Iscriviti alla newsletter

Ripristinare il sonno normale riduce l'accumulo di amiloide nei topi modello di Alzheimer

Thalamus hypothalamus pituitary gland by OpenStax CollegeTalamo, ipotalamo e ghiandola pituitaria (Foto: OpenStax College)

Studi multipli negli esseri umani e nei topi modello indicano che le interruzioni del sonno alzano il rischio di morbo di Alzheimer (MA) aumentando l'accumulo nel cervello di proteine ​​rilevanti per la malattia, come l'amiloide-beta (Aβ).


Nell'attuale studio, un gruppo guidato dai ricercatori del Baylor College of Medicine ha scoperto che, in un modello animale del MA, il ripristino del sonno normale, facendo tornare alla normalità l'attività del nucleo reticolare talamico (TRN), una regione del cervello coinvolta nel mantenere stabile il sonno, ha ridotto l'accumulo di placche di Aβ nel cervello.


Pubblicato su Science Translational Medicine, lo studio suggerisce che il TRN non solo può avere un ruolo guida finora insospettato dei sintomi associati al MA, ma anche che il ripristino della sua attività normale potrebbe essere un potenziale approccio terapeutico per questa condizione grave.

 

Il TRN è tranquillo nel MA

"Il nostro interesse a studiare il TRN nel contesto del MA è iniziato quando abbiamo osservato in un modello animale che l'attività del TRN è generalmente ridotta rispetto all'attività TRN degli animali senza la condizione", ha detto l'autrice senior dott.ssa Jeannie Chin, professoressa associata di neuroscienze al Baylor.


Quando dormiamo, il TRN è in generale più attivo di quando siamo svegli, spiega la Chin. Questa maggiore attività del TRN riduce la percezione delle informazioni sensoriali periferiche. Di conseguenza, quando dormiamo, in genere non siamo consapevoli di suoni, luci e altre sensazioni, il che ci aiuta a dormire bene.


"Osservando che il TRN nel nostro modello animale era meno attivo che negli animali senza la condizione, abbiamo studiato la possibilità che un TRN tranquillo possa essere una ragione delle interruzioni del sonno che sono comuni nelle persone con MA"
, ha detto il primo autore dott. Rohan Jagirdar, istruttore del Chin Lab.


I ricercatori hanno iniziato determinando se i topi con MA si svegliavano più spesso dei topi senza la malattia durante le normali ore di sonno. Usando un sistema senza fili per registrare l'attività cerebrale degli animali, i ricercatori hanno scoperto che, in effetti, i topi con MA si svegliavano il 50% in più rispetto ai topi non-MA. Inoltre, i topi con MA dormivano meno della quantità normale di sonno a onde lente, il sonno riparatore profondo durante il quale vengono eliminati dal cervello i prodotti di scarto e i metaboliti. Ciò è stato osservato nelle prime fasi della progressione della malattia, prima che gli animali sviluppassero deficit di memoria.


"Questa scoperta è rilevante per la condizione umana, poiché la ricerca ha dimostrato che la frammentazione del sonno e altri disturbi del sonno nelle persone cognitivamente normali sono associate a un aumento del rischio di MA", ha detto la Chin. "Quando i topi MA sono invecchiati, raggiungendo da 3 a 5 mesi, il loro sonno ha continuato a essere interrotto e hanno anche presentato deficit di memoria".

 

TRN silenzioso collegato al carico di placca Aβ

Nell'animale modello di MA, i livelli misurabili di Aβ hanno iniziato ad apparire nel cervello quando i topi hanno raggiunto circa un mese di età ed è cominciato il deposito di placche a circa 6 mesi.


"Abbiamo valutato se la frammentazione del sonno e la riduzione dell'onda lenta del sonno che abbiamo osservato nel nostro topo modello di MA potrebbero essere associate all'accumulo di Aβ nelle fasi successive, esaminando i topi a 6-7 mesi di età"
, ha detto Jagirdar. "Abbiamo scoperto che l'entità della frammentazione del sonno era direttamente correlata al carico di placca nel cervello dei topi MA di 6 mesi".


Presi insieme, questi risultati mostrano che i topi con MA presentano interruzioni nel sonno che potrebbero influenzare l'accumulo di proteine ​​coinvolte nella progressione della malattia.


In più la Chin, Jagirdar e i loro colleghi hanno analizzato i tessuti postmortem di pazienti che avevano il MA, un lieve deterioramento cognitivo o nessuna di queste condizioni. Hanno scoperto che, come avevano trovato nel topo modello, i neuroni nel TRN dei pazienti di MA avevano segni di essere stati meno attivi se confrontati con i controlli. Inoltre, il cervello dei pazienti MA con il TRN meno attivo aveva una deposizione più alta di placca Aβ. Queste scoperte supportano la possibilità di una relazione tra la riduzione dell'attività del TRN e l'aumento dell'accumulo di proteine causative nel MA.

 

Riattivare il TRN potrebbe migliorare la condizione?

Attraverso un sistema chemogenetico, una tecnologia che consente di attivare chimicamente cellule specifiche, il team ha attivato i neuroni TRN nel modello animale. Dopo un singolo giro di attivazione chemogenetica del TRN, i topi con MA si sono svegliati meno spesso e hanno trascorso più tempo nel sonno a onda lenta, segni di miglioramento dell'attività del sonno.


"È stato entusiasmante vedere che, dopo aver ricevuto quotidianamente l'attivazione chemogenetica del TRN per un mese, i topi MA hanno mostrato attivazione sostenuta dei neuroni TRN, miglioramenti coerenti nel sonno e, importante, riduzione dell'accumulo di Aβ", ha detto la Chin.


I ricercatori sottolineano che, sebbene questo approccio sembra migliorare l'interruzione del sonno e una deposizione di Aβ in questo topo modello di MA, non tutti i disturbi del sonno coinvolgono il TRN.


"I disturbi del sonno sono associati a un certo numero di disturbi e sorgono da diverse cause", ha spiegato Jagirdar. "Puntare il TRN potrebbe non essere efficace se il disturbo del sonno è dovuto a cause non correlate, come l'apnea ostruttiva del sonno o la sindrome delle gambe irrequiete".


"I nostri risultati dicono che l'attivazione selettiva del TRN è un intervento terapeutico promettente per migliorare i disturbi del sonno e rallentare l'accumulo di Aβ nel MA", ha detto la Chin.

 

 

 


Fonte: Graciela Gutierrez in Baylor College of Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rohan Jagirdar, Chia-Hsuan Fu, Jin Park, Brian Corbett, Frederik Seibt, Michael Beierlein, Jeannie Chin. Restoring activity in the thalamic reticular nucleus improves sleep architecture and reduces Aβ accumulation in mice. Science Translational Medicine, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.