Ricerche
Bloccata la produzione di amiloide in topi di Alzheimer
Ricercatori della University of California di San Diego e della Cenna Biosciences Inc. hanno identificato composti che bloccano la produzione di peptidi beta-amiloidi nei topi, delineando un potenziale intervento precoce per l'Alzheimer (AD).
Lo studio è pubblicato da ieri 29 aprile su PLoS One.
Se i risultati riusciranno a tradursi in un trattamento umano, il composto più promettente (un peptide chiamato P8) potrebbe essere somministrato a soggetti con un alto rischio per la malattia, molto prima che si manifestino i segni rivelatori della demenza e, forse, con pochi effetti collaterali, dovuti al modo di azione altamente specifico del composto.
"Il nostro approccio è completamente diverso da qualsiasi altro di quelli attuali che puntano l'amiloide-beta", ha detto l'autore Nazneen Dewji PhD, professore associato aggiunto del Dipartimento di Medicina. "Stiamo bloccando la produzione effettiva di amiloide-beta in un modo nuovo. E' molto promettente, perché significa che, in linea di principio, siamo in grado di fermare la malattia nel suo tragitto".
Si ritiene che l'accumulo di placche di amiloide-beta sia l'origine di danni irreversibili al cervello, causando una serie di deficit cognitivi e motori associati all'AD, malattia che rappresenta circa il 60/80 per cento di tutti i casi di demenza negli Stati Uniti.
A causa del ruolo attualmente percepito dell'amiloide-beta nella progressione della malattia, alcuni farmaci sperimentali hanno preso di mira gli enzimi che dividono l'amiloide-beta dalla sua proteina precursore più grande, chiamata in modo appropriato «proteina precursore dell'amiloide» (APP). "Questi farmaci, però, hanno in gran parte fallito negli studi clinici", ha detto Dewji, "soprattutto perché scindono altre proteine oltre all'APP. L'inibizione o la modifica delle loro attività crea molti effetti indesiderati nella cellula".
Il composto P8 non agisce sugli enzimi, ma invece si lega all'APP e, così facendo, impedisce alla proteina più grande di essere trasformata in piccoli peptidi amiloidi. I composti derivano da un frammento di una proteina di membrana chiamata presenilina 1, nota per interagire con l'APP producendo amiloide-beta. Il legame altamente specifico tra l'APP e il P8 è stato misurato usando sia metodi biofisici che tecniche di scansione ottica.
"Il nostro approccio è diverso e specifico, e interferisce solo con la reazione che produce amiloide-beta, al contrario dei farmaci che puntano gli enzimi responsabili della sua scissione dall'APP, che possono influenzare molteplici reazioni nelle cellule", ha detto Dewji, che è anche presidente e CEO della società biofarmaceutica Cenna di La Jolla, dove vengono sviluppati i farmaci candidati.
Oltre a esperimenti di coltura cellulare, i ricercatori hanno anche condotto esperimenti con topi progettati per produrre grandi quantità di amiloide beta umana nei primi anni di vita. Gli esperimenti hanno dimostrato che due settimane di trattamento con P8, o con un altro composto chiamato P4, porta in media una riduzione superiore al 50 per cento nell'accumulo di placca, rispetto ai topi che non ricevono alcun trattamento.
"Ora abbiamo un nuovo approccio per il trattamento dell'Alzheimer, che può arrestare la produzione di amiloide-beta molto presto e con specificità" ha detto. "E' una vera e propria possibilità di un trattamento di successo per l'Alzheimer".
*****
Altri co-autori sono Eliezer Masliah, Edward Rockenstein, Martha Harber, e Taylor Horwood della UC San Diego; e Mihyun Kim della UC San Diego e della Cenna Biosciences. Lo studio è stato finanziato in parte dai National Institutes of Health e dalla Alzheimer's Drug Discovery Foundation.
Dichiarazione: Dewji e il coautore S. Jonathan Singer PhD, professore emerito della Divisione di Scienze Biologiche, hanno fondato la Cenna nel 2006. La tecnologia che forma la base dell'approccio e i composti principali della Cenna è coperta da brevetti statunitensi ed esteri depositati dalla UC San Diego e concessi in licenza esclusiva alla Cenna.
Fonte: Christina Johnson e Scott LaFee in University of California San Diego (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Nazneen N. Dewji, S. Jonathan Singer, Eliezer Masliah, Edward Rockenstein, Mihyun Kim, Martha Harber, Taylor Horwood. Peptides of Presenilin-1 Bind the Amyloid Precursor Protein Ectodomain and Offer a Novel and Specific Therapeutic Approach to Reduce ß-Amyloid in Alzheimer’s Disease. PLOS ONE, 2015; 10 (4): e0122451 DOI: 10.1371/journal.pone.0122451
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: