Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Verificato: integratori Omega-3 passano la barriera emato-encefalica

Una nuova ricerca del Karolinska Institutet in Svezia dimostra che gli acidi grassi omega-3 negli integratori alimentari possono attraversare la barriera emato-encefalica delle persone con Alzheimer, influenzando i marcatori noti sia della malattia stessa che dell'infiammazione.


I risultati sono presenti in Journal of Internal Medicine, e rafforzano l'evidenza che gli omega-3 possono dare benefici in alcune forme di questa malattia gravemente invalidante.


"Studi precedenti nella popolazione indicano che gli omega-3 possono proteggere dall'Alzheimer, rendendo interessante lo studio degli effetti degli integratori alimentari contenenti questo gruppo di acidi grassi in pazienti che hanno già sviluppato la malattia", dice l'autore principale dello studio, il dottor Yvonne Freund -Levi (foto sotto).


Gli omega-3 e gli altri acidi grassi polinsaturi essenziali si accumulano nel sistema nervoso centrale (SNC) durante la gestazione. Si è ipotizzato che questi acidi siano continuamente sostituiti per tutta la vita, ma si sa poco sul modo in cui questo avviene e se i cambiamenti nella dieta possono influenzare il trasporto degli acidi grassi essenziali attraverso la barriera emato-encefalica. La barriera emato-encefalica serve a proteggere il cervello dalle sostanze chimiche nocive esistenti naturalmente nel sangue, ma blocca anche l'erogazione di sostanze farmaceutiche al cervello.


Molte malattie possono influenzare il profilo degli acidi grassi del SNC; per esempio ricerche precedenti sull'Alzheimer hanno osservato una concentrazione cerebrale inferiore alla norma di acido docosaesaenoico (DHA), un acido grasso omega-3.


In questo studio, che fa parte del progetto più ampio OmegAD, gli scienziati hanno esaminato se gli integratori dietetici omega-3 cambiano il profilo degli acidi grassi del sistema nervoso centrale nei pazienti con Alzheimer lieve. Hanno partecipato allo studio 33 pazienti, 18 dei quali hanno ricevuto per sei mesi, quotidianamente, integratori omega-3 e altri 15 hanno ricevuto un placebo. I risultati dimostrano che il primo gruppo ha ottenuto livelli elevati di DHA e acido eicosapentaenoico (EPA, un altro acido grasso omega-3) nel liquido cerebrospinale (che circonda il SNC) e nel sangue. Non è stato osservato alcun cambiamento nel gruppo placebo.


Inoltre, hanno anche scoperto che il livello di DHA si correla direttamente al grado di cambiamento dell'Alzheimer e dei marcatori infiammatori nel fluido cerebrospinale. I ricercatori del settore sono da lungo tempo interessati a questo legame tra l'Alzheimer e l'infiammazione, ma i tentativi di curare la malattia con farmaci anti-infiammatori tradizionali non sono riusciti a produrre alcun miglioramento nella funzione della memoria.


"Negli animali, gli integratori alimentari DHA possono portare ad un aumento delle concentrazioni di DHA nel sistema nervoso centrale", dice il professor Jan Palmblad, che ha avviato lo studio. "Qui dimostriamo che lo stesso vale per gli esseri umani, il che suggerisce che gli acidi grassi omega-3 degli integratori dietetici attraversano la barriera emato-encefalica. Tuttavia, resta da fare molto lavoro prima di sapere come questi acidi grassi possono essere usati nel trattamento dell'Alzheimer per arrestare la perdita di memoria".


Lo studio è stato finanziato dalla Capio Research Foundation, dalla Dementia Association, dalla Gamla Tjänarinnor Foundation, dalla Società di Alzheimer svedese, da Oddfellows Svezia, dalla Nutrition Foundation svedese, dalla Gun and Bertil Stohne Foundation, dalla Società svedese di medicina, da Lions Svezia, dal produttore di Omega-3 norvegese Pronova Biocare A/S, e dallo Stoccolma County Council attraverso il suo accordo di finanziamento ALF con il Karolinska Institutet.

 

 

 

 

 


Fonte: Karolinska Institutet.

Riferimenti: Yvonne Freund Levi, Inger Vedin, Tommy Cederholm, Hans Basun, Gerd Faxén Irving, Maria Eriksdotter, Erik Hjorth, Marianne Schultzberg, Bengt Vessby, Lars-Olof Wahlund, Norman Salem, Jan Palmblad. Transfer of omega-3 fatty acids across the blood-brain barrier after dietary supplementation with a docosahexaenoic acid (DHA)-rich omega-3 fatty acid preparation in patients with Alzheimer's disease: the OmegAD study. Journal of Internal Medicine, 2013; DOI: 10.1111/joim.12166

Pubblicato in ki.se (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.