Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Meccanismo molecolare spiega perché un ambiente stimolante protegge dall'Alzheimer

"Usalo o lo perdi": il detto potrebbe applicarsi in particolare al cervello quando si tratta di proteggersi dall'Alzheimer. Studi precedenti hanno dimostrato che tenere la mente attiva, fare esercizio e coltivare interazioni sociali può aiutare a ritardare l'insorgenza della demenza nell'Alzheimer.

Ora un nuovo studio fornisce prove scientifiche, pre-cliniche specifiche, a sostegno del concetto che la stimolazione intensa e prolungata da parte di un ambiente arricchito, soprattutto l'esposizione regolare a nuove attività, può avere effetti benefici nel ritardare uno dei principali fattori negativi nell'Alzheimer.


Lo studio, guidato da Dennis Selkoe (in piedi nella foto), MD, condirettore del Centro per le Malattie Neurologiche del Dipartimento di Neurologia del Brigham and Women's Hospital (BWH) di Boston nel Massachusetts, è pubblicato online dal 6 Marzo 2013 in Neuron.


L'Alzheimer insorge quando una proteina chiamata amiloide-beta si accumula e forma "placche senili" nel cervello. Questo accumulo di proteine può impedire alle cellule nervose del cervello di comunicare correttamente tra loro, e portare ad una graduale erosione dei processi mentali di una persona, come la memoria, l'attenzione e la capacità di apprendere, comprendere ed elaborare le informazioni.


I ricercatori del BWH hanno usato un modello di topo wild-type per valutare come l'ambiente potrebbe influenzare l'Alzheimer. A differenza di altri modelli pre-clinici utilizzati nella ricerca sull'Alzheimer, i topi wild-type tendono a imitare più da vicino la situazione dell'essere umano medio mentre sviluppa la malattia in condizioni ambientali normali, piuttosto che essere fortemente predisposti geneticamente alla malattia.


Selkoe e il suo team hanno scoperto che l'esposizione prolungata ad un ambiente arricchito attiva alcuni recettori cerebrali legati all'adrenalina che innescano una via di segnalazione che impedisce alla proteina amiloide-beta di affievolire la comunicazione tra le cellule nervose del "centro della memoria" del cervello, l'ippocampo. L'ippocampo ha un ruolo importante nella memoria sia a breve che a lungo termine.


La capacità di un ambiente arricchito e innovativo di evitare che la proteina amiloide-beta possa colpire la forza di segnalazione e di comunicazione tra le cellule nervose è stata osservata sia nei topi wild-type giovani che in quelli di mezza età. "Questa parte del nostro lavoro suggerisce che l'esposizione prolungata a un ambiente più ricco e innovativo, iniziata anche nella mezza età, potrebbe aiutare a proteggere l'ippocampo dagli effetti negativi dell'amiloide-beta, che si accumula a livelli tossici nel cento per cento dei malati di Alzheimer", afferma Selkoe.



Inoltre, gli scienziati hanno scoperto che esporre il cervello a nuove attività, fornisce in particolare una maggiore protezione contro l'Alzheimer, rispetto al solo esercizio aerobico. Secondo i ricercatori, questa osservazione può essere dovuta alla stimolazione che avviene non solo fisicamente, ma anche mentalmente, quando i topi si muovono rapidamente da un oggetto nuovo ad un altro.


"Questo lavoro aiuta a capire il meccanismo molecolare per cui un ambiente più ricco può contribuire a ridurre gli effetti da erosione della memoria derivanti dall'accumulo di proteina amiloide-beta nell'invecchiamento", dice Selkoe. "Essi indicano le ragioni scientifiche di base dell'apparente diminuzione del rischio di AD nelle persone con esperienze cognitivamente più ricche e complesse nel corso della vita".

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento:
Shaomin Li, Ming Jin, Dainan Zhang, Ting Yang, Thomas Koeglsperger, Hongjun Fu, Dennis J. Selkoe. Environmental Novelty Activates β2-Adrenergic Signaling to Prevent the Impairment of Hippocampal LTP by Aβ Oligomers. Neuron, 2013 DOI: 10.1016/j.neuron.2012.12.040.

Pubblicato in Science Daily il 6 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto: Brigham and Women's Hospital
<
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.