Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Effetto preventivo degli steroli vegetali sull'Alzheimer

Effetto preventivo degli steroli vegetali sull'AlzheimerNon è un segreto che molti dei prodotti fitochimici nella frutta e nella verdura abbiano un effetto positivo sulla nostra salute. Per esempio, gli steroli vegetali (o fitosteroli) aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo.


Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Saarland University, essi sembrano anche in grado di prevenire l'insorgenza dell'Alzheimer. Il gruppo di ricerca scientifica guidata dal Dott. Marcus Grimm ha dimostrato che uno sterolo particolare, lo stigmasterolo, inibisce la produzione di proteine che svolgono un ruolo importante nello sviluppo della malattia. Lo studio è stato recentemente pubblicato nel prestigioso Journal of Neuroscience.


"Gli steroli vegetali sono presenti in varie combinazioni nelle noci, nei semi e negli oli vegetali. Poiché gli steroli vegetali sono gli equivalenti del colesterolo animale, possono principalmente influenzare i processi metabolici in cui è coinvolto il colesterolo", ha spiegato Marcus Grimm, Responsabile del Laboratorio di Neurologia Sperimentale alla Saarland University. "Visto che abbassano anche il livello di colesterolo, essi sono ampiamente utilizzati nell'industria alimentare e come integratori alimentari".

Dov'è lo stigmasterolo:

Valori-Alimenti.com - Contenuto per 100g di alimento:
Olio di soia 59mg,
Cioccolato fondente amaro 38mg,
Margarina 35mg,
Chips di mais 21mg,
Semi di girasole, salati e non salati 18mg,
Maionese di tofu 17mg
Cioccolato al latte 16mg.
Altri cibi con contenuto minore: Pistacchi 5mg, Mandorle 4mg, Noci pecan / Burro di mandorle / Coriandolo foglie 3mg, Omelette / Noci pecan secche / Foglie di vite / Avocado 2mg, Nocciole secche / Uovo strapazzato / Fave crude / Citronella / Noci fresche / Nocciole 1mg

Dietabit.it - Contenuto per 100g di alimento:
Olio di soia 59mg,
Margarina 35mg,
Margarina con sale, con vitamina D 35mg,
Cioccolato fondente extra (70-85%) 31mg,
Olio di semi di lino 30mg,
Cioccolato fondente (60-70%) 29mg,
Cioccolato fondente (45-60%) 25mg,
Semi di sesamo 22mg,
Margarina spalmabile 20mg,
Burro di arachidi 11mg,
Semi di lino 11mg,
Semi di papavero 7mg, Noce brasiliana 6mg, Pistacchi 5mg, Lenticchie rosa 4mg, Mandorle 4mg, Burro di mandorle 3mg, Coriandolo fresco 3mg, Noce pecan 3mg, Olio di colza (canola) 3mg, Pistacchi tostati 3mg, Pistacchi tostati (con sale) 3mg, Avocado 2mg, Foglie di vite 2mg, Mandorle pelate 1mg, Nocciole 1mg, Nocciole pelate 1mg, Nocciole tostate 1mg, Noce nera 1mg


Livelli alti di colesterolo sono da lungo tempo implicati nell'aumento del rischio di sviluppare l'Alzheimer. "Gli studi hanno già dimostrato che il colesterolo promuove la formazione delle cosiddette placche senili", ha detto Grimm.


Queste placche, che sono composte di proteine, in particolare proteine amiloidi-beta, si depositano sulle cellule nervose nel cervello e sono considerate una delle cause principali dell'Alzheimer.


Il team di ricerca, che ha sede presso il campus medico della Saarland University di Homburg, ha collaborato con scienziati di Bonn, della Finlandia e dei Paesi Bassi per esaminare come gli steroli che ingeriamo influenzano la formazione di queste proteine della placca.


Si è riscontrato che uno sterolo in particolare, lo stigmasterolo, inibisce effettivamente la formazione di proteine. "Lo stigmasterolo ha effetti su vari processi molecolari: abbassa l'attività enzimatica, inibisce la formazione di proteine implicate nello sviluppo dell'Alzheimer, e altera la struttura della membrana cellulare", ha spiegato il Dr Grimm. "Nell'insieme questi effetti riducono sinergicamente la produzione di proteine di amiloide-beta". Il team di ricerca è riuscito a confermare l'effetto positivo dello stigmasterolo nei test sugli animali.


Nel complesso, i ricercatori hanno potuto dimostrare che i vari steroli vegetali influenzano diversi meccanismi cellulari e quindi devono essere valutati singolarmente. "In particolare nel caso dell'Alzheimer, sembra utile concentrarsi sull'assunzione di steroli vegetali specifici, piuttosto che una miscela di steroli", ha spiegato il dottor Grimm.


Negli studi futuri, il gruppo di ricerca vuole determinare quali altri processi cellulari nel cervello sono influenzati dai fitosteroli.

 

 

 

 

 

 


Fonte: Universität des Saarland, via AlphaGalileo.

Riferimenti: V. K. Burg, H. S. Grimm, T. L. Rothhaar, S. Grosgen, B. Hundsdorfer, V. J. Haupenthal, V. C. Zimmer, J. Mett, O. Weingartner, U. Laufs, L. M. Broersen, H. Tanila, T. Vanmierlo, D. Lutjohann, T. Hartmann, M. O. W. Grimm. Plant Sterols the Better Cholesterol in Alzheimer's Disease? A Mechanistical Study. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (41): 16072 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.1506-13.2013

Pubblicato in alphagalileo.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.