Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La barriera emato-encefalica non funziona nell'Alzheimer

 La barriera emato-encefalica non funziona nell'AlzheimerDue colorazioni del plesso coroideo umano. A sinistra un plesso coroideo sano (da donatore con fase Braak 0,1). A destra un plesso coroideo danneggiato dall'Alzheimer (fase Braak 5). In entrambe le immagini i punti blu sono nuclei di cellule. Si notano le stringhe di cellule presenti in forma di cavolfiore, che indicano la struttura del plesso coroideo. In entrambe le immagini c'è anche una colorazione verde simile, che indica l'autofluoresenza dell'invecchiamento tissutale. Nella figura a sinistra (plesso coroideo sano) c'è una considerevole colorazione rossa della proteina Claudin 5, mentre la stessa è quasi assente nella foto a destra. Questi dati indicano che la proteina Claudina 5 è assente nella barriera del plesso coroideo danneggiato e, di conseguenza, detta barriera probabilmente ha delle perdite nell'Alzheimer.

Anche se già Greci e Romani antichi associavano la vecchiaia con la demenza, è solo nel 1901 che lo psichiatra tedesco Alois Alzheimer ha diagnosticato il primo caso del Morbo di Alzheimer in una donna di 50 anni. Oggi l'Alzheimer rappresenta il 60-80% dei casi di demenza in tutto il mondo.


Le anomalie caratteristiche dei pazienti con la malattia sono la perdita progressiva di memoria (a breve termine), apatia, depressione, comunicazione alterata, scarsa capacità di giudizio, cambiamenti comportamentali, disorientamento, confusione, progressivo peggioramento delle abilità fisiche e mentali. Per adesso l'eziologia della malattiaè in gran parte sconosciuta, e non c'è cura.


All'interno di un cervello sano, le cellule nervose secernono continuamente una proteina chiamata amiloide-beta (Aß) nel liquido cerebrospinale del cervello (CSF). La norma è che l'eccesso di Aß è riversato dal cervello e dal CSF nel sangue ed eliminato attraverso la barriera emato-encefalica. Nel cervello di Alzheimer, l'Aß è presente a livelli elevati e in forma aggregata. Queste cosiddette placche amiloidi sono uno dei tratti distintivi della malattia.


Esistono diversi tipi di barriera: quella studiata di più (nella ricerca di Alzheimer) è la barriera emato-encefalica (BBB), che ricopre i principali vasi sanguigni nel cervello. Una barriera meno nota è la barriera emato-liquido cerebrospinale (BCSFB), che riveste una piccola struttura a forma di cavolfiore (chiamata plesso coroideo) che sporge nei ventricoli cerebrali.


Recenti evidenze, risultanti soprattutto dalla ricerca su modelli animali, suggeriscono che il malfunzionamento del plesso coroideo ha un ruolo importante, se non essenziale, nella malattia neurodegenerativa e può avere gravi conseguenze per la normale funzione cerebrale.


Nello studio appena pubblicato su BMC Genomics, i ricercatori volevano capire se un malfunzionamento del plesso coroideo negli esseri umani ha un ruolo nell'Alzheimer. Inoltre, volevano scoprire la serie di eventi molecolari che hanno il potenziale di causare il malfunzionamento del plesso coroideo umano in questa malattia. In effetti, quest'ultima questione è particolarmente importante per la progettazione razionale di terapie molecolari o cellulari future.


Gli scienziati hanno isolato il plesso coroideo di donatori umani di cervello con Alzheimer (stadi Braak 5 o 6) e senza (fasi Braak 0 o 1). [ndt: Gli stadi/fasi Braak sono una classificazione del grado di patologia nell'Alzheimer e nel Parkinson].


Essi hanno confrontato questi campioni di plesso coroideo con il microscopio, con la colorazione delle proteine e a livello molecolare. E si sono chiesti: quali geni dell'intero DNA umano, presenti naturalmente in ogni cellula del plesso coroideo, sono espressi (usati) specificamente nel plesso coroideo sano e in quello malato? Tecnicamente, hanno usato alcune migliaia di cellule provenienti da ogni plesso coroideo e hanno visto l'espressione genica su micro-reti di 44.000 geni umani.


Sono emerse molte differenze molecolari tra plessi coroidei sani e quelli interessati dall'Alzheimer. Con tecniche avanzate di bioinformatica, hanno categorizzato questi geni espressi in modo differenziale nei percorsi molecolari rilevanti per l'Alzheimer.


Ad esempio, hanno scoperto che il gene Claudin 5 è meno espresso nei plessi coroidei interessati dall'Alzheimer, rispetto ai plessi coroidei sani. Poiché sappiamo che il Claudin 5 è il custode del trasporto paracellulare, i ricercatori hanno concluso che nell'Alzheimer la barriera BCSFB diventa più permeabile, se non addirittura perforata.


In sintesi lo studio ha scoperto che nell'Alzheimer:

  • c'è un cedimento del plesso coroideo umano;
  • sono compromesse varie funzioni normali della barriera BSCFB, compresa la produzione di CSF, l'eliminazione e il trasporto dell'Aß, e il funzionamento della barriera.


Lo studio ha fornito (in parte) lo sfondo molecolare di questi problemi e apre nuove strade per futuri modelli terapeutici razionali di questa malattia devastante.

 

 

 


Fonte: Atlas of Science (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Arthur A. Bergen, Sovann Kaing, Jacoline B. ten Brink, Theo G. Gorgels, Sarah F. Janssen and The Netherlands Brain Bank. Gene expression and functional annotation of human choroid plexus epithelium failure in Alzheimer’s disease.  BMC Genomics 2015, 16:956. doi:10.1186/s12864-015-2159-z

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.