Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Classe comune di farmaci collegata a rischio più alto di Alzheimer

Un team di scienziati, guidati da ricercatori della University of California di San Diego, riferisce che una classe di farmaci usati per una vasta gamma di condizioni, dalle allergie e i raffreddori all'ipertensione e all'incontinenza urinaria, può essere associato ad un aumento del rischio di declino cognitivo, in particolare negli anziani con un rischio più alto di morbo di Alzheimer (MA).


I risultati dello studio sono stati pubblicati il 2 settembre 2020 su Neurology.


I farmaci anticolinergici sono ampiamente usati per decine di condizioni, leggere e gravi. Alcuni di questi farmaci richiedono una prescrizione medica, mentre altri possono essere acquistati al banco. Essi agiscono impedendo all'acetilcolina (un tipo di neurotrasmettitore o messaggero chimico noto per essere critico per il funzionamento della memoria) di legarsi ai recettori su alcune cellule nervose.


L'effetto è quello di inibire gli impulsi nervosi parasimpatici, che sono coinvolti in vari movimenti muscolari involontari, come quelli nel tratto gastrointestinale e dei polmoni, e nelle funzioni corporee come la salivazione, la digestione e la minzione.


I ricercatori hanno riferito che partecipanti allo studio, cognitivamente normali, che stavano assumendo almeno un farmaco anticolinergico al basale (all'inizio dello studio) hanno avuto il 47% in più di probabilità di sviluppare il lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment), che è spesso un precursore della demenza (come il MA), mentre venivano monitorati per un periodo massimo di un dieci anni, rispetto ai partecipanti che non prendevano tali farmaci.


“Questo studio, guidato da Alexandra Weigand, suggerisce che può essere importante ridurre i farmaci anticolinergici prima che appaiano i problemi cognitivi, per prevenire effetti negativi futuri sulla memoria e sulla capacità di pensiero, soprattutto per le persone con rischio più alto di MA”, ha detto l'autrice senior Lisa Delano-Wood PhD, professoressa associata nel Dipartimento di Psichiatria della UC San Diego, mentre la Weigand è dottoranda di psicologia clinica.


Lo studio ha coinvolto 688 adulti, equamente divisi per sesso, con un'età media di 74 anni, tutti senza problemi cognitivi o di memoria all'inizio dello studio. Ognuno di loro ha riferito se stava assumendo farmaci anticolinergici. Un terzo stava prendendo tali farmaci, con una media di 4,7 farmaci anticolinergici per persona. I partecipanti si sono sottoposti a test cognitivi completi annuali per un massimo di 10 anni.


Gli scienziati hanno osservato anche se i partecipanti avevano biomarcatori del MA nel loro liquido cerebrospinale (ad esempio alcuni tipi di proteine), o un fattore di rischio genetico noto del MA. E hanno scoperto che i partecipanti con biomarcatori di MA che stavano assumendo farmaci anticolinergici hanno avuto il quadruplo delle probabilità di sviluppare MCI delle persone senza biomarcatori e che non prendevano i farmaci.


Allo stesso modo, le persone con rischio genetico di MA, che prendevano farmaci anticolinergici, hanno avuto circa 2 volte e mezzo le probabilità di sviluppare MCI rispetto a quelle senza fattori di rischio genetici e che non stavano assumendo farmaci. La Weigand, prima autrice dello studio, ha detto:

“Crediamo che questa interazione tra farmaci anticolinergici e biomarcatori di rischio di MA agisca in maniera «doppio colpo». Nel primo colpo, i biomarcatori di MA indicano che la patologia ha iniziato ad accumularsi e a degenerare una piccola regione chiamata prosencefalo basale che produce l'acetilcolina, che favorisce il pensiero e la memoria.

"Nel secondo colpo, i farmaci anticolinergici riducono ulteriormente il deposito di acetilcolina del cervello. Questo effetto combinato più impattare significativamente il pensiero e la memoria di una persona”.


Gli autori dello studio hanno notato che, anche se le persone anziane metabolizzano i farmaci anticolinergici in modo diverso da quelle più giovani, i farmaci anticolinergici venivano presi a livelli molto più alti rispetto alla dose efficace più bassa raccomandata per gli anziani: il 57% li prendono al doppio del dosaggio raccomandato e il 18% almeno al quadruplo della dose raccomandata.


“Ciò indica una zona potenziale di miglioramento in quanto è possibile che la riduzione dei dosaggi dei farmaci anticolinergici possa ritardare il declino cognitivo”, ha detto la Weigand. “È importante che gli anziani che assumono farmaci anticolinergici consultino regolarmente i loro medici e discutano l'uso e i dosaggi dei farmaci”.


La Delano-Wood ha osservato che è necessario ulteriore lavoro per esaminare il cervello e gli effetti cognitivi dei farmaci anticolinergici e se questi farmaci accelerano i cambiamenti cognitivi correlati all'età o portano direttamente alle malattie neurodegenerative, come il MA:

“Sono attualmente in corso studi clinici di ‘de-prescrizione' in alcuni centri di ricerca in tutta la nazione, nel tentativo di verificare se ridurre o fermare l'uso di questi farmaci porta, realmente, a ridurre il progressivo deterioramento cognitivo”.

 

 

 


Fonte: University of California - San Diego (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Alexandra Weigand, Mark Bondi, Kelsey Thomas, Noll Campbell, Douglas Galasko, David Salmon, Daniel Sewell, James Brewer, Howard Feldman, Lisa Delano-Wood. Association of anticholinergic medication and AD biomarkers with incidence of MCI among cognitively normal older adults. Neurology, 2 Sep 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.