- 1. Studio globale scopre fattori di rischio genetico per l'Alzheimer condivisi tra le popolazion
- (Ricerche)
- ... fattori di rischio genetico per il morbo di Alzheimer (MA). Lo studio rappresenta il primo esame mondiale del punteggio di rischio poligenico (PRS, polygenic risk score) e la sua relazione con la probabilità ...
- Creato il 22 Giu 2025
- 2. Rischio genetico per l'alcolismo cambia il comportamento delle cellule cerebrali e predispone alla demenz
- (Ricerche)
- Ricercatori della Rutgers University (New Jersey / USA) hanno scoperto che le cellule immunitarie cerebrali di persone con un alto rischio genetico del disturbo da uso di alcol (AUD, alcohol use disorder) ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 3. Fattori di rischio genetico dell'Alzheimer provocano infiammazione nelle femmin
- (Ricerche)
- Ricercatori della Weill Cornell University di New York hanno scoperto che due varianti genetiche che conferiscono un alto rischio di morbo di Alzheimer (MA) innescano insieme una risposta infiammatoria ...
- Creato il 2 Ott 2024
- 4. Persone con più rischio genetico di Alzheimer possono perdere prima l'olfatt
- (Ricerche)
- I portatori della variante E4 del gene ApoE, che è associata a un rischio più forte di Alzheimer, possono perdere la capacità di rilevare gli odori prima dei non portatori, e questo potrebbe essere ...
- Creato il 30 Lug 2023
- 5. L'esercizio fisico può contrastare il rischio genetico di una malattia
- (Ricerche)
- Rimanere attivi potrebbe aiutare a tenere a bada l'insorgenza del diabete di tipo 2, anche con il rischio genetico di sviluppare la malattia. I ricercatori affermano che ciò evidenzia l'importanza dell'esercizio ...
- Creato il 8 Giu 2023
- 6. Trovato legame genetico tra colesterolo HDL, pressione alta e rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Si stima che il 40% dei casi di demenza sia potenzialmente prevenibile, se si modificano 12 fattori di rischio durante il corso della vita. Tuttavia, mancano prove solide per la maggior parte di questi ...
- Creato il 19 Mag 2023
- 7. Dopo i 65, l'AI calcola che il rischio genetico di Alzheimer supera quello dell'e
- (Ricerche)
- Un nuovo studio suggerisce che, una volta che gli adulti raggiungono l'età di 65 anni, la soglia dell'insorgenza del morbo di Alzheimer (MA), l'entità del loro rischio genetico può superare l'età come predittore ...
- Creato il 4 Apr 2023
- 8. ApoE4: fatta luce sul fattore di rischio genetico più significativo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... varianti genetiche che aumentano il rischio per la malattia: la più nota di queste per gli over-65 è l'allele ε4 del gene ApoE. Sebbene l'associazione tra ApoEε4 e aumento del rischio di AD sia ben consolidata, ...
- Creato il 25 Giu 2022
- 9. Individuati 42 nuovi fattori di rischio genetico per l'Alzheime
- (Ricerche)
- L'identificazione dei fattori di rischio genetico del morbo di Alzheimer (MA) è un problema cruciale della ricerca, per comprendere e trattare meglio la patologia. I progressi dell'analisi del genoma umano, ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 10. Fattore di rischio genetico per l'Alzheimer può predisporre al Covid-19 grav
- (Ricerche)
- ... I nuovi risultati sono stati pubblicati su Acta Neuropathologica Communications. "L'allele comune ε4 del gene ApoE sembra essere associato ad un rischio più alto di Covid-19 grave nella popolazione finlandese. ...
- Creato il 7 Gen 2022
- 11. Alzheimer e Covid-19 condividono un fattore di rischio genetico
- (Ricerche)
- È stato identificato da un team di ricerca della UCL un gene anti-virale che influisce sul rischio sia dell'Alzheimer che del Covid-19 grave. Dei ricercatori stimano che una variante del gene OAS1 ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 12. Caregiver si preoccupa del rischio genetico per l'Alzheimer a insorgenza precoc
- (Esperienze & Opinioni)
- ... So che altri con questo rischio genetico hanno le stesse paure. Come gestiscono questa ossessione? - JK. Cara JK: La maggior parte delle persone che sono arrivate alla mezza età, e oltre, hanno pensieri ...
- Creato il 19 Set 2021
- 13. Stile di vita sano collegato a migliore cognizione negli anziani, con o senza rischio genetico
- (Ricerche)
- Una nuova analisi su anziani over-80 mostra che uno stile di vita sano è associato a un rischio minore di deterioramento, e che questo collegamento non dipende dall'essere portatori di una forma particolare ...
- Creato il 6 Giu 2021
- 14. ApoE4 primo fattore genetico di rischio dell'Alzheimer: come mette in pericolo il cervello
- (Ricerche)
- L'apolipoproteina E4 è considerata il più importante fattore di rischio genetico per il morbo di Alzheimer (MA). Un gruppo di ricercatori, guidati da Thomas Willnow, scienziato del Max Delbrück Center, ...
- Creato il 28 Giu 2020
- 15. Scoperte nuove alterazioni cerebrali indotte dal primo fattore di rischio genetico dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio condotto all'Institut de Neurociències (INC-UAB) di Barcellona mostra che l'ApoE4, il principale fattore di rischio genetico del tipo più comune di morbo di Alzheimer (MA), produce un'alterazione ...
- Creato il 24 Giu 2020
- 16. Uno stile di vita sano può compensare il rischio genetico di demenza
- (Ricerche)
- Seguire uno stile di vita sano può aiutare a compensare il rischio genetico di demenza di una persona, secondo una nuova ricerca. Lo studio, condotto all'Università di Exeter, pubblicato simultaneamente ...
- Creato il 15 Lug 2019
- 17. Dovresti fare il test genetico per il rischio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la guancia. Ma sei sicuro che dovresti farlo? Alcune persone si sentono più in controllo se conoscono i loro fattori di rischio genetici. Per altri, il test può portare a più domande che risposte. Marwan ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 18. Donne come chimere: hanno materiale genetico da genitori e figli che, tra l'altro, riduce rischio di M
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sia al contempo una fonte di vita e una singolare fonte di rischio. Su un lato dello spettro, le cellule microchimeriche fetali sono state implicate in malattie autoimmuni, alcuni tumori e nella pre-eclampsia, ...
- Creato il 15 Gen 2018
- 19. I sedentari hanno la stessa probabilità di demenza dei portatori di rischio genetico
- (Ricerche)
- Gli anziani sedentari senza fattori di rischio genetico per la demenza possono avere le stesse probabilità di sviluppare la malattia di quelli che ne sono geneticamente predisposti, secondo un importante ...
- Creato il 11 Gen 2017
- 20. Il rischio genetico di Alzheimer può essere rilevato anche nei giovani adulti
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca dimostra che calcolare un punteggio di rischio genetico potrebbe permettere di individuare quelli che hanno un rischio più alto di Alzheimer molto prima della comparsa dei sintomi, ...
- Creato il 7 Lug 2016
- 21. Gas di scarico aumentano rischio di Alzheimer delle persone a rischio genetico
- (Ricerche)
- ... stati ulteriormente sottolineati da un nuovo studio apparso sul Journal of Alzheimer che ha collegato i gas di scarico a un rischio più alto di Alzheimer nelle persone che hanno una predisposizione genetica ...
- Creato il 27 Set 2015
- 22. Cautela con il test genetico che pretende di dimostrare il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... siano reperibili così facilmente dai consumatori. Oltre alle caratteristiche fisiche, il test fornisce più di 100 informazioni genetiche sul rischio di condizioni ereditarie e come si risponde a certi ...
- Creato il 26 Mag 2015
- 23. Adolescenti a rischio genetico di AD non hanno le modifiche della malattia
- (Ricerche)
- ... il fattore di rischio genetico per lo sviluppo della malattia. Nel primo studio, non sono state riscontrate differenze nel volume o nell'asimmetria dell'ippocampo tra adolescenti cognitivamente normali ...
- Creato il 8 Apr 2014
- 24. Le differenze nel cervello dei bambini con rischio genetico di AD
- (Ricerche)
- Ricercatori della Brown University e del Banner Alzheimer's Institute hanno scoperto che i bambini portatori di un gene (associato a un maggiore rischio di Alzheimer) tendono ad avere differenze nello sviluppo ...
- Creato il 27 Nov 2013
- 25. Test genetico non riesce a dimostrare il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Secondo ricercatori della Cornell University, i test genetici possono predire il rischio di sviluppare decadimento cognitivo lieve (MCI) nelle persone sane, ma non riescono a predire il rischio di Alzheimer. ...
- Creato il 14 Feb 2013
- 26. Fattore di rischio genetico per l'Alzheimer danneggia le donne anziane, ma non gli uomin
- (Ricerche)
- Un team guidato da ricercatori della School of Medicine della Stanford University ha scoperto che il più comune fattore di rischio genetico per l'Alzheimer distrugge le funzioni cerebrali delle donne anziane ...
- Creato il 13 Giu 2012
- 27. Rischio genetico di Alzheimer: ti interessa sapere?
- (Esperienze & Opinioni)
- Dopo lo svelamento del genoma umano, i ricercatori hanno sviluppato test genetici in grado di informare gli individui del loro rischio di sviluppare determinate malattie o condizioni. La domanda diventa ...
- Creato il 14 Dic 2011
- 28. Modifiche precoci nel cervello di persone a rischio genetico di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Potrebbero risultare partecipanti chiave nella identificazione di un trattamento o cura per la malattia di Alzheimer. Quali sono i cambiamenti più precoci nel cervello che sono associati con il rischio ...
- Creato il 1 Dic 2010
- 29. Scoperto nuovo meccanismo per il fattore di rischio genetico
- (Ricerche)
- Gli scienziati del Gladstone Institutes of Neurological Disease (GIND) hanno fornito nuovi elementi di come l'ApoE4 potrebbe essere coinvolto nella malattia di Alzheimer. In uno studio pubblicato online ...
- Creato il 16 Ott 2010
- 30. Domenico Praticò: Vivere piu' a lungo. L'impatto del codice genetico e del codice postal
- (Esperienze & Opinioni)
- ... socioeconomico – sono dieci volte più importanti nel determinare un invecchiamento sano e il rischio di morte precoce rispetto alla genetica. Lo studio ha analizzato i dati di quasi mezzo milione di partecipanti ...
- Creato il 31 Mag 2025
- 31. Sedentarietà è un fattore di rischio indipendente per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori hanno scoperto che un aumento del comportamento sedentario negli adulti che invecchiano è associato a cognizione peggiore e restringimento del cervello nelle aree legate al rischio di sviluppare ...
- Creato il 18 Mag 2025
- 32. Maggioranza delle persone dice di voler conoscere il rischio di Alzheimer, ma molti meno lo fanno
- (Ricerche)
- ... di come si sviluppa il morbo di Alzheimer (MA), ci sono crescenti opportunità per i partecipanti sani alle ricerche di apprendere il proprio rischio di sviluppare la demenza di MA in futuro. Mentre molte ...
- Creato il 12 Mag 2025
- 33. Dana Territo: Alzheimer e degenerazione maculare condividono fattori di rischio comuni, compresa l'et
- (Esperienze & Opinioni)
- ... somiglianza tra DMLE e morbo di Alzheimer (MA) è che il rischio più comune per lo sviluppo di entrambe le condizioni è l'età; quindi sono entrambe legate all'età. Inoltre, entrambe le condizioni colpiscono ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 34. Telomeri più corti possono segnalare rischio di ictus, demenza e depressione in tarda età
- (Ricerche)
- ... "Tutte e tre le condizioni sono legate alla malattia dei vasi piccoli cerebrali (microangiopatia), una condizione associata all'invecchiamento e all'accumulo di fattori di rischio vascolare". Questo studio ...
- Creato il 31 Gen 2025
- 35. Esperienza precedente influisce sui piani familiari delle persone con rischio di demenza ereditaria
- (Ricerche)
- Vivere in una famiglia in cui esiste un rischio genetico di demenza influisce significativamente sulle scelte di avere figli e come essere genitori, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori della ...
- Creato il 22 Gen 2025
- 36. Terapia ormonale della menopausa aumenta o riduce il rischio di demenza? Ecco la scienza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Ma in che modo la terapia ormonale della menopausa influisce sul rischio di demenza? E perché alcuni studi affermano che la terapia aumenta il rischio, mentre altri dicono che lo riduce? Ormoni e ...
