Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Provato che cambi allo stile di vita migliorano la cognizione di persone a rischio di Alzheimer

Un nuovo studio ha trovato che interventi personalizzati di stile di vita non solo fermano il declino cognitivo nelle persone a rischio di morbo di Alzheimer (MA), ma aumentano realmente la loro memoria e la capacità di pensiero entro 18 mesi.


"I nostri dati mostrano un miglioramento cognitivo reale", ha detto il Dott. Richard Isaacson, neurologo e fondatore della Clinica Prevenzione dell'Alzheimer del NewYork-Presbyterian e del Weill Cornell Medical Center. "Questo è il primo studio in un ambulatorio del mondo reale che dimostra che la gestione clinica individualizzata può migliorare la funzione cognitiva e anche ridurre il rischio di MA e quello cardiovascolare".


Lo studio è stato pubblicato Mercoledì scorso sulla rivista Alzheimer's and Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association.


Il Dott. Rudy Tanzi, professore di neurologia di Harvard, condirettore dell'Henry e Allison McCance Center for Brain Health del Massachusetts General Hospital di Boston, non coinvolto nello studio, ha detto:

"Abbiamo bisogno di più di questo tipo esatto di sperimentazione clinica. Abbiamo passato così tanto tempo ad aspettare gli esperimenti sui farmaci, ma in effetti c'è molto che possiamo fare per mantenere la salute del cervello con il nostro stile di vita".

"Ma è difficile convincere il pubblico a fare ciò, se mancano studi clinici a confermare che il sonno e la dieta e l'esercizio fisico e la meditazione servono. Il modo in cui questo studio è stato progettato e realizzato è una grande guida per il futuro".

 

 

Ridurre il rischio è la chiave

Il MA inizia nel cervello circa 20 o 30 anni prima che i sintomi emergono. Si stima che circa 47 milioni di americani vivano attualmente con questo tipo di MA preclinico. Nessun farmaco esiste per aiutarli.
Alcuni possono sperimentare segni sottili di perdita cognitiva; altri sono ancora ciechi alla crescita delle placche e dei grovigli devastanti destinati per rubare i loro ricordi.


Stanno aumentando le evidenze che alcuni cambiamenti allo stile di vita, come la dieta, l'esercizio fisico e l'allenamento del cervello, potrebbero rallentare il declino mentale, forse anche proteggerci dalla demenza conclamata. Ma una taglia unica va bene per tutti? Oppure ognuno di noi ha bisogno di un piano d'azione unico su misura per i suoi specifici fattori di rischio?


Isaacson ha scommesso su quest'ultima possibilità. Dal 2013, i clienti della Clinica Prevenzione dell'Alzheimer sono sottoposti a batterie di test fisici e mentali. Sono eseguite scansioni MRI per verificare la presenza di segni precoci di accumulo di placca amiloide. Sono documentati i problemi attuali e passati di medicina, la genetica, la storia familiare, i modelli nutrizionali, le abitudini di esercizio, i livelli di stress e gli schemi del sonno.


Viene anche loro chiesto se vogliono partecipare a uno studio. "Il nostro studio è stato progettato per esaminare gli effetti di un intervento di stile di vita sulla funzione cognitiva", ha detto Isaacson. "La funzione cognitiva scema? Può rimanere la stessa o è possibile che migliori?"


Isaacson e il suo team sono riusciti ad arruolare 154 pazienti tra i 25 e i 86 anni, tutti con una storia di MA nella loro famiglia. La maggior parte di loro non aveva ancora perdite di memoria, ma avevano delle prestazioni preoccupanti nei test cognitivi. Un piccolo gruppo di 35 sono stati diagnosticati con lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) definito dall'Alzheimer's Association come un insieme di "cambiamenti cognitivi che sono abbastanza gravi da essere notati dalla persona interessata, dai familiari e dagli amici, ma che non influenzano la capacità dell'individuo di svolgere le attività quotidiane".


Sulla base di tali risultati, ogni persona ha avuto un piano personalizzato di prescrizioni. Su quasi 50 interventi basati sull'evidenza, ogni persona ha avuto in media 21 comportamenti di stile di vita da implementare.


"L'attività fisica e l'alimentazione erano di gran lunga le due cose più importanti sulla lista, ma quelli sono anche stati personalizzati per ogni individuo", ha detto Isaacson. Per l'attività fisica, per esempio, il programma potrebbe raccomandare l'allenamento aerobico ad intervalli per una persona, mentre a un'altra potrebbe essere raccomandata una palla per l'equilibrio o l'allenamento ai pesi su tavola verticale.


"All'interno dell'intervento dietetico, potremmo dire di consumare caffè con caffeina solo prima delle 14 per proteggere il sonno. Nessun carboidrato per 12 o più ore al giorno, che è il protocollo di digiuno intermittente", ha detto Isaacson.


Il programma comprende l'assunzione di alcol, di prodotti lattiero-caseari, di sali minerali e vitamine, suggerimenti per l'igiene del sonno, l'istruzione per imparare qualcosa di nuovo, l'ascolto di musica, la meditazione, la consapevolezza, e altro ancora.

 

 

I risultati danno speranza

Isaacson ha trovato che le persone con diagnosi di MCI, che hanno seguito almeno il 60% dei cambiamenti di comportamento (cioè in media più di 12 su 21), avevano una migliore memoria e capacità di pensiero 18 mesi più tardi. Quelli con MCI che hanno seguito meno del 60% dei comportamenti personalizzati non hanno mostrato alcun miglioramento, e, in realtà, hanno continuato a declinare.


Il secondo gruppo di pazienti con rischio genetico ma senza segni clinici attuali di demenza (chiamato gruppo di prevenzione), hanno ottenuto un potenziamento cognitivo altrettanto impressionante. Non sembrava fosse importate se avevano seguito almeno il 60% delle raccomandazioni.


Isaacson è prudente circa una sovra-valutazione del significato di questi risultati. Lo studio non è stato progettato per prevenire il MA, solo per vedere se i cambiamenti dello stile di vita influenzano la funzione cognitiva.


"Abbiamo bisogno di più ricerca, di più medici e specialisti che lo fanno", ha detto. "Ma penso che questo modello sia un piano d'azione per medici e pazienti per lavorare insieme e migliorare la salute del cervello. È prevedibile un giorno in cui le persone vanno dal loro medico e invece di sentire che non c'è niente da fare, il medico dice, «Beh, potremmo non avere le risposte perfette, ma qui ci sono 21 cose che puoi fare sulla base del tuo rischio individuale, per proteggere la salute del tuo cervello»".

 

 

 


Fonte: Sandee LaMotte in CNN (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Richard S. Isaacson, Hollie Hristov, Nabeel Saif, Katherine Hackett, Suzanne Hendrix, Juan Melendez, Joseph Safdieh, Matthew Fink, Madhav Thambisetty, George Sadek, Sonia Bellara, Paige Lee, Cara Berkowitz, Aneela Rahman, Josefina Meléndez-Cabrero, Emily Caesar, Randy Cohen, Pei-lin Lu, Samuel P. Dickson, Mu Ji Hwang, Olivia Scheyer, Monica Mureb, Matthew W. Schelke, Kellyann Niotis, Christine E. Greer, Peter Attia, Lisa Mosconi, Robert Krikorian. Individualized clinical management of patients at risk for Alzheimer's dementia. Alzheimer's & Dementia, 30 Oct 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.