Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo passo verso un trattamento per prevenire l'Alzheimer

schemeofdamagesSecondo degli scienziati, nel giro di qualche anno potrebbe entrare in fase di sperimentazione clinica un nuovo farmaco per evitare le fasi iniziali dell'Alzheimer.

L'Alzheimer è il tipo più comune di demenza, che colpisce attualmente 820.000 persone nel Regno Unito, numero che dovrebbe più che raddoppiare entro il 2050. Una persona su tre oltre i 65 anni potrebbe morire con demenza. La malattia inizia quando una proteina chiamata amiloide-β (Aβ) inizia a raggrupparsi in placche senili nel cervello, danneggiando le cellule nervose, con conseguente confusione e perdita di memoria.


Il professor David Allsop e il dottor Mark Taylor della Lancaster University sono riusciti a creare un nuovo farmaco in grado di ridurre di un terzo il numero di placche senili, come pure indurre la creazione di un numero più che doppio di nuove cellule nervose in una particolare regione del cervello associata alla memoria. Esso riduce anche marcatamente la quantità di infiammazione cerebrale e di danno ossidativo associato alla malattia.


Il farmaco è stato testato su topi transgenici contenenti due geni mutanti umani legati a forme ereditarie di Alzheimer, così da sviluppare alcuni dei cambiamenti della malattia. Il farmaco è stato progettato per attraversare la barriera emato-encefalica e impedire alle molecole Aβ di attaccarsi tra loro formando placche. Il Professor Allsop, che ha guidato la ricerca ed è stato il primo scienziato ad isolare placche senili nel cervello umano, ha detto: "Quando abbiamo avuto i risultati dei test, siamo stati molto incoraggiati. La quantità di placca nel cervello era ridotto di un terzo e questo potrebbe essere migliorato se avessimo dato una dose maggiore del farmaco, perchè in questa fase, non sappiamo quale sia la dose ottimale".


Il farmaco deve essere testato nella sua sicurezza prima di poter entrare in una sperimentazione umana, ma, se passa questo ostacolo, l'obiettivo sarebbe di dare il farmaco a persone con lievi sintomi di perdita di memoria prima che sia sviluppata la malattia. "Molte persone che hanno un leggero oblio possono continuare a sviluppare la malattia, perché queste placche senili iniziano a formarsi anni prima della manifestazione dei sintomi. L'obiettivo finale è dare il farmaco in questa fase per fermare altri danni al cervello, prima che sia troppo tardi".


Hanno collaborato alla ricerca gruppi guidati dal Prof. Christian Hölscher della Ulster University, che ha condotto gli studi sui topi, e dal Prof. Massimo Masserini dell'Università di Milano-Bicocca in Italia, che ha misurato la capacità del farmaco di legarsi all'Aβ. Il supporto per la ricerca è stato dato da Alzheimer's Research UK, ed i risultati sono pubblicati sulla rivista ad accesso libero PLoS ONE.


Il Dr Eric Karran, direttore della ricerca di Alzheimer's Research UK, ha dichiarato: "Siamo lieti di aver sostenuto questo studio, che rappresenta il primo passo per lo sviluppo di nuovi trattamenti tanto necessari per combattere l'Alzheimer. Sono risultati iniziali promettenti, e saranno necessari diversi anni di lavoro in più per valutare il potenziale di questo approccio. Perché la scienza come questa possa fare la differenza nella vita delle persone, dobbiamo continuare a investire nella ricerca".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Lancaster University.

Riferimento:
Vadivel Parthsarathy, Paula L. McClean, Christian Hölscher, Mark Taylor, Claire Tinker, Glynn Jones, Oleg Kolosov, Elisa Salvati, Maria Gregori, Massimo Masserini, David Allsop. A Novel Retro-Inverso Peptide Inhibitor Reduces Amyloid Deposition, Oxidation and Inflammation and Stimulates Neurogenesis in the APPswe/PS1ΔE9 Mouse Model of Alzheimer's Disease. PLoS ONE, 2013; 8 (1): e54769 DOI: 10.1371/journal.pone.0054769.

Pubblicato in Science Daily il 1 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.