- 1. Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheime
- (Ricerche)
- L'aggregazione di proteine in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristica comune di molte malattie neurodegenerative, compreso il morbo di Alzheimer (MA). Ora degli scienziati, attraverso ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 2. Cosa viene prima: le placche di amiloide o i problemi di memoria e pensiero?
- (Ricerche)
- La comunità scientifica crede da tempo che l'amiloide-beta (Aβ), una proteina che può aggregarsi e formare placche adesive nel cervello, sia il primo segno del morbo di Alzheimer (MA). L'Aβ porta poi ...
- Creato il 31 Dic 2019
- 3. Dove nascono per la prima volta le placche di amiloide nel cervello
- (Ricerche)
- La patologia di base del morbo di Alzheimer (MA), come le placche di amiloide, è ben avviata nel cervello già molto prima che siano visibili i sintomi, tipo la perdita di memoria. Un obiettivo di lunga ...
- Creato il 7 Ott 2019
- 4. Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare placc
- (Ricerche)
- ... loro di bloccarsi, piegarsi e aggregarsi, creando le placche amiloidi dannose. "Per decenni, l'NAA è stato visto come un semplice segno di ferita, quando in realtà potrebbe essere una parte del processo ...
- Creato il 27 Giu 2018
- 5. Alzheimer: come alterano la funzione dei neuroni le placche di amiloide
- (Ricerche)
- L'accumulo di peptidi amiloidi sotto forma di placche nel cervello è uno degli indicatori principali del morbo di Alzheimer (MA). Mentre gli effetti dannosi degli aggregati del peptide amiloide sono ...
- Creato il 13 Giu 2018
- 6. Nuova tecnica di scansione 3D mostra schemi inaspettati di placche di amiloide
- (Ricerche)
- ... osservando strutture non casuali e di ordine superiore di placche amiloide-beta (ciuffi appiccicosi di una proteina tossica presenti di solito nel cervello delle persone con Alzheimer). Il rapporto ...
- Creato il 18 Lug 2016
- 7. Molti pazienti di Alzheimer hanno placche 'minime' di amiloide nel cervell
- (Ricerche)
- Più di un terzo dei non-portatori di apolipoproteina E (APOE) ε4, con diagnosi di Alzheimer da lieve a moderata, hanno placche amiloidi minime nella corteccia cerebrale, secondo quanto evidenziano le autopsie ...
- Creato il 26 Ago 2015
- 8. Carmustina riduce le placche di amiloide-β, secondo uno studio
- (Ricerche)
- ... e il numero delle placche amiloidi in un modello di topo di Alzheimer. La ricerca è pubblicata in BMC Medicine rivista ad accesso libero di Biomed Central. L'Alzheimer distrugge ...
- Creato il 2 Apr 2013
- 9. Sono le placche di amiloide-beta il vero colpevole dell'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... capacità cognitive correlati alla presenza di placche di amiloide-beta nel cervello. Le placche formate dalla deposizione del peptide amiloide-beta sono state osservate nel cervello di pazienti di Alzheimer ...
- Creato il 18 Gen 2013
- 10. Vedere le placche di amiloide mentre si formano
- (Ricerche)
- I ricercatori della University of Toronto Scarborough (UTSC) e dell'Università di Osaka hanno usato un nuovo approccio per dare un'occhiata da vicino alla formazione di placche amiloidi, un processo che ...
- Creato il 4 Ott 2011
- 11. Una possibile strada: ridurre le placche di amiloide
- (Ricerche)
- ANN ARBOR, Michigan— Nuovi strumenti molecolari sviluppati all'Università del Michigan si mostrano promettenti per la "pulizia" del cervello dalle placche amiloidi, implicate nella malattia di Alzheimer. ...
- Creato il 9 Dic 2010
- 12. Studio: rapamicina aumenta le placche associate all'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- ... delle placche di proteina amiloide-beta (Aβ), il cui accumulo è un segno distintivo della malattia. La rapamicina è approvata per trattare i pazienti con trapianto e cancro, ma dati disponibili al pubblico ...
- Creato il 12 Giu 2022
- 13. Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... si liberano dei rifiuti precede l'accumulo di placche piene di detriti che sono presenti nel morbo di Alzheimer (MA), secondo un nuovo studio (1) sui topi. Per decenni, gli scienziati hanno sostenuto ...
