Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Isolamento sociale è associato direttamente alla demenza futura

Scienziati hanno scoperto che l'isolamento sociale è collegato direttamente ai cambiamenti nelle strutture cerebrali associate alla memoria, rendendolo un chiaro fattore di rischio per la demenza.

Proponendosi di capire se l'isolamento sociale e la solitudine sono correlati alla demenza in seguito, dei ricercatori dell'Università di Warwick, dell'Università di Cambridge e dell'Università di Fudan hanno usato le neuroscansioni di oltre 30.000 partecipanti alla UK Biobank, una coorte longitudinale estremamente grande.


Lo studio, pubblicato l'8 giugno 2022 su Neurology, ha scoperto che gli individui socialmente isolati hanno volumi più bassi di materia grigia nelle regioni cerebrali coinvolte nella memoria e nell'apprendimento.


I ricercatori hanno usato tecniche di modellazione per studiare le associazioni relative tra isolamento sociale / solitudine e demenza per tutte le cause incidenti. Dopo l'aggiustamento per vari fattori di rischio (socio-economici, malattie croniche, stile di vita, depressione e genotipo ApoE), gli individui socialmente isolati hanno dimostrato di avere una probabilità più alta del 26% di sviluppare la demenza.


La solitudine era anche associata alla demenza in seguito, ma quell'associazione non era significativa dopo l'aggiustamento per la depressione, il che spiegava il 75% della relazione tra solitudine e demenza. Pertanto, rispetto al senso soggettivo di solitudine, l'isolamento sociale oggettivo è un fattore di rischio indipendente per la demenza futura. Ulteriori analisi dei sottogruppi hanno mostrato un effetto importante negli over-60.


Il prof. Edmund Rolls, neuroscienziato del Dipartimento di Informatica dell'Università di Warwick, ha dichiarato:

“Esiste una differenza tra l'isolamento sociale, che è uno stato oggettivo di poche connessioni sociali e la solitudine, che è isolamento sociale percepito soggettivamente.

“Entrambi hanno rischi per la salute ma, attraverso l'ampio set multimodale di dati della UK Biobank e lavorando nel modo multidisciplinare che collega le scienze computazionali e le neuroscienze, siamo riusciti a dimostrare che è l'isolamento sociale, piuttosto che il senso di solitudine, ad essere un fattore di rischio indipendente per la demenza successiva. Ciò significa che può essere usato come predittore o biomarcatore per la demenza.

“Con la crescente prevalenza dell'isolamento sociale e della solitudine negli ultimi decenni, questo è un problema di salute pubblica grave, ma sottovalutato. Ora, all'ombra della pandemia di Covid-19 ci sono implicazioni per gli interventi e le cure delle relazioni sociali, in particolare nella popolazione anziana".


Il prof. Jianfeng Feng, del Dipartimento di Informatica dell'Università di Warwick, ha dichiarato:

“Evidenziamo l'importanza di un metodo ambientale per ridurre il rischio di demenza negli anziani, garantendo che non siano isolati socialmente. Durante tutti i futuri blocchi pandemici, è importante che gli individui, in particolare gli anziani, non subiscano isolamento sociale".


La prof.ssa Barbara Sahakian, del Dipartimento di psichiatria dell'Università di Cambridge, ha dichiarato:

"Ora che conosciamo il rischio per la salute del cervello e per la demenza dell'isolamento sociale, è importante che il governo e le comunità agiscono per garantire che le persone anziane abbiano comunicazioni e interazioni con gli altri su base regolare".

 

 

 


Fonte: University of Warwick (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Chun Shen, ...[+7], Jianfeng Feng. Associations of Social Isolation and Loneliness With Later Dementia. Neurology, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.