Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I benefici dell'aglio arrivano all'Alzheimer

garlic

Potresti aver sentito che l'aglio fa bene per il trattamento dei raffreddori. Ma lo sapevi che il bulbo dal forte odore potrebbe essere in grado di combattere l'Alzheimer, condizione ben più grave?


Fortunatamente, l'estratto di aglio che viene usato (chiamato 'estratto di aglio invecchiato') è inodore, quindi puoi avere gli effetti positivi senza ritrovarti con l'alito da aglio.

 

Cosa sappiamo dell'Alzheimer?

Il morbo di Alzheimer (MA) è una condizione in cui parti del cervello si atrofizzano (o si deteriorano) e che alla fine danneggia il funzionamento del cervello. Il MA lieve può essere caratterizzato da confusione o nebulosità, mentre casi più gravi sono associati a perdita significativa di memoria.


Gran parte della malattia rimane ancora un mistero. Tuttavia, si ritiene che gruppi anormali di proteine ​​(placche amiloidi) e altri tipi di fibre proteiche possano interrompere la comunicazione tra i neuroni.


Ryu Takechi, professore associato della Curtin University (Australia) e il suo gruppo di ricerca stanno iniziando a notare delle connessioni tra la demenza e quelle che chiamano "brecce nella barriera emato-encefalica".


La barriera emato-encefalica è uno strato di cellule che regolano il modo in cui le molecole entrano ed escono dal cervello. Se quella barriera è compromessa (forse perché è troppo infiammata), ci sono problemi a quei gran lavoratori dei nostri neuroni, che si occupano della memoria e delle funzioni cognitive.

 

La protezione dell'estratto di aglio

Ora, i ricercatori hanno scoperto che un certo estratto di aglio invecchiato può aiutare o addirittura prevenire la rottura o l'infiammazione della barriera emato-encefalica, quindi queste cattive proteine ​​non possono farsi strada verso i nostri neuroni.


Il team sta testando i risultati al Life Science Facility della Curtin e probabilmente confermerà i risultati nel prossimo anno. Ryu dice che i risultati ottenuti finora sono promettenti:

"Possiamo assicurarvi che nei nostri studi l'estratto di aglio invecchiato mostra effetti molto forti nella prevenzione del declino cognitivo, quasi altrettanto o addirittura meglio di uno dei più potenti agenti farmacologici che stiamo usando".


Egli dice anche che l'estratto di aglio invecchiato ha mostrato benefici per molte altre condizioni, specialmente per le malattie cardiache. Una delle cose migliori dell'estratto è che puoi anche assumere alte dosi senza effetti collaterali.


Se stai pensando all'integratore, Ryu dice di prendere lui stesso l'estratto di aglio invecchiato!

 

 

 


Fonte: Dr Laura Glitsos in Particle (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.