Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Test sui telomeri: cosa dicono su invecchiamento e rischio di malattia?

aug2012nl telomereI telomeri sono dei cappucci che proteggono le estremità dei cromosomi. A ogni suddivisione della cellula, questi cappucci si accorciano, e alla fine la cellula smette di suddividersi.

Negli ultimi anni sono diventati popolari i test genetici diretti al consumatore che estraggono le informazioni dal DNA nei cromosomi. Attraverso un semplice campione prelevato dalla guancia, un po' di saliva o una puntura sulle dita, le aziende offrono la possibilità di saperne di più sul tuo albero genealogico, sull'ascendenza o sul rischio di sviluppare malattie come l'Alzheimer o persino alcuni tipi di cancro.


Più di recente, alcune aziende hanno iniziato a proporre test per misurare le punte dei cromosomi, chiamate telomeri, per saperne di più sull'invecchiamento. Ma cosa sono esattamente i telomeri, cosa sono i test dei telomeri e cosa pretendono di riuscire a dirti le aziende? L'età basata sul tuo compleanno rispetto alla tua «età telomerica»?


I telomeri svolgono un ruolo importante nel mantenere in salute i nostri cromosomi e il corpo, anche se costituiscono solo una piccola parte del DNA totale. Le origini greche della parola telomero descrivono dove trovarlo. 'Telo' significa 'fine' mentre 'mero' significa 'parte'. I telomeri coprono entrambe le estremità di tutti i 46 cromosomi di ciascuna cellula e proteggono i cromosomi dalla perdita di materiale genetico. Sono spesso paragonati ai puntali in plastica alle estremità dei lacci delle scarpe che impediscono la sfilacciatura.


Siamo biologhe molecolari che studiano il modo in cui le sostanze chimiche, gli agenti dell'ambiente e il metabolismo danneggiano i telomeri e influenzano la loro lunghezza e funzione e il modo in cui i telomeri danneggiati influiscono sulla salute delle nostre cellule e del nostro genoma. L'idea di offrire la lunghezza dei telomeri come parte di un test genetico è intrigante poiché i telomeri proteggono il nostro materiale genetico. Ma equiparare la lunghezza dei telomeri a qualcosa di così complesso come l'invecchiamento lo consideriamo rischioso e oltremodo semplicistico.

 

 

Collegamento tra lunghezza dei telomeri e malattie umane

I telomeri sono importanti per la salute umana e, nonostante la loro funzione protettiva, non sono indistruttibili. I telomeri si accorciano ogni volta che una cellula si divide e si accorciano progressivamente man mano che invecchiamo.


Quando i telomeri diventano troppo corti o mancanti, le punte del cromosoma non vengono protette e diventano appiccicose. Questo può causare la fusione dei cromosomi. Per prevenire ulteriori accorciamenti e fusioni di cromosomi, le cellule entrano in senescenza, uno stato in cui non possono più dividersi. Anche se perdono la capacità di ringiovanire i tessuti, le cellule senescenti possono comunque causare infiammazione e secernere fattori che favoriscono la crescita delle cellule precancerose o cancerogene vicine.


Sfortunatamente, il nostro stile di vita può realmente accelerare l'accorciamento. Le esposizioni ambientali come luce solare, inquinamento atmosferico, fumo di sigarette, e persino l'infiammazione o la cattiva alimentazione, possono danneggiare i componenti delle cellule, incluso il DNA. Lo fanno generando molecole di ossigeno instabili, i cosiddetti «radicali liberi».


I telomeri sono particolarmente suscettibili al danno da radicali liberi. In collaborazione con il chimico Marcel Bruchez, abbiamo sviluppato un nuovo strumento che danneggia solo i telomeri. Usando questo strumento abbiamo scoperto che il danno ossidativo ai telomeri è sufficiente non solo ad accellerare il loro accorciamento, ma anche a causare la loro perdita.


