Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Progettate molecole-camaleonte che distinguono l'amiloide dalla tau

Progettate molecole-camaleonte che distinguono l'amiloide dalla tauPlacca amiloide in un cervello di topo con una malattia simile all'Alzheimer, marcata da molecole sviluppate dai ricercatori della LiU. I diversi colori corrispondono a diverse strutture di beta amiloide. (Foto: Sofie Nyström)

Le immagini delle scansioni ci ricordano le galassie o le nuvole di gas colorate lontane nell'universo. Ma queste immagini non mostrano oggetti remoti nello spazio: mostrano piccole, microscopiche, lesioni nel cervello che sono state marcate con molecole traccianti sviluppate da ricercatori dell'Università di Linköping (LiU).


In diverse malattie del cervello, si formano lunghe fibre di proteine, che alla fine si ingarbugliano per formare corpi densi chiamati 'placche'. Nel Morbo di Alzheimer (MA), che causa la demenza, la placca di solito consiste in varianti difettose di due proteine: amiloide-beta e tau. Le proteine possono piegarsi in modi diversi per formare varie strutture tridimensionali diverse, e ciò può accadere anche se le molecole proteiche sono costituite dagli stessi aminoacidi, nello stesso ordine.


"La struttura e la funzione di una proteina sono di norma strettamente correlate. Una sequenza di amminoacidi dà una struttura e una funzione. Quando si formano proteine piegate ​​erroneamente, tuttavia, hanno varie strutture diverse e crediamo che abbiano funzioni tossiche diverse. Queste proteine ​​piegate erroneamente possono convertire altre molecole in copie di se stesse e possono essere molto difficili da abbattere. Riteniamo che alcune strutture siano più dannose di altre", afferma Per Hammarström, professore di chimica delle proteine del Dipartimento di Fisica, Chimica e Biologia dell'università.


Le molecole traccianti sviluppate dal gruppo di ricerca di Linköping sono state usate ora per la prima volta nelle indagini sul tessuto cerebrale umano. I risultati della collaborazione internazionale, che è stata guidata da ricercatori dell'Università di Tubinga in Germania, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica PNAS. I ricercatori hanno studiato il tessuto cerebrale di 40 persone che sono morte con diverse varianti di MA. I sintomi della malattia differiscono da un individuo all'altro e i ricercatori volevano indagare se la grande variabilità è associata a diverse forme di piegamento errato.


Le molecole che sono attualmente usate per rivelare le placche di amiloide nel cervello marcano l'intero aggregato amiloide e possono dirci se la placca amiloide è presente o meno. Le molecole sviluppate a Linköping sono più sensibili rispetto ai metodi di colorazione tradizionali e possono fornire informazioni sulla presenza dei diversi tipi di aggregati in cui la proteina si piega in strutture diverse. I ricercatori hanno studiato le proteine ​​piegate erroneamente nel nucleo della placca.


"Abbiamo scoperto che differiscono molto. Un individuo non ha una sola variante di amiloide-beta piegata in modo errato: ci sono molti tipi diversi", dice Per Hammarström. Non è ancora chiaro quale sia il significato delle differenze tra le varianti di piegatura. Saranno necessarie ulteriori ricerche per determinare se le differenze nella struttura sono associate ad altre proprietà della placca e al decorso della malattia nel paziente.

 

Molecole-camaleonte che cambiano colore

Le molecole traccianti sviluppate all'Università di Linköping possono emettere luce quando sono illuminate da una luce di diversa lunghezza d'onda. Diciamo che sono 'fluorescenti'. Ciò che rende queste molecole uniche, tuttavia, è che hanno una dorsale flessibile che si adatta alla struttura della proteina a cui sono legate. Quando la molecola si ritorce, cambia il colore della fluorescenza emessa.


Ciò significa che lo stesso tipo di molecola emetterà luce di diversi colori quando è legata a diverse strutture di amiloide-beta, allo stesso modo in cui un camaleonte adatta il suo colore all'ambiente circostante. Questo studio è il primo in cui i ricercatori hanno usato una combinazione di due molecole traccianti simultaneamente, in campioni provenienti da pazienti.


"Le due molecole si legano con diversi punti di forza a diversi tipi di aggregati amiloidi. Una di queste emette luce blu e l'altra rossa, quindi è facile vedere la differenza al microscopio", afferma Sofie Nyström, ricercatrice del Dipartimento di Fisica, Chimica e Biologia. È possibile vedere visivamente i diversi colori, ma i ricercatori hanno effettuato un'analisi dettagliata misurando a diverse lunghezze d'onda l'intensità della fluorescenza di un campione. I ricercatori possono calcolare la quantità di ciascun colore presente e in questo modo confrontare i campioni.


