Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dovresti fare il test genetico per il rischio di Alzheimer?

genetics AD

Se hai una storia familiare di morbo di Alzheimer (MA), a volte potresti provare un senso di preoccupazione per i tuoi 'momenti senior'. Se sembrano accadere più spesso quando invecchi, è un segnale che ti stai rotolando giù sulla stessa china?


I progressi nei test genetici hanno reso possibile ottenere suggerimenti sui tuoi futuri rischi per la salute semplicemente sputando in una tazza o strofinandoti la guancia. Ma sei sicuro che dovresti farlo? Alcune persone si sentono più in controllo se conoscono i loro fattori di rischio genetici. Per altri, il test può portare a più domande che risposte.


Marwan Sabbagh MD, neurologo e direttore del Lou Ruvo Center for Brain Health della Cleveland Clinic, spiega il test genetico del MA e alcune cose da considerare prima di fare quel passo.

 

 

ApoE4: un marcatore del rischio di MA

Gli esperti ritengono che vi sia una forte componente genetica nel MA. Ma per il MA ad insorgenza tardiva, la forma più comune di demenza che compare dopo i 65 anni, non si tratta solo di genetica. Piuttosto, potrebbe esserci una moltitudine di geni e altri fattori di stile di vita e ambientali che influenzano il modo in cui una persona sviluppa la malattia.


Al momento, il gene che sembra essere il più forte predittore del rischio di MA è chiamato ApoE. Ci sono tre varianti di questo gene: ApoE2, ApoE3 e ApoE4. Ogni persona ha due copie di geni ApoE. Gli studi hanno dimostrato che una persona portatrice della variante ApoE4 ha un rischio più alto di sviluppare il MA. Avere una copia di ApoE4 può triplicare il rischio della persona, dice il dottor Sabbagh, e avere due copie lo aumenta ulteriormente.


Ma l'ApoE4 non è un fattore decisivo per l'Alzheimer. "È un rischio statistico, ma non un rischio assoluto", ribadisce il Dr. Sabbagh. Ciò significa che avere l'ApoE4 non assicura lo sviluppo del MA, e non averlo non implica necessariamente essere fuori pericolo. Questa incertezza fa parte del motivo per cui è importante considerare attentamente se conoscere il tuo status ApoE4 può darti benefici.

 

 

Chi è un buon candidato?

La genotipizzazione dell'ApoE4 non viene usata di regola dalla maggior parte dei neurologi, afferma il dott. Sabbagh, e i gruppi di consulenza raccomandano di non testare le persone che non presentano sintomi.


Ma egli crede che il test possa essere usato in modo sicuro e senza causare danni o angoscia in alcune persone: "Per me, le persone che sono candidati appropriati sono le persone con lieve decadimento cognitivo (MCI)", dice il dott. Sabbagh. Si tratta probabilmente di adulti di età compresa tra i 50 e i 75 anni che manifestano i primi sintomi del MA e hanno già una storia familiare e dei test neuropsicologici con un neurologo.


"Lo prescrivo per rispondere alla domanda 'perché', non solo 'cosa'"
, spiega. "Alcune persone vogliono sapere perché hanno il MA, quindi questo può aiutare a spiegare che l'hanno ereditato e sono nati con il rischio".

 

 

Prima di farlo ...

È importante sapere che almeno una ditta che propone test genetici direttamente al consumatore ha di recente iniziato a includere il controllo dell'ApoE4 nel suo kit sanitario.


Prima di fare questo test, il Dr. Sabbagh raccomanda di considerare i 3 punti seguenti:

  1. Perché vuoi sapere? Sei solo curioso? Hai una storia familiare di MA? E sei pronto ad affrontare la conferma che sei portatore della variante?
  2. È opportuno incontrare un consulente genetico. Un consulente genetico può rivedere la storia della tua famiglia e aiutare a determinare quali test, se ci sono, hanno senso per te. Può anche commentare i risultati dello screening con te. "[Il consulente] è utile e ha molte informazioni, quelle che un medico non può avere", dice il dottor Sabbagh.
  3. Considera se desideri avere un'assicurazione per l'assistenza a lungo termine. La legge [USA] sulla non divulgazione delle informazioni genetiche protegge le persone dall'abbandono della loro assicurazione medica a causa dei risultati dei test genetici, ma non le protegge da discriminazioni relative all'assicurazione sulla vita o all'assicurazione per l'assistenza a lungo termine. Se sei positivo al test per lo stato di ApoE4 e lo comunichi al tuo medico, tali informazioni potrebbero entrare nella tua cartella clinica e potrebbero influire sulla tua capacità di ottenere un'assicurazione sulla vita o di assistenza a lungo termine.

 

 

 


Fonte: Cleveland Clinic (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.