Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio: rapamicina aumenta le placche associate all'Alzheimer nei topi

I ricercatori dell'Università del Texas di San Antonio (UT Health San Antonio) hanno scoperto che la somministrazione orale di rapamicina a un topo modello di morbo di Alzheimer (MA) provoca un aumento delle placche di proteina amiloide-beta (Aβ), il cui accumulo è un segno distintivo della malattia.


La rapamicina è approvata per trattare i pazienti con trapianto e cancro, ma dati disponibili al pubblico suggeriscono che il farmaco potrebbe anche migliorare l'apprendimento e la memoria nei topi anziani.


Tuttavia, i ricercatori della UT Health San Antonio hanno osservato che dopo il trattamento con rapamicina, si è drasticamente ridotta una proteina chiamata Trem2 (triggering receptor expressed on myeloid cells 2, recettore scatenante espresso sulle cellule mieloidi 2). La Trem2 è presente nelle microglia, cellule immunitarie nel cervello e nel midollo spinale.


"La Trem2 è un recettore situato sulla superficie delle microglia e consente a queste cellule di inghiottire e degradare l'Aβ"
, ha affermato l'autore senior dello studio Manzoor Bhat PhD, professore e preside del Dipartimento di fisiologia cellulare e integrativa dell'UT Health San Antonio e vice preside per la ricerca nella facoltà di medicina dell'università. "La perdita di Trem2 nelle microglia compromette la funzione vitale della degradazione dell'Aβ, che a sua volta provoca un accumulo di placche Aβ".


È importante sottolineare che lo studio, pubblicato il 7 giugno sul Journal of Neuroscience, ha anche caratterizzato un nuovo modo per aumentare la Trem2 nelle microglia. Quando il primo autore dello studio, Qian Shi PhD, assistente professore nel dipartimento di fisiologia cellulare e integrativa, ha eliminato un gene chiamato TSC1 dalle microglia, si è verificato un aumento marcato dei livelli di Trem2 e una diminuzione delle placche Aβ.


Ricerche precedenti hanno dimostrato che la perdita di TSC1 porta all'attivazione del percorso di segnalazione mTOR (mammalian target of rapamycin, bersaglio della rapamicina nei mammiferi). La rapamicina, al contrario, blocca questo percorso.


"Ci aspettavamo che la perdita selettiva di TSC1, solo nelle microglia e non nei neuroni o in altre cellule, avrebbe avuto conseguenze negative, perché l'inibizione di mTOR con rapamicina ha usi terapeutici conosciuti in alcuni modelli di malattia", ha affermato il dott. Shi. "Ma avviene il contrario.
Pertanto, reprimere il TSC1 esclusivamente nelle microglia, per migliorare l'assorbimento di Aβ potrebbe essere il bersaglio potenziale di un farmaco".


Gli esperimenti sono stati condotti in uno specifico ceppo di topo chiamato 5xFAD, che viene usato come modello del MA umano. Lo studio è rilevante per il MA associato all'Aβ e non è generalizzabile alle altre patologie di MA, ha affermato il dott. Bhat.


I risultati di questo studio possono dare al mondo medico un motivo per mettere in pausa il test della rapamicina su chiunque sia a rischio di MA.


"La rapamicina può avere benefici in termini di soppressione del sistema immunitario e come soppressore del tumore", ha affermato il dott. Bhat. “Ma in una situazione in cui ha un impatto negativo sull'espressione di Trem2 o di altre proteine ​​critiche, può avere un effetto dannoso. Raccomandiamo che i benefici della rapamicina nel MA associato all'Aβ siano studiati più attentamente".

 

 

 


Fonte: Will Sansom in University of Texas (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Qian Shi, ...[+2], Manzoor Bhat. Microglial mTOR Activation Upregulates Trem2 and Enhances β-Amyloid Plaque Clearance in the 5XFAD Alzheimer’s Disease Model. The Journal of Neuroscience, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.