- 72. Identificata finestra temporale per possibile trattamento dei problemi di memoria
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno identificato una finestra temporale di vari anni per l'eventuale trattamento delle placche nel cervello ritenute la causa della perdita di memoria in malattie come l'Alzheimer. Clifford ...
- Creato il 28 Feb 2013
- 73. Il rame è in grado di proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il rame non può che impedire all'amiloide-beta di formare delle lamine beta. E' quindi altamente improbabile che il rame sia direttamente coinvolto nella formazione delle placche senili dell'Alzheimer. ...
- Creato il 18 Feb 2013
- 74. Nuovo passo verso un trattamento per prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... quando una proteina chiamata amiloide-β (Aβ) inizia a raggrupparsi in placche senili nel cervello, danneggiando le cellule nervose, con conseguente confusione e perdita di memoria. Il professor David ...
- Creato il 2 Feb 2013
- 75. Passo importante verso un vaccino contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Le cellule microgliali, difensori del sistema nervoso, non sono in grado di eliminare questa sostanza, che forma depositi chiamati placche senili. Il team guidato dal Dr. Serge Rivest, professore della ...
- Creato il 16 Gen 2013
- 76. Definito modello più convincente della patologia Tau
- (Ricerche)
- ... e il rapporto dei grovigli tau con le placche senili", dice la Lee. "Crediamo che questo modello di trasmissione appena descritto può ricapitolare con più fedeltà la patogenesi umana di Alzheimer, rispetto ...
- Creato il 16 Gen 2013
- 77. La sindrome di Down può avere la chiave per nuovi trattamenti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... una terza copia del cromosoma 21, dando loro una razione supplementare di un gene che produce proteina precursore dell'amiloide o APP, che è collegata con lo sviluppo di placche nel cervello dei malati ...
- Creato il 29 Set 2012
- 78. Sviluppato nuovo modello dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... beta amiloide tossica (il frammento di proteina che compone placche amiloidi), rispetto ai neuroni senza malattia. "La tecnologia delle cellule iPS, insieme con il sequenziamento dell'intero genoma, ci offre ...
- Creato il 17 Lug 2012
- 79. Nuova molecola multiobiettivo con alto potenziale per trattamenti futuri di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di placche senili caratteristiche della malattia. Altri studi recenti condotti da ricercatori del CSIC Cajal Institute e della University of Lodz in Polonia, hanno dimostrato che l'ASS234 è in grado di ...
- Creato il 5 Giu 2012
- 80. Il punto sull'Alzheimer: Meccanismi e strategie terapeutich
- (Rapporti e studi)
- ... (BBB) e si lega ai depositi fibrillari di peptidi beta-amiloide (Aβ) (placche amiloidi), il cui anomalo accumulo nel cervello è un requisito per la diagnosi patologica di AD. Il legame del PIB alle placche ...
- Creato il 27 Mar 2012
- 81. La lotta all'Alzheimer inizia in cucin
- (Esperienze & Opinioni)
- ... per aiutare a prevenire l'accumulo di placche di proteine nel cervello che porta alla malattia, ha detto McGeer, 84 anni, ai delegati ad una conferenza scientifica internazionale Lunedi. Dato che le aziende ...
- Creato il 21 Feb 2012
- 82. Definite le proteine dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... contiene aggregati di proteine chiamate placche e grovigli, che interferiscono con la normale comunicazione tra le cellule nervose e causano il deficit progressivo di apprendimento e memoria. ...
- Creato il 6 Feb 2012
- 83. Lottare contro l'Alzheimer con la nanotecnologi
- (Ricerche)
- ... metodi di scansione in grado di fornire metodi in vivo per rilevare, o studiare, marcatori patologici della malattia, in particolare le placche amiloidi. Queste tecniche di visualizzazione, potrebbero ...
- Creato il 14 Dic 2011
- 84. Alzheimer: come affrontare la paura con la conoscenza (Parte 2)
- (Esperienze & Opinioni)
- ... chiamata beta-amiloide. Si deposita in placche senili, sui vasi sanguigni del cervello, e come piccoli grumi nelle sinapsi dove può danneggiare la comunicazione tra le cellule nervose compromettendo l'apprendimento ...
- Creato il 1 Dic 2011
- 85. Aggiornamento clinico sull'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... utili. La patologia dell'Alzheimer, coinvolgendo placche e grovigli, può essere vista solo al microscopio. Tuttavia, si può vedere il ritiro o l'atrofia in aree specifiche del cervello. Il ritiro nel lobo ...
- Creato il 24 Nov 2011
- 86. Alzheimer: come affrontare la paura con la conoscenza (Parte 1)
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dalla presenza di placche senili e grovigli all'interno delle cellule nervose che compromettono la comunicazione tra le cellule nervose e guastano la rete neurale. Il libero flusso di informazioni è fisicamente ...
- Creato il 15 Nov 2011
- 87. Proteine di gravidanza nelle anziane che svilupperanno Alzheimer
- (Ricerche)
- ... stato il primo collegamento con l'AD. Luider ha scoperto anche la fonte apparente del PZP nel cervello di queste donne, che non erano in stato di gravidanza: il PZP veniva prodotto nelle placche senili, ...
- Creato il 29 Set 2011
- 88. Uso delle nanoparticelle per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... fine di individuare le placche amiloidi che si accumulano nel cervello dei malati di Alzheimer. Egli dice: "Ora quando la malattia viene diagnosticata il danno è già fatto. Le proteine si accumulano nel ...
- Creato il 11 Ago 2011
- 89. Rompere la catena: un 'blocco molecolare' contro l'Alzheimer e l'
- (Ricerche)
- ... responsabile della formazione di placche senili nella malattia di Alzheimer. "In 10 anni siamo arrivati al punto in cui si comincia a capire la biologia strutturale delle fibre amiloidi e come inibirl ...
- Creato il 24 Giu 2011
- 90. I quattro geni conosciuti dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- "In definitiva, l'elenco completo dei geni di Alzheimer che emergono dagli studi genetici a base famigliare dell'Alzheimer's Genome Project e gli studi basati sulla popolazione dell'International Genomics ...
- Creato il 28 Apr 2011
- 91. Un derivato del tabacco previene la perdita di memoria nei topi con Alzheimer
- (Ricerche)
- Uno studio condotto dai ricercatori del VA Bay Pines Healthcare System e della University of South Florida ha scoperto che la cotinina, un composto derivato dal tabacco, ha ridotto le placche associate ...
- Creato il 28 Apr 2011
- 92. L'herpes collegato all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... delle placche senili trovate nel cervello di pazienti con Alzheimer. I risultati di questo studio indicano che la maggior parte delle particelle intracellulari HSV1 subiscono interazioni frequenti e dinamiche ...
- Creato il 5 Apr 2011
- 93. L'insulina potrebbe essere terapia per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... quattro proteine che lo studio mostra di poter essere soppresse dall'insulina, è un precursore della proteina beta amiloide, il componente principale delle placche considerate il segno distintivo dell'Alzheimer. ...
- Creato il 3 Apr 2011
- 94. Bere succo di mela potrebbe diminuire o ritardare l'insorgenza dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... un frammento di proteina che è causa delle "placche senili", che si formano nel cervello delle persone che soffrono di Alzheimer. I risultati sono significativi perché indicano che qualcosa di semplice ...
- Creato il 5 Feb 2011
- 95. Rivelati segnali molto precoci in persone a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha rivelato che le persone con un alto rischio conosciuto di Alzheimer sviluppano la funzione anormale del cervello anche prima della comparsa delle placche amiloidi, segni caratteristici ...
- Creato il 17 Dic 2010
- 96. Scoperta nuova causa del morbo di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... taluni individui il morbo di Alzheimer. L'enzima, chiamato Caspase-6, causa un eccesso di produzione di beta-amiloide, le cosiddette placche senili che intasano il cervello dei malati di Alzheimer, deteriorando ...
- Creato il 29 Ott 2010
- 97. Che cos'
- (Malattia)
- ... delle lesioni caratteristiche che riguardano il sistema nervoso centrale (placche senili e gomitoli neurofibrillari), individuabili tramite un esame del tessuto cerebrale, ossia tramite una biopsia post-mortem. ...
- Creato il 30 Lug 2010