In esperimenti di laboratorio precedenti, gli scienziati avevano scoperto che l'eliminazione delle cellule senescenti dai topi porta al ritardo o alla prevenzione di malattie e di condizioni associate all'invecchiamento come le malattie cardiache, il diabete, l'osteoporosi e la fibrosi polmonare. Ciò ha portato alla ricerca di nuovi farmaci chiamati senolitici che potrebbero eliminare le cellule senescenti negli esseri umani.

 

 

Più lunghi è meglio?

Poiché i telomeri corti causano la senescenza delle cellule, questo li rende bersagli interessanti per un invecchiamento sano e libero da malattie. Inoltre, poiché i telomeri si accorciano con l'età, indipendentemente dall'esposizione alle tossine, ciò ha portato alla nozione che la lunghezza dei telomeri può fornire informazioni sulla età biologica «vera» di una persona.


I test commerciali misurano in genere le lunghezze dei telomeri o le quantità di DNA telomerico in un campione di sangue. Le aziende confrontano i tuoi telomeri con quelli di persone di età simile per cercare di determinare l'età biologica dei tuoi globuli rossi.


Tuttavia, proprio come individui della stessa età variano in altezza e peso, così è per i telomeri. Se una bambina cade nel 40° percentile per altezza, questo significa che rispetto a 100 ragazze della sua età lei è più alta di 40 di loro. Per questo motivo, per i telomeri sono stati generati grafici simili a quelli della crescita dei bambini.


Gli individui con lunghezze di telomeri inferiori al primo percentile sono a rischio di sviluppare malattie specifiche come anemia, immunodeficienza e fibrosi polmonare, probabilmente a causa di una mutazione genica che compromette la manutenzione dei telomeri.


All'altro estremo, gli individui con mutazioni geniche che portano a telomeri molto lunghi sopra il 99° percentile hanno un rischio più alto di forme ereditarie di melanoma e tumori cerebrali. I telomeri più lunghi consentono a una cellula di dividersi più volte, e con ogni divisione c'è la possibilità che un errore durante la duplicazione del genoma produca una mutazione che promuove il cancro. In un certo senso, i telomeri seguono il principio di Goldilock: i telomeri troppo corti o troppo lunghi non sono ottimali.

 

 

La lunghezza dei telomeri può predire esiti di salute?

Ma che dire delle lunghezze dei telomeri tra i due estremi? Grandi studi condotti su centinaia di migliaia di partecipanti mostrano associazioni generali di telomeri più corti con un aumento del rischio di alcune malattie dell'invecchiamento, comprese le malattie cardiache, mentre i telomeri più lunghi sono associati ad un aumento del rischio di alcuni tipi di tumori.


Ma è difficile tradurre questi studi sulla popolazione in previsioni sulla durata della vita e sulla salute. Ad esempio, come gruppo, gli uomini sono più alti delle donne, ma ciò non significa che tutti gli uomini siano più alti delle donne. Allo stesso modo, alcune persone con telomeri più corti non sviluppano malattie cardiache in questi studi sulla popolazione. Sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno cosa significa la lunghezza dei telomeri di un individuo per la sua salute e il suo invecchiamento.


Mentre ampi studi sulla popolazione mostrano che una dieta sana è associata a telomeri più lunghi, mancano rapporti pubblicati su integratori specifici che pretendono di supportare la salute dei telomeri.


Se un tale prodotto potesse estendere i telomeri, sarebbe sicuro? O aumenterebbe il rischio di sviluppare il cancro a causa dei telomeri lunghi? La protezione dei telomeri o il rallentamento del loro accorciamento possono favorire l'invecchiamento senza malattie? Non abbiamo ancora le risposte a queste domande.


Data l'incertezza e il rischio di interpretazione errata, è opportuno far misurare i tuoi telomeri? Forse, se i risultati motivano cambiamenti verso uno stile di vita sano. Per ora, una scommessa più vincente [rispetto al test dei telomeri] per un invecchiamento sano sarebbe di spendere i soldi in programmi di allenamento e in cibi nutrienti.

 

 

 


Fonte: Patricia Opresko (professoressa di salute ambientale e professionale, Università di Pittsburgh) e Elise Fouquerel (Assistente Professore di Biochimica e Biologia Molecolare, Thomas Jefferson University)

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.