Ricerche
Più aumentano le placche nel cervello, peggiore è la gestione del denaro
Le scansioni di due partecipanti allo studio mostrano il cervello di un 74enne cognitivamente sano (riga superiore) con capacità finanziarie medie, confrontato con un 86enne con Alzheimer lieve (riga in basso) che ha capacità finanziarie compromesse. Le placche amiloidi sono evidenziate in giallo e arancione in tutto il cervello e si estendono ai bordi.
Gli adulti che invecchiano mostrano spesso segni di rallentamento quando si tratta di gestire le proprie finanze, come calcolare il resto quando pagano in contanti o fanno quadrare l'estratto conto della banca.
Questi cambiamenti avvengono anche negli adulti cognitivamente sani.
Ma i problemi di gestione del denaro possono anche essere forieri di demenza e, secondo una nuova ricerca eseguita alla Duke University e pubblicata sul Journal of Prevention of Alzheimer's Disease, potrebbero essere correlati alla quantità di depositi proteici accumulati nel cervello.
P. Murali Doraiswamy MBBS, professore di psichiatria e geriatria della Duke e autore senior dello studio, ha detto:
"C'è la falsa percezione che le difficoltà finanziarie possano esserci solo negli ultimi stadi della demenza, ma questo può accadere presto e i cambiamenti possono essere sottili. Quanto più riusciamo a capire la capacità decisionale finanziaria degli adulti e come potrebbe cambiare con l'invecchiamento, tanto meglio possiamo informare la società su tali questioni".
I risultati si basano su 243 adulti da 55 a 90 anni che partecipavano a uno studio longitudinale chiamato Alzheimer's Disease Neuroimaging Initiative, che comprendeva test di abilità finanziarie e scansioni cerebrali per rivelare accumuli proteici in forma di placche di amiloide-beta. Lo studio comprendeva adulti cognitivamente sani, adulti con lieve decadimento cognitivo (talvolta un precursore dell'Alzheimer) e adulti con diagnosi di morbo di Alzheimer (MA).
I test hanno rivelato che abilità finanziarie specifiche diminuiscono con l'età e nelle primissime fasi del lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment). Il declino è simile negli uomini e nelle donne. Dopo aver controllato l'istruzione del partecipante e altri dati demografici, gli scienziati hanno scoperto che più erano diffuse le placche amiloidi, peggiore era la capacità di quella persona di comprendere e applicare concetti finanziari di base o di completare compiti come calcolare il saldo del conto.
"Gli anziani detengono una quota sproporzionata di ricchezza nella maggior parte dei paesi e si stima che ne abbiano $ 18 trilioni solo negli Stati Uniti", ha detto Doraiswamy. "Sappiamo poco su quali circuiti cerebrali sono alla base della perdita di capacità finanziarie nella demenza. Dato l'aumento dei casi di demenza previsto nei prossimi decenni e la loro vulnerabilità alle truffe finanziarie, questa è un'area di alta priorità per la ricerca".
Anche le persone cognitivamente sane possono sviluppare placche proteiche mentre invecchiano, ma le placche possono apparire anni prima ed essere più diffuse in quelli a rischio di MA, a causa di una storia familiare o di un lieve deterioramento cognitivo, ha detto Doraiswamy.
Sierra Tolbert, ricercatrice della Duke e prima autrice dello studio, ha detto:
"La maggior parte dei test per la demenza precoce e il MA si concentra sulla memoria. Una valutazione della capacità finanziaria, come il Financial Capacity Instrument-Short Form di 20 minuti (usato nello studio della Duke), potrebbe essere uno strumento con cui i medici monitorano la funzione cognitiva di una persona nel tempo, essendo abbastanza sensibile da rilevare anche cambiamenti sottili".
"I medici potrebbero prendere in considerazione in modo proattivo i loro pazienti usando questa scala, ma non è usata ampiamente. Se i punteggi di qualcuno stanno diminuendo, quello potrebbe essere un segnale di avvertimento.
"Speriamo che dopo questa ricerca altri medici diventino consapevoli che ci sono strumenti in grado di misurare cambiamenti sottili nel tempo con l'opportunità di aiutare pazienti e famiglie a proteggere i loro cari e le loro finanze".
Fonte: Duke University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Sierra Tolbert, Y. Liu, C. Hellegers, J.R. Petrella, M.W. Weiner, T.Z. Wong, P. Murali Doraiswamy, for the ADNI Study Group. Financial Management Skills in Aging, MCI and Dementia: Cross Sectional Relationship to 18F-Florbetapir PET Cortical β-amyloid Deposition. The Journal of Prevention of Alzheimer’s Disease, 2019, DOI: 10.14283/jpad.2019.26
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: