- 1. ApoEε4 legato a disfunzione della barriera emato-encefalica e accumulo di amiloide-β
- (Ricerche)
- ... correlata all'ApoE potrebbe aiutare lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per il MA a esordio tardivo. Evidenze emergenti suggeriscono che l'ApoEɛ4 compromette direttamente la barriera emato-encefalica ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 2. Teoria del danno alla barriera emato-encefalica può darci nuovi trattamenti dell'Alzheime
- (Ricerche)
- L'Alzheimer potrebbe essere causato da danni a una barriera protettiva nel corpo, che inducono delle sostanze grasse ad accumularsi nel cervello, secondo una ricerca appena pubblicata. La nuova spiegazione ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 3. Ricercatori hanno scoperto un modo per aprire la barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- ... specializzata, progettata per limitare quali sostanze entrano in contatto con il cervello. Questa barriera emato-encefalica è essenziale per proteggere l'organo da tossine e patogeni. Ma nel contesto ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 4. Sono le perdite nella barriera emato-encefalica a peggiorare la memoria?
- (Ricerche)
- ... quando si invecchia. Una grande domanda per i ricercatori è dove finisce la dimenticanza benigna e inizia la vera malattia. Una delle chiavi per avere un cervello sano a qualsiasi età è avere una barriera ...
- Creato il 22 Mar 2021
- 5. Coronavirus causa una tempesta nel cervello quando attraversa la barriera emato-encefalica
- (Esperienze & Opinioni)
- William A. Banks studia l'HIV da anni. Aveva lavorato molto sulla proteina gp120 nell'HIV-1, la proteina responsabile della nebbia cerebrale così comune nell'HIV. Questo perché la gp120 attraversa la barriera ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 6. Covid-19 rompe la barriera emato-encefalica, con rischi potenziali di danni neurologici
- (Ricerche)
- ... dimostra che le proteine di punta che estrudono dal SARS-CoV-2 promuovono risposte infiammatorie sulle cellule endoteliali che formano la barriera emato-encefalica. Lo studio, pubblicato su Neurobiology ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 7. Gene di Alzheimer innesca i primi guasti nella barriera emato-encefalica e predice il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... ci sono ancora le placche appiccicose firma della malattia. I risultati suggeriscono che i vasi sanguigni più piccoli nel cervello, che formano la barriera emato-encefalica, potrebbero essere un potenziale ...
- Creato il 30 Apr 2020
- 8. Le 2 facce della medaglia: le cellule immunitarie incrinano l'integrità della barriera emato-encefalic
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno dimostrato che le microglia (una classe di cellule immunitarie del cervello) regolano la permeabilità della barriera protettiva del cervello in risposta all'infiammazione sistemica. ...
- Creato il 1 Mar 2020
- 9. Il ruolo della barriera emato-encefalica nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... anche danneggiare la barriera emato-encefalica, lo sbarramento di norma molto stretto che impedisce alle molecole dannose presenti nel flusso sanguigno di entrare nel cervello. Gli ingegneri del MIT ...
- Creato il 13 Ago 2019
- 10. Obesità e resistenza all'insulina pregiudicano la cognizione rompendo la barriera emato-encefalic
- (Ricerche)
- L'obesità può rompere la barriera emato-encefalica che protegge il cervello, causando problemi con l'apprendimento e la memoria, riferiscono degli scienziati. Sappiamo che l'attivazione cronica del ...
- Creato il 23 Apr 2019
- 11. Il resveratrolo sembra ripristinare l'integrità della barriera emato-encefalica nell'Alzheim
- (Ricerche)
- Il resveratrolo, dato a dei malati di Alzheimer, sembra aver ripristinato l'integrità della barriera emato-encefalica, riducendo la capacità delle molecole immunitarie dannose secrete dalle cellule del ...
- Creato il 28 Lug 2016
- 12. Una barriera emato-encefalica permeabile è collegata all'A
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno identificato delle perdite nella barriera emato-encefalica (BBB) di persone con Alzheimer precoce (AD). Il loro nuovo studio, pubblicato online sulla rivista Radiology, suggerisce ...
- Creato il 31 Mag 2016
- 13. La barriera emato-encefalica non funziona nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cerebrospinale del cervello (CSF). La norma è che l'eccesso di Aß è riversato dal cervello e dal CSF nel sangue ed eliminato attraverso la barriera emato-encefalica. Nel cervello di Alzheimer, l'Aß è presente ...
- Creato il 15 Dic 2015
- 14. La distruzione della barriera emato-encefalica può influenzare la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Questo collaborazione ha portato all'intuizione che l'amiloide-beta (Aβ) induce realmente una risposta infiammatoria forte, distruggendo in tal modo un barriera cerebrale importante ma spesso trascurata, ...
- Creato il 30 Set 2015
- 15. Superare la barriera: nuove idee per aprire e chiudere la barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- Come un buttafuori in un nightclub esclusivo, la barriera emato-encefalica consente solo a molecole selezionate di passare dal sangue nel liquido che bagna il cervello. Nutrienti vitali entrano, tossine ...
- Creato il 15 Mag 2014
- 16. Nuovo metodo per trasporto efficiente di anticorpi oltre la barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- ... la barriera emato-encefalica (BBB), dal sangue al cervello, in modelli preclinici. Scienziati del reparto Early Research and Development della Roche Pharma (pRED) hanno scoperto che tale migliore ...
- Creato il 9 Gen 2014
- 17. Studio viola la barriera emato-encefalica per capire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nel sistema di capillari del cervello, chiamato barriera emato-encefalica. È una rete che controlla squisitamente il movimento delle cellule e delle molecole tra il sangue e il fluido interstiziale che ...
- Creato il 14 Dic 2013
- 18. Studio dimostra che si possono inviare proteine oltre la barriera emato-encefalica nell'uom
- (Ricerche)
- Il corpo è strutturato in modo che eventuali organismi invasori abbiano difficoltà a raggiungere il cervello, un organo ovviamente cruciale per la sopravvivenza. La barriera emato-encefalica è formata ...
- Creato il 7 Dic 2013
- 19. Verificato: integratori Omega-3 passano la barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca del Karolinska Institutet in Svezia dimostra che gli acidi grassi omega-3 negli integratori alimentari possono attraversare la barriera emato-encefalica delle persone con Alzheimer, influenzando ...
- Creato il 5 Dic 2013
- 20. Individuato un meccanismo della barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Copenhagen hanno documentato un meccanismo biologico finora sconosciuto nella linea di difesa più importante del cervello: la barriera emato-encefalica. Gli scienziati ...
- Creato il 10 Mar 2012
- 21. Casa farmaceutica trova modo di superare la barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- Gli scienziati della Roche Holding AG (ROG), potrebbero aver trovato un modo per superare una barriera di sangue che impedisce ai medicinali da entrare direttamente nel cervello, aprendo potenzialmente ...
- Creato il 26 Mag 2011
- 22. Come sanare la rottura della barriera ematoencefalica provocata dall'Alzheime
- (Ricerche)
- Con lo sviluppo di un modello progettato in laboratorio della barriera emato-encefalica (BBB) umana, neuroscienziati del Picower Institute del MIT hanno scoperto come il gene più comune di rischio del ...
- Creato il 9 Giu 2020
- 23. Nanoparticelle di metallo superano la barriera cellulare e causano danni al DNA
- (Ricerche)
- ... la barriera placentare in laboratorio) su una membrana porosa. Questa barriera cellulare è stata quindi esposta a nanoparticelle di cromo cobalto e la sostanza derivante oltre la barriera è stata successivamente ...
- Creato il 5 Apr 2018
- 24. Terapia Sperimentale attraversa barriera sanguigna del cervello per curare malattie neurologiche
- (Ricerche)
- ... attraversa la barriera emato-encefalica per invertire la malattia neurologica da accumulo lisosomiale nei topi. "Questo studio fornisce una procedura non invasiva che punta alla barriera emato-encefalica ...
- Creato il 5 Feb 2013
- 25. Microbolle guidate da ultrasuoni penetrano la barriera sanguigna del cervello
- (Ricerche)
- Una delle parti più delicate del trattamento delle patologie del cervello è la barriera emato-encefalica, un blocco di cellule che impediscono sia alle tossine nocive che ai farmaci utili di arrivare al ...
- Creato il 14 Mar 2012
- 26. Superata la barriera sanguigna del cervello
- (Ricerche)
- Ricercatori della Cornell University potrebbero avere risolto un puzzle vecchio di 100 anni: come aprire e chiudere in modo sicuro la barriera emato-encefalica in modo che possano effettivamente essere ...
- Creato il 14 Set 2011
- 27. Studio chiarisce il ruolo della tau nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... il peptide possa prevenire o invertire questa compromissione della memoria. “A tal fine, dobbiamo modificare il PHDP5 in modo che possa penetrare nella barriera emato-encefalica. Se questo peptide funziona ...
- Creato il 25 Giu 2022
- 28. DIANA: studiare farmaci per il cervello con una piattaforma miniaturizzata
- (Ricerche)
- ... come ad esempio la tridimensionalità o la presenza contemporanea di diversi tipi di cellule, proprio come nel nostro cervello, per valutare il potenziale di nuovi farmaci di attraversare la barriera ematoencefalica ...
- Creato il 23 Giu 2022
- 29. Trovato il legame mancante tra Alzheimer e malattie vascolari?
- (Ricerche)
- ... organismo modello del MA. FMNL2 e la barriera emato-encefalica "Avevamo questo gene, FMNL2, che stava nell'interfaccia tra il MA nel cervello e i fattori di rischio cerebrovascolare", afferma Kizil. ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 30. Ologrammi acustici stampati in 3D contro Alzheimer o Parkinson
- (Ricerche)
- Questi ologrammi consentono di aprire la barriera emato-encefalica in modo selettivo, efficiente e altamente focalizzato, facilitando la somministrazione di farmaci terapeutici Un team dell'Universitat ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 31. Svelata nuova funzione degli astrociti, che sono quasi la metà delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... in tutto il cervello e nel sistema nervoso. Inoltre, gli astrociti costruiscono la barriera emato-encefalica e reagiscono alle lesioni. Ma non sembravano essere elettricamente attivi come gli importantissimi ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 32. Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... per la periferia (con il trasporto attraverso la barriera emato-encefalica e dal flusso di fluido corporeo attraverso il parenchima cerebrale chiamato sistema glinfatico), provocando l'accumulo di Aβ ne ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 33. Fuoriuscite dai vasi sanguigni nel cervello sono un colpevole dell'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... cellulare e molecolare. "È il luogo in cui hanno davvero luogo tutti questi scambi". I periciti aiutano anche a comporre la barriera emato-encefalica che impedisce alle impurità e alle cellule immunitarie ...
- Creato il 13 Mar 2022
- 34. Sonogenetica: come controllare le cellule del cervello con ultrasuoni
- (Ricerche)
- ... potrebbe un giorno sostituire questo approccio: il passo successivo sarà sviluppare un metodo di consegna della terapia genica che possa attraversare la barriera emato-encefalica, una cosa già studiata. ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 35. Nuova chirurgia di precisione rimuove le cellule malate del cervello senza bisturi
- (Ricerche)
- ... sonore per aprire la barriera emato-encefalica naturale del corpo esattamente dove serve. Questa barriera è progettata per impedire a cellule e molecole dannose di entrare nel cervello, ma impedisce anche ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 36. Anomalie cerebrovascolari nell'Alzheimer: approccio adrenergic
- (Ricerche)
- ... della barriera emato-encefalica, della reattività cerebrale e del flusso cerebrale di sangue, accompagnano o addirittura precedono lo sviluppo delle patologie assimilabili al morbo di Alzheimer (MA). ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 37. Scoperta di nuovo ruolo delle microglia potrebbe avere implicazioni per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... molti ruoli importanti nel cervello. Ad esempio, le cellule pattugliano la barriera emato-encefalica naturale che protegge l'organo da germi dannosi presenti nel flusso sanguigno. Le microglia facilitano ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 38. Chemioterapia del cancro inverte i sintomi di Alzheimer nei topi
- (Ricerche)
- ... dei vasi sanguigni compromette la barriera emato-encefalica dei pazienti con MA. Si ritiene che questa barriera, fatta in gran parte di vasi sanguigni, protegga il cervello dalle infezioni perché le molecole ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 39. L'aria pulita conta per un cervello san
- (Ricerche)
- ... e nel cervello, oltre la barriera emato-encefalica che normalmente protegge il cervello da polvere o altri invasori. In uno studio pubblicato su Alzheimer's & Dementia, i ricercatori della USC hanno ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 40. SRI-42127: piccola molecola che attenua la neuroinfiammazione nelle cellule cerebrali e gliali
- (Ricerche)
- ... È importante notare che il monomero HuR non può passare attraverso l'involucro del nucleo che funge da barriera membrana regolatoria tra il nucleo e il citoplasma. Solo i dimeri HuR (costituiti dall'accoppiamento ...
- Creato il 27 Set 2021
- 41. 'Nano pulitore' penetra nel cervello, espelle le proteine tossiche e regola l'infiammazione dell'Alzhei
- (Ricerche)
- L'insormontabile barriera emato-encefalica (BBB) e delle caratteristiche patologiche complesse sono i fattori chiave che influenzano il trattamento del morbo di Alzheimer (MA). L'accumulo carente ...
- Creato il 24 Ago 2021
- 42. Sviluppata strategia di modifica del genoma per potenziale terapia di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... dell'HKUST, ha sviluppato un nuovo sistema di editing del genoma che non solo attraversa la barriera emato-encefalica, ma offre anche uno strumento ottimizzato di editing del genoma per l'intero cervello. ...
- Creato il 18 Ago 2021
- 43. Identificati 15 nuovi biomarcatori che predispongono alla demenza
- (Ricerche)
- ... cognitivo e il successivo aumento del rischio di demenza già 20 anni prima della malattia. Le proteine sono legate alla disfunzione del sistema immunitario, alla disfunzione della barriera emato-encefalica, ...
- Creato il 8 Ago 2021
- 44. Fattori tossici del porphyromonas gingivalis guidano l'Alzheimer sporadico e l'infiammazione croni
- (Ricerche)
- ... che mostrano che le proteine tossiche batteriche del PG in bocca vengono rilasciate nel sangue e attraversano la barriera emato-encefalica diventando la guida principale del morbo di Alzheimer (MA) sporadico ...
- Creato il 8 Ago 2021
- 45. Molecole metalliche sono promettenti contro l'accumulo di peptidi nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... con l'aiuto di ultrasuoni, la loro molecola può attraversare la barriera emato-encefalica nei topi, puntando la parte del cervello in cui il peptide dannoso si accumula più spesso. Il MA è la forma più ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 46. Ulrasuoni: un trattamento potenziale non invasivo per l'Alzheime
- (Ricerche)
- : Ricercatori del Queensland Brain Institute hanno trovato che gli ultrasuoni possono superare alcuni degli effetti dannosi dell'invecchiamento e della demenza senza la necessità di attraversare la barriera ...
- Creato il 29 Giu 2021
- 47. Alcuni farmaci per abbassare la pressione collegati a meno declino della memoria negli anziani
- (Ricerche)
- Gli anziani che avevano preso farmaci per abbassare la pressione del sangue, conosciuti per attraversare la barriera emato-encefalica, avevano un richiamo migliore della memoria nel tempo rispetto a ...
- Creato il 28 Giu 2021
- 48. Nuovo obiettivo potenziale per un trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che provoca la rottura della barriera emato-encefalica che protegge il cervello. Questa ricerca si basa su uno studio recente della USC che aveva rivelato che l'APOE4 provoca perdite nella barriera emato-encefalica ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 49. Studio chiarisce come il Covid-19 è collegato alla perdita cognitiva dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e che alcuni fattori virali di ingresso sono espressi altamente nelle cellule nella barriera emato-encefalica", ha spiegato il dott. Cheng. "Questi risultati indicano che il virus può influire su diversi ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 50. barriera emato-encefalica
- (Tag)
- barriera emato-encefalica
- Creato il 12 Mar 2015
- 51. 'Recuperare' nel fine settimana il sonno perso non funzion
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- Pensi che dormire nel weekend possa riparare il danno di una settimana di notti con poco sonno? Non è così, secondo una nuova ricerca eseguita alla University of Colorado Boulder, pubblicata ieri sulla ...
- Creato il 1 Mar 2019
- 52. ApoEε4 legato a disfunzione della barriera emato-encefalica e accumulo di amiloide-β
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... correlata all'ApoE potrebbe aiutare lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per il MA a esordio tardivo. Evidenze emergenti suggeriscono che l'ApoEɛ4 compromette direttamente la barriera emato-encefalica ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 53. Astrociti rilasciano proteine che salvano i neuroni: possibile terapia per l'Alzheimer
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- Ricercatori dell'Istituto di Neuroscienze dell'Università di Barcellona (UBNeuro) hanno identificato una strategia terapeutica potenziale per curare il Morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio pubblicato ...
- Creato il 21 Feb 2019
- 54. Azienda italiana pubblica 3 studi per validare il suo esame del sangue predittivo dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- Diadem Srl, un'azienda italiana che sta sviluppando un test del sangue per la previsione precoce del morbo di Alzheimer (MA), ha annunciato la pubblicazione di tre nuovi studi scientifici che supportano ...
- Creato il 5 Feb 2021
- 55. Biomarcatore del sistema circolatorio cerebrale può essere avviso prococe di Alzheimer
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... cognitiva e l'accumulo nel cervello delle proteine anormali amiloide e tau, sono ciò su cui ci affidiamo attualmente per diagnosticare il MA, ma la rottura della barriera emato-encefalica e il flusso ...
- Creato il 25 Set 2018
- 56. Buoni segnali di efficacia da un vaccino tau per trattare e prevenire l'Alzheime
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- L'azienda di biotecnologie Axon Neuroscience ha presentato alla 'Conferenza Internazionale sul MA e il Parkinson' del 2020 a Vienna, i risultati positivi del suo studio di Fase II dell'AADvac1, il primo ...
- Creato il 6 Apr 2020
- 57. Chemioterapia del cancro inverte i sintomi di Alzheimer nei topi
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... dei vasi sanguigni compromette la barriera emato-encefalica dei pazienti con MA. Si ritiene che questa barriera, fatta in gran parte di vasi sanguigni, protegga il cervello dalle infezioni perché le molecole ...
- Creato il 15 Ott 2021
- 58. Come sanare la rottura della barriera ematoencefalica provocata dall'Alzheime
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- Con lo sviluppo di un modello progettato in laboratorio della barriera emato-encefalica (BBB) umana, neuroscienziati del Picower Institute del MIT hanno scoperto come il gene più comune di rischio del ...
- Creato il 10 Giu 2020
- 59. Coronavirus causa una tempesta nel cervello quando attraversa la barriera emato-encefalica
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- William A. Banks studia l'HIV da anni. Aveva lavorato molto sulla proteina gp120 nell'HIV-1, la proteina responsabile della nebbia cerebrale così comune nell'HIV. Questo perché la gp120 attraversa la barriera ...
- Creato il 28 Dic 2020
- 60. Coronavirus: molti pazienti riferiscono sintomi neurologici
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... disattenzione e movimento, che hanno dimostrato di persistere dopo il recupero. Attraversare la barriera emato-encefalica Il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa il COVID-19, può causare disturbi ...
- Creato il 28 Apr 2020
- 61. Covid-19 rompe la barriera emato-encefalica, con rischi potenziali di danni neurologici
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... dimostra che le proteine di punta che estrudono dal SARS-CoV-2 promuovono risposte infiammatorie sulle cellule endoteliali che formano la barriera emato-encefalica. Lo studio, pubblicato su Neurobiology ...
- Creato il 3 Nov 2020
- 62. COVID-19: stigma e negligenza per le persone con demenza
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- Oltre l'80% dei decessi collegati al COVID in Canada sono associati con le case di cura, e la maggior parte di loro sono persone anziane con demenza. In più, una ricerca internazionale recente suggerisce ...
- Creato il 10 Ago 2020
- 63. Crimini e demenza: qual'è il collegamento
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- Un comportamento criminale e socialmente inadeguato si presenta più di frequente nelle persone con demenza frontotemporale rispetto al quelle con morbo di Alzheimer (MA), secondo quanto ha scoperto ...
- Creato il 1 Apr 2019
- 64. Demenza e altri disturbi cognitivi legati a rischio grave di Covid-19
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- La demenza e altri disturbi cognitivi sembrano essere fattori di rischio per lo sviluppo di Covid-19 grave, secondo una ricerca svolta all'Università della Georgia. I risultati evidenziano la necessità ...
- Creato il 3 Nov 2020
- 65. Due nuovi progetti italiani per studiare l'asse microbiota-intestino-cervell
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... realizzerà e validerà in ambito industriale Chip4D Brain, una piattaforma organ-on-a-chip d’avanguardia che integra in un unico sistema in vitro la barriera emato-encefalica ed il cervello. E’ costituita ...
- Creato il 17 Giu 2020
- 66. Farmaci che soffocano l'infiammazione nel cervello invertono la demenz
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... impedisce a molecole o organismi infettivi nel sangue di entrare nel cervello (la cosiddetta barriera emato-encefalica) si indebolisce, lasciando entrare i prodotti chimici che causano l'infiammazione e ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 67. Fuoriuscite dai vasi sanguigni nel cervello sono un colpevole dell'Alzheimer
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... cellulare e molecolare. "È il luogo in cui hanno davvero luogo tutti questi scambi". I periciti aiutano anche a comporre la barriera emato-encefalica che impedisce alle impurità e alle cellule immunitarie ...
- Creato il 16 Mar 2022
- 68. Gene di Alzheimer innesca i primi guasti nella barriera emato-encefalica e predice il declino cognitivo
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... ci sono ancora le placche appiccicose firma della malattia. I risultati suggeriscono che i vasi sanguigni più piccoli nel cervello, che formano la barriera emato-encefalica, potrebbero essere un potenziale ...
- Creato il 1 Mag 2020
- 69. Gli animali hanno ricordi e possono aiutarci a decifrare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- Da quasi quanto esiste la scienza moderna, l'idea che gli animali possano ricordare le esperienze passate è sembrata così assurda che pochi ricercatori si sono preoccupati di studiarla. Sicuramente ...
- Creato il 29 Lug 2019
- 70. I benefici dell'aglio arrivano all'Alzheim
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... il suo gruppo di ricerca stanno iniziando a notare delle connessioni tra la demenza e quelle che chiamano "brecce nella barriera emato-encefalica". La barriera emato-encefalica è uno strato di cellule ...
- Creato il 8 Nov 2018
- 71. I funghi, come la candida, causano infezioni cerebrali e disturbi della memoria (nei topi)
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... attraversare la barriera emato-encefalica e innescare una risposta infiammatoria che provoca la formazione di strutture di tipo granuloma e un decadimento temporaneo della memoria nei topi. È interessante ...
- Creato il 10 Gen 2019
- 72. Il ruolo della barriera emato-encefalica nell'Alzheime
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... anche danneggiare la barriera emato-encefalica, lo sbarramento di norma molto stretto che impedisce alle molecole dannose presenti nel flusso sanguigno di entrare nel cervello. Gli ingegneri del MIT ...
- Creato il 13 Ago 2019
- 73. Immunoterapia puntata su proteine che coagulano il sangue protegge topi con Alzheimer
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- Di norma la fibrina, una proteina del sangue, non entra nel cervello. Ma in molti disturbi neurologici, la barriera emato-encefalica, che impedisce alle grandi molecole nel sangue di entrare nel cervello, ...
- Creato il 17 Ott 2018
- 74. Istruzione può proteggere dall'Alzheimer anche chi ha il gene di rischio familiar
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- Anche per i portatori del gene del morbo di Alzheimer (MA) ad esordio precoce, un numero maggiore di anni di istruzione può rallentare lo sviluppo delle placche di amiloide-beta nel cervello, che sono ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 75. L'ictus raddoppia il rischio di demenza, conclude uno studio su larga scal
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- Le persone che hanno avuto un ictus hanno circa il doppio delle probabilità di sviluppare demenza, secondo il più grande studio di questo genere mai condotto. Lo studio, guidato dalla University ...
- Creato il 31 Ago 2018
- 76. La proteina Cloto promuove la longevità riducendo l'infiammazione nel cervell
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... a tutte le altre. Questa struttura è il plesso coroideo, che comprende un insieme complesso di cellule che producono il liquido cerebrospinale e formano un'importante barriera tra il sistema nervoso ...
- Creato il 13 Nov 2018
- 77. La salute del cervello richiede una relazione molto stretta tra neuroni e vasi capillari
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... si sono evoluti per formare una stretta barriera protettiva (la barriera emato-encefalica) che limita il movimento delle molecole dentro e fuori del cervello. È essenziale che il cervello possa regolare ...
- Creato il 18 Giu 2020
- 78. Le 2 facce della medaglia: le cellule immunitarie incrinano l'integrità della barriera emato-encefalic
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- Dei ricercatori hanno dimostrato che le microglia (una classe di cellule immunitarie del cervello) regolano la permeabilità della barriera protettiva del cervello in risposta all'infiammazione sistemica. ...
- Creato il 2 Mar 2020
- 79. Le cellule che secernono una sostanza che può tenere a bada l'Alzheime
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... mantengono strette le pareti dei vasi sanguigni. Quando i ricercatori hanno rimosso artificialmente i periciti, hanno visto una rapida degenerazione della barriera emato-encefalica, un rallentamento del ...
- Creato il 25 Giu 2019
- 80. Malati di Alzheimer possono richiedere dosi diverse dei farmaci per altre malattie
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... sul suo impatto sulla diffusione dei farmaci attraverso la barriera emato-encefalica (BBB, blood-brain barrier). Le loro ricerche hanno rivelato che la quantità e la funzione delle proteine che trasportano ...
- Creato il 16 Apr 2020
- 81. Molecole metalliche sono promettenti contro l'accumulo di peptidi nell'Alzheim
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... con l'aiuto di ultrasuoni, la loro molecola può attraversare la barriera emato-encefalica nei topi, puntando la parte del cervello in cui il peptide dannoso si accumula più spesso. Il MA è la forma più ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 82. Motivi per cui la Pfizer non è andata avanti con un potenziale farmaco di Alzheimer
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... barriera emato-encefalica e non è previsto che lo debba fare. Questo perché è una proteina grande che neutralizza il 'fattore di necrosi tumorale' (TNF, tumor necrosis factor), un ingranaggio importante ...
- Creato il 7 Giu 2019
- 83. Nuova chirurgia di precisione rimuove le cellule malate del cervello senza bisturi
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... sonore per aprire la barriera emato-encefalica naturale del corpo esattamente dove serve. Questa barriera è progettata per impedire a cellule e molecole dannose di entrare nel cervello, ma impedisce anche ...
- Creato il 3 Dic 2021
- 84. Nuova tecnologia su nanoscala per inibire lo sviluppo dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... inibisce il danno ai meccanismi colinergici e l'esacerbazione della malattia. Ma portare la proteina alla zona bersaglio del cervello non è un compito semplice perché il cervello sta dietro la barriera ...
- Creato il 20 Nov 2019
- 85. Nuovo obiettivo potenziale per un trattamento dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... che provoca la rottura della barriera emato-encefalica che protegge il cervello. Questa ricerca si basa su uno studio recente della USC che aveva rivelato che l'APOE4 provoca perdite nella barriera emato-encefalica ...
- Creato il 29 Giu 2021
- 86. Nuovo sistema di trasporto di farmaci via nanoparticelle per i disturbi del cervello
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... portare le terapie oltre la barriera emato-encefalica (BBB, brain-blood barrier) e nel cervello. Per riuscire a consegnare gli agenti terapeutici al cervello, un team di bioingegneri, medici e collaboratori ...
- Creato il 7 Gen 2021
- 87. Obesità e resistenza all'insulina pregiudicano la cognizione rompendo la barriera emato-encefalic
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- L'obesità può rompere la barriera emato-encefalica che protegge il cervello, causando problemi con l'apprendimento e la memoria, riferiscono degli scienziati. Sappiamo che l'attivazione cronica del ...
- Creato il 23 Apr 2019
- 88. Ologrammi acustici stampati in 3D contro Alzheimer o Parkinson
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- Questi ologrammi consentono di aprire la barriera emato-encefalica in modo selettivo, efficiente e altamente focalizzato, facilitando la somministrazione di farmaci terapeutici Un team dell'Universitat ...
- Creato il 26 Mag 2022
- 89. Perché e come il Covid-19 e la risposta immunitaria toccano il cervello?
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... studi sull'impatto neurologico del Covid-19. Gli studi della Tsai nel morbo di Alzheimer comprendono studi sulla barriera emato-encefalica, che blocca strettamente ciò che entra ed esce dal cervello attraverso ...
- Creato il 30 Apr 2020
- 90. Persone con demenza hanno un rischio più alto di Covid-19
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... essere più suscettibili a contrarre il Covid-19 a causa del danno alla barriera emato-encefalica, che può consentire a determinati virus e batteri di raggiungere più facilmente il cervello. Inoltre, ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 91. Pressione di pulsazione: un nuovo obiettivo terapeutico contro la demenza
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... la barriera emato-encefalica“, spiega il coautore Mark Carnegie, di Brain Protection Company (Australia). “Elementi della costellazione comprendono l'infiammazione cronica legata all'età, la predisposizione ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 92. Radiologia mostra esiti promettenti del trattamento di Alzheimer con ultrasuoni focalizzati
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... gli approcci tradizionali non si sono dimostrati efficaci". Nel 2018, la WVU ha lanciato il primo esperimento clinico di questo tipo, per esplorare l'uso di ultrasuoni focalizzati e aprire la barriera ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 93. Ricerca sulle malattie del cervello rivela le differenze tra i sessi
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... alla rottura di ciò che è chiamata barriera emato-encefalica (BBB, brain-blood barrier) un bordo di cellule che impediscono ai tipi sbagliati di molecole presenti nel flusso sanguigno di entrare nel cervello ...
- Creato il 25 Mar 2021
- 94. Ricercatori hanno scoperto un modo per aprire la barriera emato-encefalica
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... specializzata, progettata per limitare quali sostanze entrano in contatto con il cervello. Questa barriera emato-encefalica è essenziale per proteggere l'organo da tossine e patogeni. Ma nel contesto ...
- Creato il 22 Mar 2022
- 95. Salute dei vasi sanguigni è cruciale per la prevenzione dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... detto Berislav Zlokovic, direttore dell'Istituto Neurogenetico Zilkha alla USC. Capire la barriera emato-encefalica per prevenire l'Alzheimer Nel cervello sano, le cellule che formano le pareti ...
- Creato il 15 Lug 2019
- 96. Scoperto meccanismo che regola l'espressione di molecole cruciali delle neurodegenerazion
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- Le malattie neurologiche del cervello come la demenza, l'autismo e la schizofrenia sono ora un problema sociale in crescita. Ciononostante, gli studi sulla loro causa definitiva sono ancora insufficienti. ...
- Creato il 7 Dic 2020
- 97. Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheime
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... di scansione all'avanguardia per studiare sia il cervello dei topi che il cervello umano di pazienti con MA. Hanno anche prodotto la prima scansione tridimensionale che mostra le perdite nella barriera ...
- Creato il 7 Feb 2019
- 98. Sono le perdite nella barriera emato-encefalica a peggiorare la memoria?
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- ... quando si invecchia. Una grande domanda per i ricercatori è dove finisce la dimenticanza benigna e inizia la vera malattia. Una delle chiavi per avere un cervello sano a qualsiasi età è avere una barriera ...
- Creato il 24 Mar 2021
- 99. Studio suggerisce una possibile svolta per rallentare l'Alzheimer ...
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- Ricercatori della Case Western University comunicano di avere identificato un gene finora sconosciuto, e la proteina associata, che potrebbero essere soppressi per rallentare l'avanzata del MA. ...
- Creato il 22 Gen 2020
- 100. Studio: 'una sola sessione di esercizio aumenta l'attivazione della memori
- (Articolo taggato con: barriera emato-encefalica)
- Con quanta velocità riceviamo benefici dall'esercizio? Un nuovo studio su anziani sani mostra che anche solo una unica sessione di esercizio aumenta l'attivazione nei circuiti cerebrali associati alla ...
- Creato il 26 Apr 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: