Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Superare la barriera: nuove idee per aprire e chiudere la barriera emato-encefalica

Come un buttafuori in un nightclub esclusivo, la barriera emato-encefalica consente solo a molecole selezionate di passare dal sangue nel liquido che bagna il cervello.


Nutrienti vitali entrano, tossine e agenti patogeni sono bloccati. La barriera assicura inoltre che i prodotti di scarto siano filtrati dal cervello e portati via.


La barriera emato-encefalica aiuta a mantenere il delicato ambiente che permette al cervello umano di prosperare.


C'è solo un problema: la barriera è così selettiva da non lasciar passare i farmaci. I ricercatori non sono finora stati in grado di convincerla ad aprirsi perché non ne sanno abbastanza sul modo in cui essa si forma o funziona.


Ora, un team della Harvard Medical School ha individuato un gene nei topi (Mfsd2a) che può essere responsabile della limitazione alla permeabilità della barriera e la molecola che produce (Mfsd2a) lavora in un modo che pochi ricercatori si aspettavano. "Attualmente il 98 per cento dei farmaci a piccole molecole ed il 100 per cento dei farmaci a grandi molecole e gli anticorpi non riescono ad attraversare la barriera emato-encefalica", ha detto Chenghua Gu, professore associato di neurobiologia alla HMS e autore senior dello studio. "Meno dell'1 per cento dei farmaci cercano perfino di puntare la barriera, perché non sappiamo quali sono gli obiettivi. La molecola Mfsd2a potrebbe essere uno di loro".


La maggior parte dei tentativi di capire e manipolare la funzione della barriera emato-encefalica si sono concentrati sulle giunzioni strette, i sigilli che impediscono a tutte le sostanze, escluse solo alcune, di incunearsi tra le cellule della barriera. Gu ed il suo gruppo hanno scoperto che la molecola Mfsd2a sembra influire invece su un secondo meccanismo che attraversa la barriera, che ha ricevuto molta meno attenzione: la transcitosi, un processo in cui le sostanze sono trasportate attraverso le cellule della barriera in bolle chiamate vescicole.


La transcitosi avviene frequentemente in altri siti del corpo, ma è di solito disattivata alla barriera emato-encefalica. La Mfsd2a può essere uno dei soppressori. "E' interessante perché questa è la prima molecola identificata che inibisce la transcitosi", ha detto Gu. "Essa apre un nuovo modo di pensare a come progettare le strategie per fornire farmaci al sistema nervoso centrale".


Poiché il gene Mfsd2a ha un equivalente umano, bloccare la sua attività nelle persone potrebbe consentire ai medici di aprire la barriera emato-encefalica brevemente e in modo selettivo per consentire ai farmaci di curare patologie potenzialmente letali come i tumori cerebrali e le infezioni.


Al contrario, poiché i ricercatori hanno cominciato a collegare il degrado della barriera emato-encefalica a diverse malattie del cervello, elevare il gene Mfsd2a o la molecola Mfsd2a potrebbe consentire ai medici di rafforzare la barriera e forse alleviare malattie come l'Alzheimer, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e la sclerosi multipla.


I risultati possono anche avere implicazioni per altre zone del corpo che si basano sulla transcitosi, come la retina e il rene.


Lo studio, pubblicato il 14 maggio su Nature, è stato finanziato dal NIH, da un Sloan Research Fellowship, da un premio della «Armenise junior faculty», dal Genise Goldenson fund e da un premio Freudenberger.

 

 

 

 

 


Fonte: Stephanie Dutchen in Harvard Medical School  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Ayal Ben-Zvi, Baptiste Lacoste, Esther Kur, Benjamin J. Andreone, Yoav Mayshar, Han Yan, Chenghua Gu. Mfsd2a is critical for the formation and function of the blood–brain barrier. Nature, 2014; DOI: 10.1038/nature13324

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.