- Creato il 15 Dic 2024
- 37. Buona forma cardiorespiratoria collegata a rischio basso di demenza
- (Ricerche)
- Aumentando la forma cardiorespiratoria le persone con una predisposizione genetica alla demenza potrebbero ridurre il rischio fino al 35%. Una forma cardiorespiratoria elevata è associata a migliori ...
- Creato il 10 Dic 2024
- 38. Cellule immunitarie cerebrali amplificano il danno causato dal gene di rischio dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cellule immunitarie chiamate microglia sono sempre di pattuglia per rilevare danni ed eliminare detriti e proteine dannose. Ma in presenza della proteina ApoE4 - il più importante fattore di rischio ...
- Creato il 7 Nov 2024
- 39. Marcatore genetico appena scoperto potrebbe aprire la strada a una terapia per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio ha identificato la posizione specifica del gene che rappresenta una parte significativa della deposizione di tau negli anziani che hanno l'Alzheimer o ne sono a rischio. Ricercatori della ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 40. C'è sovrapposizione nei fattori di rischio genetici tra Alzheimer e demenze ogni-causa e vascolar
- (Ricerche)
- ... un componente della patologia vascolare è importante in tutte le gravi demenze e agisce sinergicamente con amiloide-beta, tau e altre patologie neurodegenerative per influenzare il rischio di demenza, ...
- Creato il 22 Set 2024
- 41. Nuovi studi rivelano biologia dell'Alzheimer, rischio di progressione e potenziale esame del sangu
- (Ricerche)
- ... nel tessuto cerebrale, mediante tecniche di scansione in vivo e analisi del liquido cerebrospinale e del plasma. Si pensa che il MA sia innescato da combinazioni di fattori di rischio genetico e ambientale. ...
- Creato il 18 Set 2024
- 42. Marcatori epigenetici del sangue possono farci capire il rischio di demenza
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca suggerisce che i marcatori epigenetici nel sangue potrebbero essere utili per comprendere il rischio di demenza. Due studi collegati, uno dell'Università di Exeter (GB) e l'altro della ...
- Creato il 6 Set 2024
- 43. Dieta sana collegata a ritmo più lento di invecchiamento e rischio ridotto di demenza
- (Ricerche)
- Una dieta più sana è associata a un rischio ridotto di demenza e al ritmo più lento di invecchiamento, secondo un nuovo studio eseguito alla Columbia University di New York e pubblicato su Annals of ...
- Creato il 19 Mar 2024
- 44. Riduzione di un'area del cervello segnala il rischio di demenza 5-10 anni prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... marcatore che identifica le persone ad alto rischio di demenza", ha affermato la prima autrice Claudia Satizabal PhD, del Glenn Biggs Institute for Alzheimer’s and Neurodegenerative Diseases dell'UT Health ...
- Creato il 24 Gen 2024
- 45. Sonno molto irregolare legato a un rischio più elevato di demenza
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca, pubblicata il 13 dicembre 2023 su Neurology®, ha concluso che le persone che hanno schemi molto irregolari di sonno possono avere un rischio più elevato di demenza rispetto a quelli ...
- Creato il 21 Dic 2023
- 46. Ecco come una mutazione nelle microglia aumenta il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... modi. Una mutazione genetica rara, ma potente, che altera una proteina nelle cellule immunitarie del cervello, chiamate microglia, può triplicare il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). ...
- Creato il 17 Nov 2023
- 47. Esami del sangue per l'Alzheimer: cosa cercano e cosa possono dirti del tuo rischi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di sangue all'azienda che misurerà il rapporto Aβ. La società cerca anche un'altra proteina, chiamata apolipoproteina E, per studiare il rischio genetico di MA del paziente. Un algoritmo quindi tiene ...
- Creato il 2 Ott 2023
- 48. Trovato il fattore genetico che respinge Alzheimer e Parkinson
- (Ricerche)
- Lo studio massiccio di dati medici e genetici mostra che le persone con una versione particolare di un gene coinvolto nella risposta immunitaria avevano un rischio inferiore di Alzheimer e di Parkinson. ...
- Creato il 20 Set 2023
- 49. Variante genetica specifica di antenati africani è associata all'aumento del rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno scoperto che avere una variante genetica spesso presente nelle persone di origine africana può aumentare il rischio di una persona di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). La ...
- Creato il 14 Lug 2023
- 50. Identificati grandi cambiamenti genetici che contribuiscono al rischio di demenza
- (Ricerche)
- La scoperta fornisce potenziali indizi per la demenza da Corpi di Lewy e per la demenza frontotemporale. Scienziati dei National Institutes of Health hanno identificato nuovi fattori di rischio genetico ...
- Creato il 10 Mag 2023
- 51. Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Brigham di Boston, fa luce sulla relazione tra il rischio di MA, l'età della menopausa e l'uso della terapia ormonale (TO). I risultati, pubblicati su Jama Neurology, indicano che l'età precoce di menopausa ...
- Creato il 6 Apr 2023
- 52. Dieta mediterranea associata a una riduzione del rischio di demenza
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha rivelato che una dieta tradizionale di tipo mediterraneo, ricca di cibi come frutti di mare, frutta e noci, può aiutare a ridurre il rischio di demenza di quasi un quarto. Gli esperti ...
- Creato il 14 Mar 2023
- 53. Due fattori di rischio di Alzheimer influenzano più gli uomini che le donne
- (Ricerche)
- ... memoria. Gli scienziati dell'Università dell'Alberta hanno scoperto che importanti fattori di rischio nel morbo di Alzheimer (MA) interessano in modo molto diverso maschi e femmine. "Due tipi di rischio ...
- Creato il 24 Gen 2023
- 54. Terapia ormonale sostitutiva può scongiurare l'Alzheimer per le donne a rischi
- (Ricerche)
- La terapia ormonale sostitutiva potrebbe aiutare a prevenire la demenza dell'Alzheimer per le donne a rischio di sviluppare la malattia, secondo una ricerca scolta alla University of East Anglia (UEA). ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 55. Vulnerabilità genetica all'ADHD indica rischio di Alzheimer in vecchiai
- (Ricerche)
- ... tra ADHD e MA, questo è il primo a legare il rischio genetico di ADHD alle possibilità di sviluppare il MA ad esordio tardivo. "Questo studio evidenzia ciò che molti sul campo stanno già discutendo: ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 56. Proteina appena scoperta collegata al rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Una mutazione nella piccola proteina SHMOOSE è associata al rischio di Alzheimer ed evidenzia un possibile obiettivo di trattamento. La scoperta recente che una mutazione in una piccola proteina è ...
- Creato il 21 Set 2022
- 57. Nuovo metodo per rilevare il rischio di Alzheimer prima dei sintomi
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno sviluppato un nuovo metodo per identificare le persone che hanno un rischio genetico più alto di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) prima che appaia qualsiasi sintomo, aiutando ...
- Creato il 4 Set 2022
- 58. Costruisci le tue riserve cognitive per ridurre il rischio di demenza
- (Ricerche)
- Non tutti quelli che hanno una predisposizione genetica o altri fattori di rischio devono soccombere. Una delle tante domande che sconcertano i ricercatori sulla demenza è perché le placche amiloidi ...
- Creato il 28 Ago 2022
- 59. Nuove informazioni sul meccanismo genetico e molecolare che predispone all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cerebrale umano fresco, raccolto tramite biopsia o autopsia da 150 donatori, i ricercatori hanno identificato 21 geni di rischio candidati e ne hanno messo in evidenza uno, lo SPI1, come potenziale regolatore ...
- Creato il 8 Ago 2022
- 60. Faccende domestiche, esercizio fisico e visite sociali legate a rischio più basso di demenza
- (Ricerche)
- Le attività fisiche e mentali, come le faccende domestiche, l'esercizio e la visita a familiari e amici, possono aiutare a ridurre il rischio di demenza, secondo un nuovo studio pubblicato il 27 luglio ...
- Creato il 31 Lug 2022
- 61. Cambiamenti nella retina collegati al cervello di soggetti sani a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Una ricerca condotta al Ramón Castroviejo Institute for Ophthalmological Research (IIORC) dell'Università Complutense di Madrid (UCM), su soggetti che sono cognitivamente sani, ma hanno un alto rischio ...
- Creato il 27 Lug 2022
- 62. Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi intestinal
- (Ricerche)
- ... Le persone con disturbi intestinali possono avere un rischio più alto di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), una malattia che distrugge la memoria e l'abilità di pensiero ed è la forma di demenza ...
