Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rivelati segnali molto precoci in persone a rischio di Alzheimer

Un nuovo studio ha rivelato che le persone con un alto rischio conosciuto di Alzheimer sviluppano la funzione anormale del cervello anche prima della comparsa delle placche amiloidi, segni caratteristici della malattia.

I ricercatori della School of Medicine della Washington University di St. Louis hanno riferito che questi pazienti avevano una particolare forma di gene apolipoproteina E (APOE), chiamato apoE4. I risultati suggeriscono che la variante del gene influisce sulla funzione del cervello molto prima che il cervello cominci ad accumulare l'amiloide che porta alla demenza.

I ricercatori hanno identificato differenze funzionali nel cervello delle persone apoE4-positive e apoE4-negative. Il rosso indica una maggiore connettività tra le regioni a riposo mentre il blu mostra connettività diminuita. "Abbiamo esaminato un gruppo di strutture del cervello che costituiscono quella che viene chiamata la rete in modalità predefinita", ha detto l'autore principale Yvette I. Sheline. "In particolare, siamo interessati a una parte del cervello chiamata precuneus, che può essere importante nell'Alzheimer e nel pre-Alzheimer, perché è una delle prime regioni a sviluppare depositi di amiloide. Un altro fattore è che quando si guarda a tutte le connessioni strutturali e funzionali nel cervello, la struttura più collegata è il precuneus. Esso collega insieme molte altre strutture fondamentali del cervello".

Il gruppo di ricerca ha eseguito scansioni di risonanza magnetica funzionale su 100 persone la cui età media era di 62 anni. Poco meno della metà di loro possedeva la variante apoE4, che è un fattore di rischio genetico per l'insorgenza ritardata dell'Alzheimer. Precedenti scansioni PET dei soggetti sotto studio avevano dimostrato che essi non avevano depositi di amiloide nel cervello. L'amiloide è la proteina che forma le placche senili che punteggiano il cervello dei malati di Alzheimer e interferisce con le loro funzioni cognitive.

I partecipanti allo studio sono stati sottoposti a test di puntura spinale che ha rivelato che avevano livelli normali di amiloide nel liquido cerebrospinale. "I loro cervelli erano 'puliti come un fischietto,'" ha detto Sheline, professore di psichiatria, di radiologia e di neurologia e direttore del Center for Depression, Stress and Neuroimaging alla Washington University. "Per quanto riguarda il loro carico di amiloide cerebrale e il loro livello del liquido cerebrospinale, questi individui erano del tutto normali. Ma le persone che avevano la variante apoE4 avevano differenze significative nel modo in cui le diverse regioni del cervello si collegano tra loro."

La squadra di Sheline si è concentrata sulla rete di modalità predefinita del cervello. In genere, la rete predefinita è attiva quando la mente riposa. La sua attività rallenta quando l'individuo si concentra. I soggetti non devono eseguire alcuna attività particolare per permettere ai ricercatori di studiare la rete in modalità predefinita. Essi semplicemente si rilassano nello scanner MRI e rifletteno o sognano ad occhi aperti, mentre la macchina misura i livelli di ossigeno e il flusso sanguigno nel cervello. "Ci assicuriamo solo che non si mettano a dormire", ha detto Sheline. "Ma a parte non dormire, i partecipanti allo studio non havevano altre istruzioni. Stavano lì a riposo, mentre noi guardavamo quello che stavano facendo i loro cervelli".

Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Neuroscience.

Via SiFi.com, 17 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.