Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cambiare il tipo delle cellule con un singolo click

Con poche eccezioni, le cellule non cambiano tipo una volta che si sono specializzate: una cellula del cuore, per esempio, non diventa improvvisamente una cellula cerebrale.


Tuttavia una nuova ricerca della University of California di Santa Barbara (UCSB) ha identificato un metodo per modificare un tipo di cellula in un altro, con un processo chiamato transdifferenziazione forzata. Il lavoro è apparso ieri sulla rivista Development.


Con il C.elegans come modello animale, l'autrice principale Misty Riddle, studentessa in dottorato di ricerca nel Rothman Lab, ha usato il fattore di trascrizione ELT-7 per trasformare le cellule faringee del nematode in cellule dell'intestino, con un processo a singola fase.


Ogni cellula ha il potenziale genetico di diventare qualsiasi tipo di cellula. Tuttavia la storia della cellula e i segnali che riceve modificano i fattori di trascrizione che contiene, e quindi determinano il tipo di cellula che diventerà. Un fattore di trascrizione è una proteina che induce i geni ad attivarsi.


"Questa scoperta è abbastanza sorprendente perché finora si pensava che solo le cellule embrionali precoci potessero essere indotte a cambiare la loro identità così facilmente", ha detto la Riddle. "Le cellule definite che abbiamo trasformato sono completamente rimodellate e riprogrammate in tutti i modi che abbiamo provato". Commutare un tipo di cellula in un altro per sostituire tessuto perso o danneggiato è un obiettivo importante della medicina rigenerativa. L'ostacolo è che le cellule sono molto resistenti a cambiare la propria identità una volta che sono definite in un genere specifico.


"La nostra scoperta significa che può diventare possibile creare un tessuto o un organo di un tipo, direttamente da quello di un altro tipo", dice Joel Rothman, professore nel Dipartimento di Biologia Molecolare, Cellulare e dello Sviluppo della University of California, che dirige il laboratorio. La Riddle ed i suoi colleghi hanno sfidato tutte le cellule del C. elegans a diventare cellule intestinali, ma solo quelle faringee sono state in grado di farlo. "Abbiamo chiesto alle cellule della pelle, dei muscoli, dei neuroni di cambiare, ma abbiamo scoperto che solo le cellule della faringe riescono a trasformarsi", ha spiegato la Riddle.


"Quindi questo genera alcune grandi domande: perché non ci sono altre cellule che cambiano la loro identità? che cosa c'è di speciale nelle cellule della faringe che permette loro di cambiare l'identità in quelle dell'intestino? Dal momento che il C. elegans è un sistema di modello così incredibile possiamo davvero affrontare tali questioni", ha continuato. "Disattivando alcuni geni e manipolando l'animale, possiamo cominciare a comprendere meglio le condizioni in cui le cellule della pelle e dei muscoli potrebbero cambiare la loro identità. Ciò aiuterà a capire cosa c'è di speciale nelle cellule della faringe".


Studi precedenti del laboratorio di Rothman avevano rivelato la cascata di fattori di trascrizione necessari per il corretto sviluppo dell'intestino del C. elegans. L'ELT-7, impiegato nella fase tarda dello sviluppo dell'intestino, continua ad essere espresso nell'intera vita dell'animale ed ha funzioni importanti non solo nello sviluppo nell'intestino, ma anche nella funzione intestinale.


Questo studio è rivoluzionario perchè i ricercatori hanno chiaramente dimostrato che le cellule non sono limitate alla loro identità originale. "Pensiamo a loro come a diverse stanze di una casa", ha detto la Riddle. "Come le cellule, le diverse stanze hanno strutture e funzioni diverse. Una modifica della funzione di una stanza è probabile che sia più facile se le strutture sono simili, per esempio, trasformare una camera da letto in un salotto o viceversa". "Ma cambiare il bagno in un soggiorno presenta una sfida più grande", ha spiegato la Riddle. "Così come alcune stanze della casa sono convertibili più facilmente di altre, alcuni tipi di cellule possono essere indotte più facilmente a cambiare la propria identità in un altro tipo specifico. Ciò non sembra dipendere dalla parentela delle cellule alla nascita o da quanto sono strettamente correlate nel lignaggio".


Forse una cellula del cuore può diventare una cellula cerebrale, dopo tutto.


Come dimostrato da un altro dato importante dello studio della UCSB, le cellule stesse si auto-rimodellano in un processo continuo; c'erano fasi nel processo di rimodellamento durante il quale l'identità della cellula era mista. "Tornando all'esempio sul rimodellamento della casa", ha detto la Riddle, "il divano e la televisione sono stati aggiunti alla camera da letto prima che fossero tolti il letto e il comò".


"L'importanza fondamentale della nostra scoperta è che abbiamo osservato le cellule in un processo di morphing (=mutazione) per cui un tipo di cellula specializzata viene convertito in un altro di un tipo completamente diverso", ha detto Rothman. "Questo significa che può essere possibile trasformare la cellula di un qualsiasi tipo in una di un altro, con una conversione diretta. In termini di comprensione dei vincoli biologici sull'identità della cellula, abbiamo dimostrato che non esiste la barriera che credevamo impedisse assolutamente alle cellule di cambiare la loro identità. Potrebbe un giorno essere possibile passare un intero organo da un tipo ad un altro".

 

 

 

 

 


Fonte: University of California - Santa Barbara, via EurekAlert!

Riferimenti: M. R. Riddle, A. Weintraub, K. C. Q. Nguyen, D. H. Hall, J. H. Rothman. Transdifferentiation and remodeling of post-embryonic C. elegans cells by a single transcription factor. Development, 2013; 140 (24): 4844 DOI: 10.1242/dev.103010

Pubblicato in eurekalert.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.