- Creato il 22 Lug 2022
- 63. Ricerca rivela come l'infiammazione cerebrale collega il rischio di Alzheimer e i disturbi del sonn
- (Ricerche)
- ... il rischio di morbo di Alzheimer (MA) con i disturbi del sonno, prefigurando un aiuto per il rilevamento e la prevenzione precoce, identificando nuovi obiettivi di trattamento nelle fasi precliniche. ...
- Creato il 17 Lug 2022
- 64. Prevedere il futuro: una scansione rapida e facile può rivelare il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... del rischio di sviluppare la condizione più avanti nella vita. La demenza in tarda età si sviluppa quando le cellule cerebrali sono danneggiate da diverse malattie, alcune delle quali causano restringimento ...
- Creato il 1 Lug 2022
- 65. Diverse condizioni legate al cuore triplicano il rischio di demenza, a prescindere dalla genetica
- (Ricerche)
- Avere diverse condizioni che interessano il cuore è collegato a un rischio più alto di demenza rispetto ad avere un rischio genetico alto, secondo un nuovo studio condotto su larga scala. Lo studio, ...
- Creato il 12 Giu 2022
- 66. Sette abitudini sane legate a un rischio minore di demenza nei portatori di ApoE4
- (Ricerche)
- Sette abitudini sane e fattori di stile di vita possono svolgere un ruolo nel ridurre il rischio di demenza nelle persone con il rischio genetico più alto, secondo una ricerca pubblicata il 25 maggio ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 67. Solitudine associata ad un aumento del rischio di demenza negli anziani
- (Ricerche)
- Poiché l'isolamento sociale è aumentato negli Stati Uniti, un nuovo studio mostra un legame evidente tra solitudine e rischio di demenza, molto impressionante perché riguarda il gruppo di individui che ...
- Creato il 8 Feb 2022
- 68. La genetica aiuta a stimare il rischio di malattia; ma quanto ci dice davvero?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e trattare. Ora possiamo quantificare il contributo genetico generale (ereditarietà) e identificare varianti genetiche specifiche che contribuiscono al rischio di queste malattie. Ma, come per la maggior ...
- Creato il 30 Gen 2022
- 69. Casi di demenza globali saranno il triplo nel 2050 se non affrontiamo i fattori di rischio
- (Rapporti e studi)
- ... anche 4 fattori di rischio della demenza (fumo, obesità, glicemia alta e bassa educazione) e sottolinea l'impatto che avranno sulle tendenze future. Ad esempio, si prevede che i miglioramenti nell'accesso ...
- Creato il 7 Gen 2022
- 70. Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... hanno scoperto che la variante genetica associata al rischio di sviluppare la malattia disturba il meccanismo di protezione in modi che possono portare alla neurodegenerazione. I ricercatori hanno anche ...
- Creato il 4 Gen 2022
- 71. Gli herpes si annidano nel sistema nervoso per tutta la vita, aumentando il rischio di demenza
- (Ricerche)
- L'herpes tipo 1 è suggellato con un bacio per tutta la vita. Più della metà degli adulti statunitensi sono portatori di HSV1 (Herpes Simplex Virus tipo 1) che resta ibernato nel sistema nervoso periferico ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 72. Squilibrio del rame 'cattivo' come fattore di rischio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... del rame "cattivo" (non-ceruloplasminico) quale fattore di rischio per il MA: si tratta di quel rame anche detto "libero" che - diversamente dal rame "buono" - non si lega ad una proteina, la ceruloplasmina, ...
- Creato il 24 Ott 2021
- 73. Genetica mostra che un po' di DNA dei nativi americani potrebbe ridurre il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... della genetica di molte malattie. Siamo due ricercatrici che lavorano per trovare i geni che influenzano il rischio di varie malattie. Il nostro team ha recentemente trovato una regione genetica che ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 74. Il gene PLD3 contribuisce al rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... nella PLD3 assegna alla persona un rischio più elevato di sviluppare il MA, molto probabilmente interrompendo il suo ruolo nei lisosomi. I ricercatori propongono che studi futuri indaghino sul potenziale ...
- Creato il 11 Apr 2021
- 75. Solitudine in mezza età è un fattore di rischio per demenza e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... vedere se questa relazione è indipendente dalla depressione e dai fattori di rischio genetico assodati per il MA, come l'allele ε4 dell'apolipoproteina (APOE ε4). Dopo aver aggiustato i dati per l'età, ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 76. Studio spiega perché il gene ApoE4 aumenta il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- La variante genetica interrompe il metabolismo dei lipidi, ma negli esperimenti cellulari gli effetti sono stati invertiti da integratori di colina. Uno dei fattori di rischio genetico più significativi ...
- Creato il 4 Mar 2021
- 77. Studio genetico sui Corpi di Lewy supporta i legami con l'Alzheimer e il Parkinso
- (Ricerche)
- ... il MA e il Parkinson, come l'APOE e la SNCA. È interessante notare che i profili di rischio genetico del MA, da un lato, o del Parkinson dall'altro, non si sovrapponevano. "Sebbene MA e Parkinson siano ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 78. Se un genitore sviluppa l'Alzheimer in giovane età, dovresti chiedere un esame genetico
- (Esperienze & Opinioni)
- ... tipi di geni hanno un ruolo nel determinare se una persona sviluppa una malattia: i geni di rischio e quelli deterministici. I geni del MA sono di entrambe le categorie. I geni di rischio aumentano ...
- Creato il 9 Nov 2020
- 79. Gene di rischio di Alzheimer rompe l'endocitosi, ma un altro gene della malattia potrebbe aiutar
- (Ricerche)
- ... gene di rischio del morbo di Alzheimer (MA) può interrompere un processo fondamentale in un tipo cruciale di cellule del cervello. Inoltre, con un segno di quanto sia importante approfondire i modi ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 80. Il gene di rischio dell'Alzheimer ha effetti precoci sul cervell
- (Ricerche)
- ... ritiene che la malattia sia provocata da un'interazione sfavorevole tra stile di vita, fattori esterni e rischi genetici. Il più grande fattore di rischio genetico per il MA ad insorgenza tardiva deriva ...
- Creato il 16 Set 2020
- 81. Classe comune di farmaci collegata a rischio più alto di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... all'ipertensione e all'incontinenza urinaria, può essere associato ad un aumento del rischio di declino cognitivo, in particolare negli anziani con un rischio più alto di morbo di Alzheimer (MA). I risultati ...
- Creato il 4 Set 2020
- 82. Quelli con più rischio di Alzheimer hanno deficit di navigazione
- (Ricerche)
- ... nella navigazione spaziale possono essere rilevati anche nelle persone con una rischio genetico di morbo di Alzheimer (MA). Lo studio, pubblicato online sulla rivista Science Avances il 28 agosto 2020 ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 83. Il rischio di Alzheimer è legato a modelli specifici di sonno?
- (Ricerche)
- Schemi di sonno disturbati non causano il morbo di Alzheimer (MA), ma le persone che hanno un rischio genetico alto di MA possono avere più probabilità di essere “mattiniere”, di avere un sonno di breve ...
- Creato il 24 Ago 2020
- 84. Vaccinazioni per influenza e polmonite legate a rischio ridotto di Alzheimer
- (Ricerche)
- Le vaccinazioni per influenza e polmonite sono associate a un rischio ridotto di morbo di Alzheimer (MA), secondo una nuova ricerca presentata alla International Conference 2020 dell'Alzheimer Association ...
- Creato il 28 Lug 2020
- 85. Sia la genetica che la salute cardiovascolare influenzano il rischio di demenza
- (Ricerche)
- Gli individui con fattori di rischio genetico per la demenza possono comunque ridurre il loro rischio, migliorando la loro salute cardiovascolare. Un nuovo studio eseguito alla Boston University (BU) ...
- Creato il 22 Lug 2020
- 86. Il gene della demenza aumenta il rischio di infezione grave da COVID-19
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università dell'Exeter e dell'Università del Connecticut hanno analizzato i dati provenienti dalla UK Biobank, e hanno trovato un rischio alto di infezione grave da COVID-19 tra i partecipanti ...
- Creato il 26 Mag 2020
- 87. I geni di rischio dell'Alzheimer convergono sulle microgli
- (Ricerche)
- Il DNA determina gran parte del nostro rischio di contrarre il morbo di Alzheimer (MA), ma finora non era chiaro quanti fattori di rischio genetici contribuiscono alla malattia. Un team guidato ...
- Creato il 18 Mar 2020
- 88. Esercizio aerobico legato a migliore funzione cerebrale in persone a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Gli individui a rischio di morbo di Alzheimer (MA), a causa della storia familiare o della predisposizione genetica, che si sono impegnati per sei mesi in un allenamento con esercizi aerobici, hanno migliorato ...
- Creato il 4 Feb 2020
- 89. Come rallenta il nostro orologio ‘epigenetico’ quando invecchiamo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Molti studi hanno esplorato l'accelerazione dell'età, come i nostri orologi potrebbero essere accelerati da una malattia o dall'ambiente, e anche come questo potrebbe legarsi al rischio di morte. In sostanza, ...
- Creato il 21 Gen 2020
- 90. I geni non sono l'unico fattore che determina il tuo rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- ... di 50 anni e l'altro non ha riportato segni di demenza. Sulla base dell'analisi del team, il MA ad esordio tardivo nei tre gemelli è probabilmente collegato a un gene specifico collegato a un rischio pi ...
- Creato il 12 Dic 2019
- 91. Scoperto nuovo gene di rischio per l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Neuropathology & Experimental Neurology ha trovato un gene che può aiutare a spiegare gran parte del rischio genetico di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). ...
- Creato il 21 Nov 2019
- 92. Provato che cambi allo stile di vita migliorano la cognizione di persone a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Un nuovo studio ha trovato che interventi personalizzati di stile di vita non solo fermano il declino cognitivo nelle persone a rischio di morbo di Alzheimer (MA), ma aumentano realmente la loro memoria ...
- Creato il 4 Nov 2019
- 93. Gli occhi potrebbero essere finestre del rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) inizia a modificare e danneggiare il cervello anni - persino decenni - prima che compaiano i sintomi, rendendo fondamentale l'identificazione precoce del rischio di MA per ...
- Creato il 11 Set 2019
- 94. Portatori del marcatore genetico dell'Alzheimer hanno molte difficoltà a usare le conoscenze recent
- (Ricerche)
- Gli adulti portatori di un gene associato a un rischio più elevato di morbo di Alzheimer (MA) hanno avuto difficoltà ad accedere alle conoscenze acquisite di recente, anche se non hanno mostrato alcun ...
- Creato il 27 Ago 2019
- 95. L'esercizio fisico regolare può rallentare il declino nei soggetti a rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- ... che sono a rischio di malattia, secondo una ricerca presentata all'incontro annuale dell'American Psychological Association. "La nostra ricerca mostra che, in una popolazione di mezza età a rischio di ...
- Creato il 12 Ago 2019
- 96. Test sui telomeri: cosa dicono su invecchiamento e rischio di malattia?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di saliva o una puntura sulle dita, le aziende offrono la possibilità di saperne di più sul tuo albero genealogico, sull'ascendenza o sul rischio di sviluppare malattie come l'Alzheimer o persino alcuni ...
- Creato il 16 Lug 2019
- 97. Sea Hero Quest: Il gioco per cellulari che può rilevare il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... risultati, pubblicati sulla rivista PNAS, mostrano che le persone che sono geneticamente a rischio di sviluppare il MA possono essere distinte da quelle che non lo sono, su livelli specifici del gioco ...
- Creato il 25 Apr 2019
- 98. Bisnonni o cugini con Alzheimer aumentano il nostro rischio per la malattia
- (Ricerche)
- Sappiamo che avere un genitore con il morbo di Alzheimer (MA) aumenta il rischio di una persona di sviluppare la malattia, ma una nuova ricerca, pubblicata il 13 marzo 2019 su Neurology®, suggerisce ...
- Creato il 14 Mar 2019
- 99. Dati condivisi rivelano 5 nuovi geni di rischio per l'Alzheime
- (Ricerche)
- L'analisi dei dati genetici di oltre 94.000 individui ha rivelato 5 nuovi geni di rischio per il morbo di Alzheimer (MA) e ne ha confermati altri 20. Un team internazionale di ricercatori riporta per ...
- Creato il 1 Mar 2019
- 100. Come ridurre il tuo rischio di demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... imparare a ridurre il rischio di demenza, qualunque sia la tua età? Nel mio lavoro al Rotman Research Institute del Baycrest, affronto i fattori cognitivi, sanitari e di stile di vita nell'invecchiamento. ...
- Creato il 24 Gen 2019
- 1
- 2