- Creato il 5 Giu 2022
- 14. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Ricerche)
- ... contesto di questo paradigma". Lo studio è stato condotto su topi APPPS1-21, un modello genetico popolare del MA. Questi animali sviluppano patologie associate al MA, che comprendono le placche di Aβ ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 15. Scienziati eliminano l'amiloide-beta nei topi modello di Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio eseguito da ricercatori della University of Texas Southwestern ha scoperto che il cambiamento della biochimica di una parte delle cellule cerebrali ha abolito la formazione di placche di ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 16. Ripristinare il sonno normale riduce l'accumulo di amiloide nei topi modello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... facendo tornare alla normalità l'attività del nucleo reticolare talamico (TRN), una regione del cervello coinvolta nel mantenere stabile il sonno, ha ridotto l'accumulo di placche di Aβ nel cervello. ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 17. Eccesso di colesterolo da astrociti ApoE4 induce produzione di amiloide nei neuroni
- (Ricerche)
- ... l'emergere delle cosiddette placche di amiloide-beta (Aβ), che sono ciuffi di proteine Aβ accumulate nel cervello e ritenute tossiche per i neuroni adiacenti. Le cause della malattia e la formazione ...
- Creato il 5 Set 2021
- 18. Svelato nuovo polimorfo dell'amiloide-beta nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... L'accumulo di fibrille composte dalla proteina amiloide-β (Aβ) patogena sotto forma di placche nel cervello è un segno distintivo del MA. Decifrare la sua organizzazione strutturale è quindi cruciale ...
- Creato il 12 Ago 2021
- 19. Sulla scia dell'Aduhelm, la Abbvie resuscita farmaco anti-amiloide e abbandona l'anti-t
- (Annunci & info)
- ... che puntavano le placche, ne deduce, dipende dal fatto che non riducevano l'amiloide abbastanza rapidamente da mostrare benefici nel corso di esperimenti lunghi anni. Aggiungendo alla lista quello per ...
- Creato il 3 Ago 2021
- 20. «Dovremmo proporci di ripristinare una proteina del cervello, non di rimuovere l'amiloide
- (Ricerche)
- ... in 'pietre cerebrali' o grumi, chiamati 'placche Aβ'. "Non sono le placche che stanno causando il deterioramento della cognizione", afferma Alberto Espay, l'autore senior del nuovo studio, professore di ...
- Creato il 30 Giu 2021
- 21. Nuovo brevetto: agente di scansione PET rileva sia tau che amiloide insieme
- (Annunci & info)
- La CereMark Pharma LLC è stata informata dall'Università della California di Los Angeles (UCLA) che è stato assegnato all'UCLA stessa il brevetto USA per il Flornaptitril, un radiofarmaceutico per scansione ...
- Creato il 4 Mag 2021
- 22. Giravolta sorprendente: alcune placche di Alzheimer possono proteggere, non distruggere
- (Ricerche)
- Uno dei tratti distintivi del morbo di Alzheimer (MA) è l'accumulo di placche di amiloide-beta (Aβ) nel cervello. La maggior parte delle terapie progettate per trattare il MA puntano queste placche, ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 23. Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer
- (Ricerche)
- Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): sono ciuffi di proteine mal ripiegate che si accumulano nel cervello, interrompendo e uccidendo i neuroni, con il ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 24. Chiarito il meccanismo dello sviluppo di placche nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... immunitarie compattino le fibrille Aβ, formando le cosiddette 'placche'. Ora è possibile tenere traccia dello sviluppo di queste strutture microscopiche negli umani, usando la microscopia a infrarossi. ...
- Creato il 22 Dic 2020
- 25. Diabete aumenta il danno neuritico intorno alle placche amiloidi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di MA, il diabete indotto attraverso una dieta ricca di grassi e zuccheri ha indebolito l'accumulo di cellule microgliali attorno alle placche amiloidi e ha aumentato la formazione di placche neuritiche ...
