Iscriviti alla newsletter

L'amiloide si potrebbe trasmettere tra persone diverse con la neurochirurgia

L'amiloide si potrebbe trasmettere tra persone diverse con la neurochirurgiaAngiopatia amiloide cerebrale in biopsia e tessuto autoptico dei quattro pazienti studiati (Fonte: Z Jaunmuktane et al)

La patologia amiloide-beta (depositi proteici nel cervello) potrebbe essere trasmessa da strumenti neurochirurgici contaminati, secondo un nuovo studio guidato da ricercatori dell'UCL.


Per lo studio, pubblicato su Acta Neuropathologica, i ricercatori hanno studiato le cartelle cliniche di quattro persone con emorragie cerebrali causate da accumulo di amiloide-beta nei vasi sanguigni del cervello.


Hanno scoperto che tutte e quattro le persone erano state sottoposte a neurochirurgia venti o trent'anni prima, quand'erano bambini o adolescenti, suscitando la possibilità che la deposizione di amiloide-beta possa essere trasmessa da strumenti neurochirurgici in modo simile alle proteine ​​prioniche implicate nelle demenze da prioni come la Creutzfeldt-Jakob (morbo della mucca pazza degli esseri umani).


L'amiloide-beta è più conosciuta come una delle proteine ​​caratteristiche del morbo di Alzheimer (MA), ma i ricercatori non hanno trovato prove di MA in questo studio.


"Sappiamo che le proteine ​​anomale osservate nella malattia di Creutzfeldt-Jakob sono state trasmesse tra pazienti da determinate procedure mediche e chirurgiche. Abbiamo studiato se lo stesso possa essere vero per l'amiloide-beta", ha affermato l'autore senior dello studio, il professor Sebastian Brandner (UCL Institute of Neurology).


I ricercatori hanno esaminato l'archivio patologico dell'Ospedale Nazionale di Neurologia e Neurochirurgia per trovare biopsie e materiali autoptici di pazienti adulti giovani con patologia amiloide-beta confermata, che può portare a emorragie cerebrali o placche dannose nei vasi sanguigni del cervello. Questi depositi della proteina amiloide sono presenti sempre più di frequente negli anziani, ma solo molto raramente nelle persone più giovani.


Hanno identificato quattro casi (tre di circa trent'anni e uno di 57), tutti avevano avuto emorragie cerebrali causate da depositi di amiloide nei vasi sanguigni cerebrali. Nessuno aveva cause genetiche note che predispongono a questa patologia nelle persone più giovani.


Una revisione separata della letteratura medica ha supportato la scoperta identificando altri quattro casi di studio con patologia simile e storia chirurgica pregressa. Poiché questi pazienti erano tutti uomini con una storia di trauma cranico, dei gruppi di ricerca avevano ipotizzato in precedenza che fossero correlati.


Il nuovo studio suggerisce il contrario, poiché tutti i pazienti avevano una storia di neurochirurgia infantile, tre erano donne e solo una aveva una storia di trauma cranico. In un gruppo di confronto di 50 persone di età simile provenienti dagli stessi archivi, i ricercatori non hanno trovato alcuna patologia amiloide-beta e solo tre avevano una storia registrata di neurochirurgia infantile.


Precedenti studi su animali da laboratorio hanno dimostrato che piccole quantità di proteina amiloide-beta anomala possono attaccarsi ai fili di acciaio e trasmettere patologia nel cervello degli animali, ma questo documento è il primo a suggerire che lo stesso può essere possibile negli esseri umani.


Il nuovo studio fa seguito a rapporti segnalati negli ultimi anni di presenza di patologia amiloide-beta nei vasi sanguigni cerebrali in seguito al trattamento nell'infanzia con l'ormone della crescita umano derivato da cadaveri.


"Abbiamo trovato nuove prove che la patologia amiloide-beta può essere trasmissibile. Ciò non significa che il MA possa essere trasmesso, in quanto non abbiamo trovato alcuna quantità significativa di proteina tau patologica che è l'altra proteina caratteristica della malattia", ha affermato il professor Brandner. "I nostri risultati riguardano procedure neurochirurgiche fatte molto tempo fa. Tuttavia, la possibilità di trasmissione proteica patologica, anche se rara, dovrebbe tenere conto delle revisioni delle procedure di sterilizzazione e di sicurezza per le procedure chirurgiche".


"La neurochirurgia sta diventando sempre più comune negli anziani. Poiché la patologia amiloide-beta aumenta nel cervello con l'età, ciò fa nascere il potenziale per la successiva trasmissione della patologia proteica ad altre persone nello stesso ospedale", ha detto il primo autore dello studio, il dott. Zane Jaunmuktane (UCL Institute of Neurology).


Poiché questo studio era piccolo e retrospettivo, gli autori sperano che i loro risultati stimolino gli altri a esplorare ulteriormente queste idee. Attualmente stanno espandendo il loro studio, esaminando più archivi in ​​tutto il Regno Unito.


"Ci sono diverse spiegazioni ragionevoli alternative per le nostre scoperte, che non possiamo ancora escludere. Sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire le cose. Un ampio studio epidemiologico sarebbe particolarmente utile"
, ha detto il co-autore Professor Simon Mead (MRC Prion Unit della UCL).

 

 

 


Fonte: University College London (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Zane Jaunmuktane, Annelies Quaegebeur, Ricardo Taipa, Miguel Viana-Baptista, Raquel Barbosa, Carolin Koriath, Raf Sciot, Simon Mead, Sebastian Brandner. Evidence of amyloid-β cerebral amyloid angiopathy transmission through neurosurgery. Acta Neuropathologica, 2018; DOI: 10.1007/s00401-018-1822-2

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo;...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è u...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensoria…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.