Esperienze e opinioni
Coronavirus: molti pazienti riferiscono sintomi neurologici
Come il numero di casi di COVID-19 continua ad aumentare in tutto il mondo, si inizia a vedere un numero crescente di segnalazioni di sintomi neurologici. Alcuni studi riportano che oltre un terzo dei pazienti mostra sintomi neurologici.
Nella stragrande maggioranza dei casi, il COVID-19 è un'infezione respiratoria che causa febbre, dolori, stanchezza, mal di gola, tosse e, nei casi più gravi, mancanza di respiro e pericolo respiratorio. Ma ora ci rendiamo conto che il COVID-19 può anche infettare le cellule fuori del tratto respiratorio e causare una vasta gamma di sintomi, dalle malattie gastrointestinali (diarrea e nausea) ai danni cardiaci e alle malattie della coagulazione del sangue. Sembra che dobbiamo aggiungere anche i sintomi neurologici a questa lista.
Diversi studi recenti hanno individuato la presenza di sintomi neurologici nei casi di COVID-19. Alcuni di questi studi sono segnalazioni di casi in cui i sintomi sono rilevati in singoli individui. Diversi rapporti hanno descritto pazienti di COVID-19 affetti da sindrome di Guillain-Barré. La sindrome di Guillain-Barré è una malattia neurologica in cui il sistema immunitario risponde ad un'infezione e finisce per attaccare, per errore, le cellule nervose, con conseguente debolezza muscolare e, infine, paralisi.
Altri casi di studio hanno descritto encefalite grave (infiammazione e gonfiore del cervello) da COVID-19, e ictus nei giovani sani con altrimenti lievi sintomi di COVID-19.
Studi più grandi dalla Cina e dalla Francia hanno anche indagato la prevalenza dei disordini neurologici nei pazienti COVID-19. Questi studi hanno dimostrato che il 36% dei pazienti ha sintomi neurologici. Molti di questi sintomi erano lievi e includono cose come mal di testa o vertigini che potrebbero essere causati da una risposta immunitaria robusta. Sono stati osservati anche altri sintomi più specifici e più gravi, che includono perdita di odore o sapore, debolezza muscolare, ictus, convulsioni e allucinazioni.
Questi sintomi sono più frequenti nei casi più gravi, con stime che vanno dal 46% all'84% dei casi gravi che mostrano sintomi neurologici. Nei casi più gravi sono stati osservati anche cambiamenti nella coscienza, come i disturbi di disorientamento, disattenzione e movimento, che hanno dimostrato di persistere dopo il recupero.
Attraversare la barriera emato-encefalica
Il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa il COVID-19, può causare disturbi neurologici infettando direttamente il cervello o come conseguenza della forte attivazione del sistema immunitario.
Recenti studi hanno trovato il nuovo coronavirus nel cervello dei casi mortali di COVID-19. Si è anche suggerito che l'infezione dei neuroni olfattivi nel naso può consentire al virus di diffondersi dalle vie respiratorie al cervello.
Le cellule nel cervello umano esprimono la proteina ACE2 sulla loro superficie. L'ACE2 è una proteina coinvolta nella regolazione della pressione sanguigna ed è il recettore che il virus usa per entrare e infettare le cellule. L'ACE2 si trova anche sulle cellule endoteliali che foderano i vasi sanguigni. L'infezione delle cellule endoteliali può consentire al virus di passare dalle vie respiratorie al sangue e poi, attraverso la barriera emato-encefalica, entrare nel cervello. Una volta nel cervello, la replicazione del virus può causare disturbi neurologici.
L'infezione SARS-CoV-2 provoca anche una risposta molto forte da parte del sistema immunitario. Questa risposta immunitaria può causare disturbi neurologici direttamente sotto forma di sindrome di Guillain-Barré. Ma l'infiammazione del cervello potrebbe anche causare indirettamente danni neurologici, come ad esempio il rigonfiamento del cervello. Ed è associata, anche se non causa necessariamente, malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson.
Non unico, ma comunque preoccupante
Il SARS-CoV-2 non è il solo ad essere un virus respiratorio che può anche infettare il cervello. Influenza, morbillo e i virus respiratori sinciziali possono infettare tutti il cervello o il sistema nervoso centrale e causare una malattia neurologica.
Si è scoperto che altri coronavirus infettano il cervello e causano disturbi neurologici. Il coronavirus stagionale collegato, l'HCoV-OC43, in genere provoca sintomi respiratori molto lievi, ma può anche causare l'encefalite negli esseri umani. Allo stesso modo, il coronavirus che causa la sindrome respiratoria mediorientale e il virus della Sars 2003 possono causare gravi disturbi neurologici.
I virus respiratori che entrano nel cervello sono per fortuna un evento raro. Ma con milioni di infezioni COVID-19 in tutto il mondo, c'è il rischio significativo di malattie neurologiche, soprattutto nei casi più gravi.
È importante essere consapevoli della possibilità di manifestazioni neurologiche del COVID-19, sia durante la malattia acuta, che per i possibili effetti a lungo termine. Questo mette in evidenza anche l'importanza permanente di prevenire la trasmissione virale e di individuare quelli che sono, e sono stati, infetti.
Fonte: Jeremy Rossman, senior lecturer in virologia e presidente delle reti di ricerca dell'Università del Kent
Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: