Ricerche
Studio trova legame tra calo della temperatura corporea e aggravamento dell'Alzheimer
Le parti del corpo più attivate nei diversi stati emozionali: Collera, Paura, Disgusto, Felicità, Tristezza, Sorpresa, Imparzialità, Ansia, Amore, Depressione, Disprezzo, Orgoglio, Vergogna, Invidia. Da notare la bassa attivazione nelle emozioni che sono fattori di rischio conclamati dell'Alzheimer, specialmente la depressione, ma anche tristezza, disprezzo e invidia. (Fonte: Lauri Nummenmaa lab)
Il calo della temperatura corporea associata all'invecchiamento potrebbe aggravare le principali manifestazioni dell'Alzheimer, secondo uno studio pubblicato sull'ultimo numero di Neurobiology of Aging da ricercatori canadesi della Université Laval.
Anche se il fenomeno è stato dimostrato su topi transgenici, i ricercatori ritengono che i risultati sono convincenti abbastanza da giustificare ulteriori indagini negli esseri umani.
"Sappiamo che l'incidenza dell'Alzheimer è bassa prima dei 65 anni, ma raddoppia ogni 5/6 anni dopo questa età" spiega l'autore principale dello studio Frédéric Calon, professore della Facoltà di Farmacia dell'Université Laval e ricercatore del Centre de recherche du CHU de Québec-Université Laval. "Sappiamo anche che il metabolismo e la temperatura del corpo diminuiscono man mano che le persone invecchiano. Abbiamo quindi testato l'ipotesi che i cambiamenti nella termoregolazione del corpo che avvengono con l'età amplifichino le principali manifestazioni dell'Alzheimer, e che possa insorgere un circolo vizioso perché la malattia esprime se stessa in certe aree del cervello coinvolte nella regolazione della temperatura".
Per verificare questa ipotesi, i ricercatori hanno usato un tipo di topi transgenici che esprimono le principali manifestazioni dell'Alzheimer mentre invecchiano: producono amiloide-beta, che porta alla formazione di placche senili nel cervello; sono affetti da una patologia che rende non funzionali i neuroni; e perdono proteine sinaptiche. In questi topi, i problemi di memoria cominciano a sorgere all'età di 6 mesi.
Confrontando questi topi transgenici con quelli normali, i ricercatori hanno inizialmente stabilito che i topi transgenici riuscivano meno a mantenere efficacemente la temperatura corporea mentre invecchiavano. La differenza ha raggiunto quasi 1°C all'età di 12 mesi.
I ricercatori hanno anche osservato che le manifestazioni della malattia erano decisamente più pronunciate nei topi transgenici quando erano esposti alle basse temperature: "Le proteine tau anomale, responsabili del peggioramento dei neuroni, aumentano di più nei topi transgenici rispetto ai topi normali, e la perdita di proteine sinaptiche è più pronunciata", spiega il professor Calon.
Al contrario, i ricercatori hanno osservato che l'esposizione ad una temperatura ambientale elevata mitiga alcune manifestazioni dell'Alzheimer. Dopo una settimana in un ambiente 28°C, la temperatura corporea dei topi transgenici era aumentata di 1°C, la produzione di amiloide-beta era scesa sostanzialmente, e i risultati dei test della memoria erano paragonabili a quelli dei topi normali.
"I nostri risultati suggeriscono che vale la pena esplorare il trattamento di termoregolazione negli anziani che soffrono di Alzheimer", dice il professor Calon. "Se le nostre conclusioni saranno confermate, sarebbe una opzione terapeutica relativamente facile da implementare perché la temperatura corporea può essere aumentata attraverso l'attività fisica, la dieta, i farmaci, o semplicemente aumentando la temperatura dell'ambiente".
Fonte: Université Laval via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Milene Vandal, White J. Phillip, Marine Tournissac, Cyntia Tremblay, Isabelle St-Amour, Janelle Drouin-Ouellet, Melanie Bousquet, Marie-Thérèse Traversy, Emmanuel Planel, Andre Marette, Frederic Calon. Impaired thermoregulation and beneficial effects of thermoneutrality in the 3xTg-AD model of Alzheimer’s disease (AD). Neurobiology of Aging, 2016; DOI: 10.1016/j.neurobiolaging.2016.03.024
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: