Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


C'è sovrapposizione nei fattori di rischio genetici tra Alzheimer e demenze ogni-causa e vascolari

Different Types of Dementia

Con una ricerca di riferimento, scienziati dell'Health Science Center dell'Università del Texas di San Antonio (UT Health San Antonio) hanno riferito il più grande studio fatto finora sull'associazione a livello di genoma della demenza per ogni causa, rivelando una sovrapposizione di rischi genetici che include neurodegenerazione, fattori vascolari e malattia cerebrale dei piccoli vasi.


Gli studi di associazione a livello del genoma aiutano gli scienziati a identificare i geni associati a una particolare malattia o tratto, esplorando l'intero insieme del DNA, o genoma, di un folto gruppo di persone, in questo caso 800.597 individui, con 46.902 casi di demenza per tutte le cause e 8.702 di demenza vascolare.


"La demenza è una malattia multifattoriale, e le patologie del morbo di Alzheimer (MA) e della demenza vascolare sono le più diffuse, e tuttavia, la maggior parte degli studi di associazione a livello del genoma si concentrano solo sul MA", ha affermato Bernard Fongang PhD, della UT Health San Antonio. "Abbiamo condotto uno studio sulla demenza per tutte le cause e abbiamo scoperto una sostanziale sovrapposizione genetica con la demenza vascolare".


Fongang, che fa parte anche dei dipartimenti di biochimica e biologia strutturale e scienze della salute della popolazione all'UT Health San Antonio, è coautore dello studio pubblicato su Alzheimer's & Dementia. L'autore dello studio è considerato il consorzio Mega Vascular Cognitive Impairment and Dementia (MEGAVCID), una collaborazione internazionale di coorti incentrate sulla genetica della compromissione cognitiva vascolare e della demenza.

 

Due demenze clinicamente distinte

Secondo lo studio, il MA è tradizionalmente considerato il sottotipo di demenza più comune, seguito dalla demenza vascolare. Però le due condizioni sono clinicamente distinte. La demenza vascolare viene diagnosticata in base alla presenza di ictus o di un'ampia malattia vascolare cerebrale, con aterosclerosi e arteriosclerosi considerate le patologie sottostanti.


Ma una vasta gamma di evidenze negli ultimi anni ha sottolineato un ampio ruolo del danno vascolare cerebrale come meccanismo importante della compromissione cognitiva. Ora è sempre più riconosciuto che un componente della patologia vascolare è importante in tutte le gravi demenze e agisce sinergicamente con amiloide-beta, tau e altre patologie neurodegenerative per influenzare il rischio di demenza, secondo lo studio.


Poiché la maggior parte degli studi di associazione a livello del genoma si sono concentrati sul MA, evidenziando molteplici varianti di rischio genetico, il team di Fongang ha condotto uno studio simile sulla demenza per tutte le cause ed ha esaminato la sovrapposizione genetica con la demenza vascolare.


L'enorme mole di dati, attinti da Cohorts for Heart and Aging Research in Genomic Epidemiology, Alzheimer’s Disease Genetics Consortium, European Alzheimer Disease Biobank e UK Biobank, comprende 4 diverse discendenze: europea (98,5%), africana (1,0%), asiatica (0,4%) e ispanica/latina (0,1%). Le varianti genetiche note associate al MA sono state replicate per la demenza per tutte le cause e per quella vascolare.


L'analisi funzionale ha rivelato la sovrapposizione dei rischi genetici della demenza per tutte le cause con neurodegenerazione, fattori di rischio vascolare (come ipertensione e diabete) e malattia cerebrale dei piccoli vasi. In sostanza, le varianti genetiche note del MA sono state identificate come fattori di rischio per la demenza per tutte le cause e per quella vascolare.


"I nostri risultati ampliano l'attuale base di conoscenza della genetica della demenza concentrandosi sia sulla demenza per tutte le cause che su quella vascolare", ha affermato Fongang. "Abbiamo identificato diverse varianti genetiche putative e percorsi biologici associati alla demenza per tutte le cause e alla demenza vascolare e abbiamo aggiunto ulteriore supporto al coinvolgimento di meccanismi vascolari nella patogenesi della demenza".


Lo studio ha concluso che i risultati dovrebbero essere validati in set di dati aggiuntivi, compresi individui non europei.

 

 

 


Fonte: Steven Lee in University of Texas San Antonio (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MEGAVCID consortium. A genome‐wide association meta‐analysis of all‐cause and vascular dementia. Alz&Dem, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.