Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La reelina inverte i principali processi patologici dell'Alzheimer e di altre taupatie

neuronal cell culture with dendritic marker in red and neurofilament axon in greenColtura primaria di cellule neuronali con dendriti MAP2 (rossi) e neurofilamenti assonali (verdi).

Promuovere il percorso di segnalazione della reelina, una proteina extracellulare essenziale per la migrazione neuronale e per la plasticità sinaptica, potrebbe essere una strategia terapeutica efficace per contrastare le principali alterazioni cognitive, biochimiche e comportamentali presenti nel morbo di Alzheimer (MA) e in altre patologie associate alla proteina Tau, secondo uno studio pubblicato su Progress in Neurobiology.


Lo studio dimostra il ruolo determinante della reelina nella modulazione dei processi patologici associati al MA e alle altre taupatie (accumulo di placche amiloidi, distribuzione aberrante di Tau fosforilata, disfunzione sinaptica e perdita di memoria), e apre una nuova prospettiva per progettare bersagli terapeutici e farmaci futuri che combattono questi disturbi.


La prima autrice dello studio è la ricercatrice Daniela Rossi, e i coautori senior sono Eduardo Soriano e Lluís Pujadas, docenti dell'Università di Barcellona.

 

Reelina, una proteina essenziale per la plasticità cerebrale

Il MA è una malattia neurodegenerativa nota per la perdita di connessione tra i neuroni e per la morte neuronale. È in gran parte legata alla nascita di placche senili formate dal peptide amiloide-beta (Aß), e dalla presenza di grovigli neurofibrillari (depositi insolubili di proteina Tau).


Nel cervello adulto, la perdita di reelina è stata collegata ad un aumento della fosforilazione della proteina Tau (un fattore che è legato ai microtubuli, espresso principalmente nei neuroni) che finisce per formare i grovigli neurofibrillari tipici del MA.


Pertanto, i diversi stati di fosforilazione e defosforilazione della Tau rappresentano un fattore determinante nella stabilità del citoscheletro cellulare e, di conseguenza, nella stabilità sinaptica e dendritica. L'iperfosforilazione e l'accumulo di Tau provoca la morte neuronale.


In questo contesto, la funzione della proteina reelina per promuovere la plasticità sinaptica e ridurre la fosforilazione della Tau è stato considerato un meccanismo potenziale per ridurre le conseguenze del processo neurodegenerativo e proteggere il cervello dal danno neuronale.

 

Nuovi effetti benefici della reelina in modelli animali con taupatia

In studi precedenti, gli esperti avevano confermato l'alterazione della reelina nel MA e il suo ruolo nei percorsi di segnalazione intracellulare legati alla sopravvivenza neuronale e alla fisiologia del cervello adulto. I ricercatori avevano descritto il ruolo attivo della reelina nel recupero delle funzioni cognitive e nella riduzione delle fibre del peptide Aß in vitro e della deposizione di amiloide nel cervello in modelli animali con il MA (Pujadas et al. Nature Communications, 2014).


Lo studio pubblicato ora su Progress in Neurobiology descrive nuovi dati molecolari sul percorso di segnalazione della reelina e rivela come questa proteina può invertire le principali alterazioni patologiche del MA, a diversi livelli, nei modelli animali di taupatia. In particolare, i risultati rivelano che la sovra-espressione della reelina è in grado di modulare i livelli di fosforilazione della proteina Tau nei modelli in vivo.


Inoltre, gli studi in vitro confermano la capacità della reelina di modulare la distribuzione anomala dei neurofilamenti e delle proteine ​​Tau nei dendriti, che avviene nelle prime fasi di queste neuropatologie. Infine, per quanto riguarda i campi cognitivi e fisiologici, la sovra-espressione di reelina ha rivelato un miglioramento dei deficit che affliggevano un nuovo modello animale di taupatia.

 

 

 


Fonte: Universitat de Barcelona (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Daniela Rossi, Agnès Gruart, Gerardo Contreras-Murillo, Ashraf Muhaisen, Jesús Ávila, José María Delgado-García, Lluís Pujadas, Eduardo Soriano. Reelin reverts biochemical, physiological and cognitive alterations in mouse models of Tauopathy. Progress in Neurobiology, Dec 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.