Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli occhi potrebbero essere finestre del rischio di Alzheimer

Il morbo di Alzheimer (MA) inizia a modificare e danneggiare il cervello anni - persino decenni - prima che compaiano i sintomi, rendendo fondamentale l'identificazione precoce del rischio di MA per rallentarne la progressione.


In un nuovo studio pubblicato il 9 settembre 2019 online su Neurobiology of Aging, scienziati dell'Università della California di San Diego affermano che, con ulteriori sviluppi, la misurazione della velocità con cui le pupille di una persona si dilatano mentre eseguono test cognitivi, può essere un metodo a basso costo e poco invasivo per aiutare a individuare i soggetti che hanno un rischio genetico più alto per il MA, prima dell'inizio del declino cognitivo.


Negli ultimi anni, i ricercatori che hanno studiato la patologia del MA hanno puntato la loro attenzione principalmente su due fattori causali o contributivi: l'accumulo di placche proteiche nel cervello chiamate amiloide-beta e i grovigli di una proteina chiamata tau. Entrambi sono stati collegati a danno e morte dei neuroni, con conseguente disfunzione cognitiva progressiva.


Il nuovo studio si concentra sulle risposte pupillari che sono guidate dal locus coeruleus (LC), un gruppo di neuroni nel tronco cerebrale coinvolti nella regolazione dell'eccitazione e anche nella modulazione della funzione cognitiva.


La tau è il biomarcatore più precoce conosciuto per il MA; appare per la prima volta nel LC; ed è associato alla cognizione in modo più diretto rispetto all'amiloide-beta. Lo studio è stato condotto dal primo autore William S. Kremen PhD, e dall'autore senior Carol E. Franz PhD, entrambi professori di psichiatria e condirettori del Center for Behavior Genetics of Aging della UC San Diego.


Il LC guida la risposta pupillare - il diametro variabile delle pupille degli occhi - durante le attività cognitive: le pupille diventano più grandi quanto più difficile è il compito del cervello.


In lavori pubblicati in precedenza, i ricercatori avevano riferito che gli adulti con lieve deterioramento cognitivo, spesso un precursore del MA, mostravano una maggiore dilatazione della pupilla e uno sforzo cognitivo rispetto agli individui cognitivamente normali, anche se entrambi i gruppi avevano risultati equivalenti.


Nell'ultimo documento, gli scienziati hanno collegato, in modo cruciale, le risposte di dilatazione pupillare con i geni di rischio di MA identificati.


"Date le prove che collegano risposte pupillari, LC e tau e l'associazione tra risposta pupillare e punteggi di rischio poligenici di MA (un aggregato che considera i fattori che determinano il rischio di MA ereditato da un individuo), questi risultati sono una prova del concetto che misurare la risposta pupillare durante compiti cognitivi potrebbe essere un altro strumento di selezione per rilevare il MA prima che compaiano i sintomi"
, ha affermato Kremen.

 

 

 


Fonte: Scott LaFee in University of California - San Diego (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: William S. Kremen, Matthew S. Panizzon, Jeremy A. Elman., Eric L. Granholm, Ole A. Andreassen, Anders M. Dale, Nathan A. Gillespie, Daniel E. Gustavson, Mark W. Logue, Michael J. Lyons, Michael C. Neale, Chandra A. Reynolds, Nathan Whitsel, Carol E. Franz. Pupillary dilation responses as a midlife indicator of risk for Alzheimer’s Disease: Association with Alzheimer’s disease polygenic risk. Neurobiology of Aging, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.