Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sono le placche di amiloide-beta il vero colpevole dell'Alzheimer?

Neuroni con placche amiloidiIl primo caso di morbo di Alzheimer è stato descritto da Alois Alzheimer nel 1906. Come caratteristica principale di questa malattia è stata indicata la descrizione clinica della demenza e il declino delle capacità cognitive correlati alla presenza di placche di amiloide-beta nel cervello.

Le placche formate dalla deposizione del peptide amiloide-beta sono state osservate nel cervello di pazienti di Alzheimer nelle analisi post-mortem. La formazione di placche è replicata anche in modelli animali.


Anche gli studi con modelli animali mostrano che il grado di sviluppo delle placche segue la gravità della demenza e la perdita di conoscenza e memoria, dando origine alla nozione che le placche amiloidi-beta sono gli agenti causali dell'Alzheimer.


Per monitorare la progressione dell'Alzheimer nei pazienti viventi sono stati utilizzati i recenti progressi nelle tecniche di visualizzazione, riportati da Rabinovici e colleghi, che comportano l'etichettatura con il composto Pittsburgh B seguita da tomografia ad emissione di positroni (PET). Questi autori suggeriscono che, sebbene la formazione delle fibrille di amiloide-beta sia vista in alcuni pazienti all'inizio dello studio, la demenza risultante e la progressione dell'Alzheimer non è correlata positivamente all'aumento della deposizione di fibrille amiloidi-beta.


Il peptide amiloide-beta è prodotto quando un'altra proteina, la proteina precursore dell'amiloide (APP), è tagliata sequenzialmente da enzimi beta- e gamma-secretasi. Eppure, recenti studi clinici con molecole che possono puntare la sintesi delle placche amiloidi non hanno avuto successo. Farmaci come il Semagacestat e lo scillo-inositolo (entrambe molecole in grado di inibire la gamma-secretasi) non sono stati utili nel ridurre la perdita di funzionalità cognitiva nei pazienti.


Il peptide amiloide-beta forma polimeri solubili nel citoplasma prima di essere depositato sotto forma di fibrille all'esterno dei neuroni. Il tramiprosate era un farmaco sperimentale provato in studi clinici per inibire la formazione di questi polimeri. Tuttavia, questa molecola non ha migliorato il deficit cognitivo in uno studio di Fase II sui pazienti. Nuove molecole che possono aiutare a fermare la formazione di fibrille comprendono un paio di anticorpi e un altro composto noto come PBT2 (recensito da Teich et. Al.).


Se gli inibitori della formazione di placche non danno una vittoria schiacciante sull'Alzheimer, allora è probabile che queste anomalie strutturali (le placche amiloidi) siano in realtà indicatori di uno stadio avanzato della malattia e non gli agenti causali definitivi e unici. Inoltre, le placche amiloidi sono state notate in pazienti geriatrici che non soffrono di Alzheimer.


La ricerca sull'Alzheimer familiare (FAD), in cui la malattia può essere tracciata attraverso il lignaggio genetico, dice che altri fattori, oltre al metabolismo dell'APP, possono essere coinvolti nella progressione della malattia. I geni legati al FAD producono proteine che aiutano a gestire e mantenere i lisosomi nelle cellule cerebrali. I lisosomi sono piccole camere all'interno delle cellule, specializzate nel degrado di proteine e di materiali organici ingeriti dalle cellule. Questi compartimenti intracellulari facilitano il riciclaggio dei componenti organici all'interno di una cellula. L'analisi dei geni legati al FAD suggeriscono che, quando questo meccanismo di degradazione è ostacolato, possono iniziare gli eventi che portano alla formazione di placche amiloidi e infine all'Alzheimer. Oltre all'elaborazione difettosa delle proteine nei neuroni, i geni coinvolti nel FAD sono anche coinvolti nella regolazione della trasmissione dei segnali chimici ricevuti alla membrana cellulare, dentro il citoplasma.


Struble e colleghi hanno proposto che la riduzione dell'attività metabolica cerebrale precede sia l'insorgenza della demenza che la deposizione di fibrille amiloidi-beta. Pertanto, la diminuzione nel metabolismo cerebrale costituisce con più probabilità l'innesco che fa partire l'Alzheimer. Evidenze dalla ricerca suggeriscono che la deposizione di placche amiloidi-beta è probabilmente un evento successivo nella progressione della malattia e nelle prime fasi dell'Alzheimer, prima che sia evidente il deficit cognitivo, possono essere coinvolti altri eventi cellulari regolati da prodotti genici di i geni legati al FAD.


Perché, allora, si formano le placche? Una possibilità è che la morte dei neuroni sia causata infine da eventi intracellulari tossici che portano alla trasformazione dell'APP nel peptide amiloide-beta e ad altre attività lisosomiali e che la deposizione di placche sia un evento commemorativo. I precursori delle placche possono rimanere solubili nel citoplasma nelle prime fasi di sviluppo della malattia e si trasformano in una forma insolubile (depositi di placca) solo dopo che i neuroni sono morti. Probabilmente sono tracce di neuroni uccisi dall'Alzheimer incipiente.


Questa ipotesi, se testata e vera, spiegherebbe anche perché i farmaci che bloccano la polimerizzazione del peptide amiloide-beta hanno mostrato risultati leggermente migliori rispetto a quelli che inibiscono la produzione dello stesso peptide. Per ora, le prove scientifiche suggeriscono che la causa fondamentale dell'Alzheimer può trovarsi altrove e che le placche amiloidi non sono necessariamente gli agenti causali unici della malattia.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimenti

  • Pimplikar SW, Nixon RA, Robakis NK, Shen J, & Tsai LH (2010). Amyloid-independent mechanisms in Alzheimer’s disease pathogenesis. The Journal of neuroscience : the official journal of the Society for Neuroscience, 30 (45), 14946-54 PMID:21068297
  • Rabinovici GD, & Jagust WJ (2009). Amyloid imaging in aging and dementia: testing the amyloid hypothesis in vivo. Behavioural neurology, 21 (1), 117-28 PMID: 19847050
  • Struble RG, Ala T, Patrylo PR, Brewer GJ, & Yan XX (2010). Is brain amyloid production a cause or a result of dementia of the Alzheimer’s type? Journal of Alzheimer’s disease : JAD, 22 (2), 393-9 PMID: 20847431
  • Teich AF, & Arancio O (2012). Is the amyloid hypothesis of Alzheimer’s disease therapeutically relevant? The Biochemical journal, 446 (2), 165-77 PMID: 22891628


Pubblicato da Shefali Sabharanjak, PhD in BrainBlogger il 17 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari -
Immagine: Juan Gaertner / Shutterstock.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.