Ricerche
Covid-19 rompe la barriera emato-encefalica, con rischi potenziali di danni neurologici
Come una chiave, il SARS-CoV-2, il virus che provoca la malattia del Covid-19, si attacca a molecole specifiche sulla superficie della cellula ospitante, aprendo dei cancelli verso l'interno della cellula. L'ingresso virale nelle cellule ospitanti innesca una risposta immunitaria prodigiosa. Gran parte di questa battaglia è condotta all'interno dei polmoni, spiegando così perché molti pazienti ricoverati in ospedale con Covid-19 hanno gravi sintomi respiratori.
Questi sintomi, tuttavia, sono solo una parte della storia. Sempre più evidenze puntano verso l'infiammazione dei vasi sanguigni per il suo impatto cruciale sulla gravità del Covid-19. Inoltre, dal 30% all'80% dei pazienti hanno sintomi neurologici, che includono vertigini, mal di testa, nausea e perdita di concentrazione. Questi sintomi suggeriscono che il SARS-CoV-2 colpisce anche le cellule del sistema nervoso centrale.
Anche se non ci sono ancora prove che il virus invada il cervello, un nuovo lavoro degli scienziati della Temple University dimostra che le proteine di punta che estrudono dal SARS-CoV-2 promuovono risposte infiammatorie sulle cellule endoteliali che formano la barriera emato-encefalica. Lo studio, pubblicato su Neurobiology of Disease, è il primo a dimostrare che le proteine di punta del SARS-CoV-2 possono provocare 'perdite' in questa barriera, distruggendo potenzialmente le delicate reti neurali all'interno del cervello.
"Studi precedenti avevano dimostrato che il SARS-CoV-2 infetta le cellule ospitanti, usando le sue proteine di punta per legarsi all'enzima 2 di conversione dell'angiotensina (ACE2) sulla superficie della cellula ospitante", ha spiegato Sercio Ramirez PhD, professore di patologia e di medicina di laboratorio alla Temple University, e autore senior del nuovo studio.
L'ACE2 è espresso sulle cellule endoteliali, che formano il rivestimento interno dei vasi sanguigni e ha un ruolo centrale nel mediare le diverse funzioni del sistema cardiovascolare. Secondo il dott. Ramirez, "poiché l'ACE2 è un importante obiettivo vincolante per il SARS-CoV-2 nei polmoni e nella vascolarizzazione di altri organi nel corpo, i tessuti che sono dietro la vascolarizzazione e che ricevono il sangue dai vasi sanguigni colpiti sono a rischio di danni dal virus".
Non era chiaro, tuttavia, se l'ACE2 è presente anche nella vascolarizzazione cerebrale o se la sua espressione cambia in condizioni di salute che peggiorano il Covid-19, come la pressione alta (ipertensione). Per scoprirlo, la squadra ha iniziato ad esaminare il tessuto cerebrale umano post-mortem per individuare l'espressione vascolare dell'ACE2, usando i tessuti di individui senza malattie sottostanti e di individui con ipertensione e demenza assodate. Le analisi hanno dimostrato che l'ACE2 è in effetti espressa in tutti i vasi sanguigni della corteccia frontale del cervello ed è molto più alto nella vascolatura cerebrale delle persone con una storia di ipertensione o demenza.
I ricercatori hanno quindi studiato gli effetti della proteina di punta del SARS-Cov-2 sulle cellule endoteliali cerebrali nei modelli di coltura cellulare. L'introduzione della proteina di punta, in particolare una parte designata 'subunità 1', ha prodotto cambiamenti sostanziali nelle funzioni della barriera endoteliale che ha portato al declino dell'integrità della barriera.
I ricercatori hanno anche trovato le prove che la subunità 2 della proteina di punta del SARS-CoV-2 può influire direttamente sulla funzione della barriera emato-encefalica. "Questo è importante perché, a differenza della subunità 1, la subunità 2 della proteina di punta non si lega all'ACE2, il che significa che una violazione della barriera emato-encefalica potrebbe verificarsi in un modo indipendente dall'ACE2", ha spiegato Tatyana Buzhdygan PhD, prima autrice dello studio.
La squadra del dott. Ramirez ha ulteriormente studiato gli effetti delle proteine di punta del SARS-CoV-2 su tessuti microfluidici progettati per imitare un capillare del cervello umano. "I modelli microfluidici progettati del tessuto consentono di ricapitolare la cito-architettura 3D e le forze meccaniche indotte dal movimento del fluido, alle quali è continuamente esposta la vascolarizzazione" ha detto Allison Andrews PhD, assistente prof.ssa della Temple e coautrice senior della ricerca. Gli esperimenti hanno mostrato che il legame della subunità 1 della proteina di punta ha aumentato la permeabilità della barriera nei tessuti progettati simili ai capillari.
"Le nostre scoperte implicano che il SARS-CoV-2, o le sue proteine di punta emanate che circolano nel flusso sanguigno, potrebbero causare la destabilizzazione della barriera emato-encefalica in regioni cerebrali chiave", ha detto il dott. Ramirez. "La funzione alterata di questa barriera, che normalmente tiene fuori dal cervello gli agenti dannosi, aumenta notevolmente la possibilità di neuroinvasione da parte di questo patogeno, offrendo una spiegazione alle manifestazioni neurologiche sperimentate dai pazienti Covid-19".
Gli effetti duraturi dell'alterazione delle funzioni della barriera emato-encefalica in presenza di SARS-CoV-2 sono sconosciuti. Inoltre, come ha spiegato al dott.ssa Buzhdygan, "la vascolarizzazione del cervello è estremamente ramificata, quindi anche una piccola quantità di neuroinfiammazione può essere molto dannosa". Sulla base delle osservazioni della squadra dell'espressione di ACE2 nel cervello, questo danno neurologico potrebbe essere ampio nei pazienti Covid-19 con malattie preesistenti, in cui la vascolatura ha già subito una quantità di lesioni.
Rimane anche sconosciuto se il virus può effettivamente entrare nei neuroni o nelle cellule gliali che giacciono oltre la barriera. "Il genoma virale non è stato ancora trovato in quei tipi specifici di cellule del cervello", ha notato il dott. Ramirez. "I prossimi passi nel nostro lavoro sono cercare copie virali genomiche in diverse parti del cervello, usando il materiale autoptico di casi di Covid-19 e indagando sulla capacità del patogeno di neuroinvadere, usando diversi costrutti di coltura cellulare e di tessuti progettati".
Fonte: Temple University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Tetyana Buzhdygan, Brandon DeOre, Abigail Baldwin-Leclair, Trent Bullock, Hannah McGary, Jana Khan, Roshanak Razmpour, Jonathan Hale, Peter Galie, Raghava Potula, Allison Andrews, Servio Ramirez. The SARS-CoV-2 spike protein alters barrier function in 2D static and 3D microfluidic in-vitro models of the human blood–brain barrier. Neurobiology of Disease, 2020, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: