Ricerche
Carmustina riduce le placche di amiloide-β, secondo uno studio
Il trattamento a lungo termine con carmustina, un parente chimico della mostarda azotata e già utilizzato per il trattamento di alcuni tipi di cancro al cervello, può diminuire la quantità di amiloide-β e il numero delle placche amiloidi in un modello di topo di Alzheimer.
La ricerca è pubblicata in BMC Medicine rivista ad accesso libero di Biomed Central.
L'Alzheimer distrugge progressivamente la memoria, il linguaggio, e il giudizio delle persone colpite. Mentre i decessi dovuti a malattie cardiache, ictus e cancro sono in calo, sta aumentando il numero di decessi che l'Alzheimer provoca ogni anno. Nelle fasi iniziali si può notare un accumulo di placche amiloidi-β, anche se non è stata ancora stabilita l'esatta relazione tra queste placche e la malattia.
Notando che le persone con cancro tendono a non avere l'Alzheimer, e viceversa, i ricercatori del Torrey Pines Institute for Molecular Studies, con base in Florida, hanno selezionato in una biblioteca di farmaci anti-cancro, tutti approvati dalla FDA, quelli con la capacità di ridurre il livello di amiloide-β nelle cellule che esprimono la proteina precursore dell'amiloide.
Da questa selezione si sono accorti che la carmustina potrebbe ridurre del 60% la conversione della proteina precursore in livelli di amiloide-β. Quando l'hanno provata in un modello di topo dell'Alzhiemer, il trattamento a lungo termine con carmustina è riuscito a ridurre il livello di amiloide-β del 75%.
Nel discutere come questa ricerca potrebbe essere traslata negli esseri umani, il dottor Madepalli Lakshmana (nella foto), che ha condotto questo studio, afferma: "Il livello di carmustina necessario per ottenere una riduzione dell'amiloide-β è molto più basso della dose già usata nel trattamento di alcuni tipi di cancro al cervello".
"Inoltre la carmustina non sembra agire attivando le microglia o bloccando la secretasi, con il risultato di ridurre gli effetti collaterali osservati con altri farmaci anti-amiloide sperimentali e nuovi".
"Anche se deve essere svolto altro lavoro, la carmustina sembra essere un potente farmaco candidato al trattamento e alla prevenzione dell'Alzheimer".
Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse.
Fonte: BioMed Central Limited, via AlphaGalileo.
Riferimento: Crystal D Hayes, Debleena Dey, Juan Pablo Palavicini, Hongjie Wang, Kshitij A Patkar, Dmitriy Minond, Adel Nefzi, Madepalli K Lakshmana. Striking reduction of amyloid plaque burden in an Alzheimer's mouse model after chronic administration of carmustine. BMC Medicine, 2013; 11 (1): 81 DOI: 10.1186/1741-7015-11-81.
Pubblicato in Science Daily il 22 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: