Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Menopausa chirurgica può preparare cervello ad ictus e Alzheimer

Le donne che perdono improvvisamente e prematuramente gli estrogeni attraverso l'induzione chirurgica della menopausa hanno un aumento doppio di declino cognitivo e demenza.

"Questo è ciò che indicano gli studi clinici, e lo sostengono gli studi sugli animali che analizzano i meccanismi sottostanti", afferma il dottor Brann (a sinistra nella foto, a destra c'è l'altro autore Dr Zhang), autore corrispondente dello studio apparso sulla rivista Brain."Volevamo scoprire perché ciò avviene. Abbiamo il sospetto che dipenda dalla perdita prematura di estrogeni".


Nel tentativo di imitare ciò che succede nelle donne, Brann ed i suoi colleghi hanno esaminato dei topi, 10 settimane dopo la rimozione delle ovaie che producono estrogeni, che sono stati immediatamente messi su una terapia estrogenica di basso dosaggio, oppure iniziandola dopo 10 settimane, oppure lasciandoli senza estrogeni.


Quando i ricercatori hanno provocato un evento simile all'ictus nell'ippocampo del cervello (centro di apprendimento e memoria), hanno scoperto che i roditori trattati in ritardo o mai trattati, hanno avuto danni maggiori al cervello, in particolare in una regione dell'ippocampo chiamata CA3, che normalmente resiste all'ictus. A peggiorare le cose, i ratti non trattati o trattato dopo, hanno iniziato anche una produzione anomala e robusta di proteine ​​legate all'Alzheimer nella regione CA3, fino a diventare ipersensitivi a una delle proteine amiloide​​-beta più tossiche, proprie dell'Alzheimer.

Entrambi i problemi appaiono associati all'aumento di produzione di radicali liberi nel cervello. In effetti quando i ricercatori ne hanno bloccato la produzione eccessiva, si sono ridotti sia l'aumento della suscettibilità all'ictus che la morte delle cellule cerebrali nella regione CA3. È interessante notare che la maggiore sensitività del cervello ai fattori di stress, come l'ossigenazione inadeguata, è specifica del genere (maschio-femmina), scrive Brann. Infatti la rimozione dei testicoli nei ratti maschi non influenza l'entità o i danni dell'ictus.


Anche se non si capisce esattamente perchè, gli estrogeni sembrano proteggere le donne più giovani dai problemi come l'ictus e l'infarto. Il loro rischio di malattie aumenta dopo la menopausa fino a diventare all'incirca lo stesso dei maschi. Sono necessari ulteriori studi per capire se la terapia con estrogeni può ridurre anche la sensitività alla proteina amiloide-beta nella regione CA3, come sospettano Brann e colleghi.


Brann aveva in precedenza dimostrato che la deprivazione estrogenica prolungata nel ratto durante l'invecchiamento riduce drasticamente il numero di recettori cerebrali dell'ormone, così come la sua capacità di prevenire l'ictus. I danni possono essere prevenuti se si avvia la sostituzione degli estrogeni poco dopo il calo dei livelli ormonali, secondo lo studio del 2011 pubblicato sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences.


I sorprendenti risultati di quella tanto pubblicizzata Women's Health Initiative (uno studio di 12 anni su 161.808 donne da 50 a 79 anni) dicevano che la terapia ormonale in genere aumenta, invece di diminuire, il rischio di ictus e altri esiti di salute. I critici hanno detto che uno dei problemi dello studio è che molte delle donne, come i topi anziani di Brann, avavano passato degli anni senza terapia ormonale sostitutiva, rafforzando l'ipotesi che sia tutta una questione di tempistica.


La ricerca attuale è stata finanziata dal National Institute of Neurological Disorder and Stroke, dall'American Heart Association Scientist Development Grant e da una sovvenzione della National Natural Science Foundation.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Medical College of Georgia at Georgia Regents University, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento: Q.-g. Zhang, R.-m. Zhang, R.-M. Wang, E. Scott, D. Han, Y. Dong, J.-Y. Tu, F. Yang, G. Reddy Sareddy, RK Vadlamudi, DW Brann. Hypersensitivity of the hippocampal CA3 region to stress-induced neurodegeneration and amyloidogenesis in a rat model of surgical menopause. Brain, 2013; DOI: 10.1093/brain/awt046.

Pubblicato in Science Daily il 28 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.