Nella pratica clinica, se si sospetta l'MA, la presenza di placche nel cervello può essere studiata mediante tomografia a emissione di positroni (PET). "Per un paziente nello studio, l'esame PET non ha rivelato alcun amiloide-beta, mentre abbiamo scoperto una grande quantità dell'aggregato marcandolo con le nostre molecole. Questo dimostra perché c'è una necessità pressante di ulteriori strumenti diagnostici", afferma Peter Nilsson, professore di chimica organica del Dipartimento di Fisica, Chimica e Biologia.

Progettate molecole-camaleonte che distinguono l'amiloide dalla tauTessuto cerebrale con patologia di Alzheimer, colorato con una delle nuove molecole tau-specifiche (giallo-arancione) e una delle molecole precedentemente sviluppate dal gruppo LiU (blu). L'immagine è stata scattata con un microscopio a fluorescenza. (Foto: Peter R Nilsson)

Diagnosi più accurata della malattia del cervello

I ricercatori della LiU stanno ora sviluppando le molecole traccianti per renderle utilizzabili in una fotocamera PET. Se ci riescono, ciò migliorerebbe l'accuratezza degli esami PET e fornirebbe maggiori informazioni sulle proteine ​​piegate erroneamente in un particolare paziente.


Sono necessarie sostanze usabili nelle indagini PET, capaci di rilevare non solo la placca nel cervello, ma anche distinguere tra amiloide-beta e tau. Ciò migliorerebbe la diagnosi della malattia del cervello. Questo perché i depositi della proteina tau sono presenti non solo nell'MA, ma anche in un gruppo di condizioni meno comuni conosciute come 'patologie tau' o taupatie.


Una di queste patologie tau è l'encefalopatia traumatica cronica (CTE), che può insorgere in individui che hanno ricevuto colpi alla testa in ripetute occasioni, come può accadere negli sport di contatto come il pugilato, l'hockey su ghiaccio e il football americano. L'unico modo attualmente disponibile per fare questa diagnosi è l'autopsia.


Peter Nilsson e i suoi colleghi sperano che sia possibile a lungo termine usare le loro molecole traccianti per rilevare i depositi tau attraverso una telecamera PET in clinica. Questo è il motivo per cui hanno sviluppato una variante delle molecole-camaleonte che può legarsi alla placca tau e segnalare la sua presenza.


Questo studio è stato pubblicato su Chemistry-A European Journal. I ricercatori hanno iniziato con una molecola tracciante che riconosce solo gli aggregati amiloide-beta, e quindi l'hanno adattata in modo che diventasse più simile alle molecole che si legano alla tau, sviluppata da altri ricercatori.


"Vediamo che cambiamenti estremamente piccoli, spostando solo un paio di atomi, possono indurre la molecola tracciante a legarsi preferenzialmente a un altro tipo di aggregato. Apportando modifiche molto piccole, possiamo personalizzare le molecole per riconoscere diversi aggregati, in base a quali proteine ​​sono presenti", afferma Peter Nilsson.


Essi sperano che sarà possibile scoprire la malattia prima di oggi. Nel caso del'MA, sappiamo che la placca inizia a formarsi fino a 15-20 anni prima che compaiano i primi sintomi, come la perdita di memoria e le difficoltà del linguaggio. "Questo apre la possibilità di sviluppare un metodo diagnostico più avanzato in cui è possibile distinguere tra amiloide-beta e tau. Potremmo quindi indagare su quali moduli si aggregano prima e come interagiscono", afferma Peter Nilsson.


Con metodi migliori per studiare i singoli depositi di placca, sarebbe anche possibile determinare se diverse forme di trattamento aiutano contro un tipo ma non l'altro, e sarebbe possibile, negli studi clinici, valutare continuamente l'efficacia dei candidati farmaci nei pazienti viventi.


I ricercatori hanno brevettato le molecole traccianti la tau in collaborazione con un'azienda.

 

 

 


Fonte: Linköping University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Jay Rasmussen, Jasmin Mahler, Natalie Beschorner, Stephan Kaeser, Lisa Häsler, Frank Baumann, Sofie Nyström, Erik Portelius, Kaj Blennow, Tammaryn Lashley, Nick Fox, Diego Sepulveda-Falla, Markus Glatzel, Adrian L. Oblak, Bernardino Ghetti, Peter R. Nilsson, Per Hammarström, Matthias Staufenbiel, Lary Walker and Mathias Jucker, Amyloid polymorphisms constitute distinct clouds of conformational variants in different etiological subtypes of Alzheimer’s disease, PNAS (2017), published online 20Nov2017, doi: 10.1073/pnas.1713215114
  2. Hamid Shirani, Hanna Appelqvist, Marcus Bäck, Therése Klingstedt, Nigel J. Cairns, Peter R. Nilsson, Synthesis of Thiophene-Based Optical Ligands That Selectively Detect Tau Pathology in Alzheimer's Disease, Chemistry (2017), published online 8Nov2017, doi: 10.1002/chem.201703846

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.