- Creato il 18 Nov 2020
- 26. Come i neuroni assorbono l'amiloide-beta nell'Alzheim
- (Ricerche)
- Una delle caratteristiche del morbo di Alzheimer (MA) è la formazione di grumi amiloidi, placche appiccicose della proteina amiloide-beta (Aβ), che si raccolgono tra i neuroni nel cervello. Sempre più ...
- Creato il 4 Nov 2020
- 27. Nuovo vaccino anti amiloide-β potrebbe fermare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... si aggregano assieme tra le cellule nervose (placche proteina amiloide) nel cervello; l'altra è composta da grovigli neurofibrillari di proteina tau all'interno delle cellule del cervello. Entrambi portano ...
- Creato il 23 Ott 2020
- 28. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... e possono essere associate con l'assottigliamento della corteccia cerebrale, secondo lo studio. L'amiloide è una proteina che si aggrega in placche, mentre la tau è una proteina che forma grovigli. Entrambe ...
- Creato il 17 Set 2020
- 29. IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... strategie di prevenzione e trattamento è capire esattamente cosa causa questi grumi, chiamati placche, e quale ruolo hanno nella progressione della malattia. Recenti studi hanno scoperto che l'Aβ ha ...
- Creato il 2 Set 2020
- 30. Nanodispositivi potrebbero contrastare la formazione di placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Si ritiene che questo accumulo contribuisca alla perdita della connettività neurale e alla morte delle cellule. I ricercatori stanno studiando i modi per impedire ai peptidi di formare queste placche pericolose, ...
- Creato il 1 Mag 2020
- 31. Formazione di placche amiloidi guida la perdita di tessuto cerebrale negli animali
- (Ricerche)
- ... in grandi cluster o placche, sono stati implicati nel MA. Ma è stato finora difficile distinguere il ruolo dell'amiloide-ß da quello della formazione della placca. “Attualmente mancano strumenti in ...
- Creato il 1 Apr 2020
- 32. La Tau supera di molto l'amiloide nel predire il peso dell'Alzheimer sul cervel
- (Ricerche)
- ... secondo un nuovo studio condotto da scienziati della University of California di San Francisco. Al contrario, la posizione delle 'placche' di amiloide, che da decenni sono al centro della ricerca e ...
- Creato il 2 Gen 2020
- 33. Nuovo farmaco per inibire la formazione di placche e grovigli dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di proteine nel cervello. L'amiloide-beta (Aβ) si solidifica in placche senili, che si raggruppano negli spazi extracellulari del tessuto nervoso, mentre la proteina tau crea forme aggrovigliate che affollano ...
- Creato il 16 Ago 2019
- 34. Identificata l'azione tossica diretta dell'amiloide-beta nell'Alzhei
- (Ricerche)
- ... di memoria nei pazienti con MA. Il cervello dei malati di MA, che hanno già sviluppato sintomi clinici, contengono grandi gruppi di proteine di amiloide-beta, chiamate placche. Molti approcci terapeutici ...
- Creato il 12 Ago 2019
- 35. Scansione dell'amiloide rileva peggio di altri metodi gravità ed evoluzione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- Anche se la presenza di placche di amiloide-beta nel cervello può essere un segno distintivo del morbo di Alzheimer (MA), sottoporre i pazienti a una scansione PET amiloide non è il metodo più efficace ...
- Creato il 7 Ago 2019
- 36. Nell'Alzheimer i ricercatori guardano oltre l'amiloi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Speranze suscitate, poi abbattute; esperimenti falliti, uno dopo l'altro. Molti di questi studi puntavano l'amiloide, una proteina che si unisce in placche nel cervello con demenza. In qualche modo, l'idea ...
- Creato il 24 Lug 2019
- 37. Cellule immunitarie del cervello collegano amiloide e tau scatenando l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che, se le cellule immunitarie esitano, grumi di amiloide (placche) feriscono i neuroni vicini e creano un ambiente tossico che accelera la formazione e la diffusione dei grovigli tau. I risultati, ...
- Creato il 25 Giu 2019
- 38. Proteine amiloide modificate possono prevenire l'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- ... (Aβ), può staccarsi e accumularsi nel cervello, dando vita ai globi bianchi gonfi, noti come 'placche senili' che sono un segno distintivo della malattia. In uno studio pubblicato di recente sulla rivista ...
- Creato il 17 Giu 2019
- 39. CAPON: la proteina che collega le placche di Alzheimer alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... i due colpevoli più noti del MA, le placche amiloidi e la patologia tau, le cui interazioni causano la morte delle cellule cerebrali e i sintomi di demenza. Questo studio del gruppo di Takaomi Saido ...
- Creato il 6 Giu 2019
- 40. Più aumentano le placche nel cervello, peggiore è la gestione del denaro
- (Ricerche)
- ... test di abilità finanziarie e scansioni cerebrali per rivelare accumuli proteici in forma di placche di amiloide-beta. Lo studio comprendeva adulti cognitivamente sani, adulti con lieve decadimento cognitivo ...
- Creato il 29 Mag 2019
- 41. Strato di proteine rende i virus più infettivi e accelera accumulo di amiloide
- (Ricerche)
- ... strato di proteine sulla superficie virale. Questo strato di proteine rende il virus più infettivo e facilita la formazione di placche caratteristiche delle malattie neurodegenerative come il morbo di ...
- Creato il 28 Mag 2019
- 42. Proposta una nuova teoria sulla connessione tra Alzheimer e amiloide
- (Ricerche)
- ... tedesco, ha riferito per la prima volta la presenza di placche senili nel cervello di un paziente malato di MA. Ciò ha portato alla scoperta della proteina precursore dell'amiloide che produce depositi ...
- Creato il 23 Apr 2019
- 43. La scansione delle microglia predice meglio dell'amiloide la progressione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... I cambiamenti distintivi del cervello per chi ha il MA includono l'accumulo di placche di amiloide-beta. Quando le cellule microgliali del sistema nervoso centrale riconoscono la presenza di tali placche, ...
- Creato il 7 Apr 2019
- 44. Trovata risposta a questione irrisolta da decenni sulle placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- Il cervello affetto da morbo di Alzheimer (MA) è pieno di placche chiamate amiloidi: aggregati proteici costituiti principalmente da amiloide-β. Tuttavia, questa amiloide-β è un frammento prodotto da ...
- Creato il 11 Gen 2019
- 45. La Tau, interagendo con l'amiloide, sopprime l'attività dei neuro
- (Ricerche)
- Uno studio condotto da ricercatori del Massachusetts General Hospital getta nuova luce sul modo in cui i segni distintivi del morbo di Alzheimer (MA), che sono le placche di amiloide-beta (A-beta) e ...
- Creato il 20 Dic 2018
- 46. Alla ricerca di una cura di Alzheimer. Oltre l'ipotesi amiloide
- (Ricerche)
- Per decenni, il campo della ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) è stato dominato da una ipotesi prevalente: che la malattia è causata da un accumulo di amiloide-beta (Aβ) nel cervello. Tuttavia, nonostante ...
- Creato il 30 Ott 2018
- 47. Proteina amiloide-β ancora una volta sotto i riflettori come bersaglio terapeutico
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di amiloide (placche) nel cervello, possono dissolverli. Ora si intende indagare se è possibile, distruggendo le placche, almeno rallentare il deterioramento della funzione di memoria di questi pazienti. ...
- Creato il 21 Set 2018
- 48. Altro passo verso un inibitore della formazione di placche
- (Ricerche)
- Non sono ancora disponibili terapie efficaci per contrastare la formazione di placche amiloidi nel morbo di Alzheimer (MA) e nel diabete di tipo 2. Gli scienziati della Technical University of Munich ...
- Creato il 8 Ago 2018
- 49. L'amiloide-beta protegge il cervello dall'herpes intrappolando particelle vira
- (Ricerche)
- Uno studio del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scoperto il meccanismo mediante il quale l'amiloide-beta (A-beta), la proteina che si accumula in placche nel cervello dei pazienti con morbo di Alzheimer ...
- Creato il 6 Lug 2018
- 50. Studio: 'le placche da sole non sono sufficienti a uccidere i neuroni
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca dall'Istituto Australiano di Bioingegneria e Nanotecnologia dell'Università del Queensland ci ha fatto compiere un passo avanti per capire come i gruppi proteici chiamati 'placche amiloidi' ...
- Creato il 7 Giu 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: