Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come rallenta il nostro orologio ‘epigenetico’ quando invecchiamo

Dal 90enne che balla il tip tap al 40enne che fatica a fare 1 km, tutti noi conosciamo persone che sembrano sorprendentemente più giovani o più vecchi della loro età. Gli scienziati ritengono che sia possibile distinguere tra due tipi di età: l'età biologica, una misura come funziona il corpo, e l'età cronologica, la tua età in anni.


L'epigenetica, la scienza che studia come i fattori ambientali influenzano i nostri geni, è un modo promettente per capire il legame tra le due [età], e l'invecchiamento in generale.


La metilazione del DNA è un meccanismo usato dalle cellule per controllare l'espressione dei geni: se (e quando) accendere o spegnere un gene. Questo differisce tra le varie cellule e tessuti e ha dimostrato di cambiare gradualmente quando invecchiamo. Il livello di metilazione può quindi aiutare a determinare l'età dei tessuti.


Creando dei diagrammi del modo in cui l'età influenza i livelli di metilazione del DNA per tutta la vita, gli scienziati hanno creato un orologio epigenetico. Questo è un metodo largamente usato per determinare l'età biologica [partendo] da un campione di metilazione del DNA, in base a centinaia di marcatori epigenetici. Ma la nostra nuova ricerca, pubblicata su Genome Biology, suggerisce che il metodo non è affidabile come si pensava.


La versione dell'orologio più usata è stata sviluppata in origine [partendo] da una vasta collezione di dati tratti da una gamma di diversi tipi di tessuto.


Mentre i campioni di tessuto provengono da donatori anonimi, l'orologio epigenetico permette ai ricercatori di stimare la loro età cronologica, aumentando o togliendo alcuni anni. Focalizzando l'attenzione sull'età biologica, si è proposto che l'orologio epigenetico rifletta la nostra 'vera' età cellulare. Questo può essere alterato dalla nostra salute o dall'ambiente in cui viviamo.


Molti studi hanno esplorato l'accelerazione dell'età, come i nostri orologi potrebbero essere accelerati da una malattia o dall'ambiente, e anche come questo potrebbe legarsi al rischio di morte. In sostanza, questo calcola la differenza tra età cronologica e biologica per un insieme di persone. Poi prendi questa differenza e verifichi se si correla con il profilo delle persone che soffrono di una certa malattia.


Questo probabilmente permette ai ricercatori di esaminare i cambiamenti dello sviluppo, gli effetti ambientali cumulati e l'invecchiamento cellulare. Ma c'è stata anche una montatura giornalistica intorno, compresi test costosi di prodotti di consumo.


Sapere di più su come il nostro corpo invecchia e la possibilità allettante che in futuro potremmo essere in grado di fermare, o addirittura di invertire il processo, rende di grande interesse l'orologio epigenetico. Forse potremmo sviluppare farmaci per rallentare il processo.


In effetti, una scoperta recente, intrigante ma del tutto preliminare di Steven Horvath, professore di genetica umana dell'Università della California di Los Angeles, che ha sviluppato il concetto di orologio epigenetico, suggerisce che potrebbe essere possibile. Ma molti ricercatori rimangono scettici.

 

Informazioni mancanti

È importante ricordare che non ci sono prove che i cambiamenti nella metilazione del DNA usati nell'orologio epigenetico siano qualcosa di più che un sottoprodotto dell'invecchiamento. In realtà, essi potrebbero non determinare il nostro invecchiamento.


I campioni originali usati per lo sviluppo del modello di orologio sono stati presi prevalentemente da persone più giovani e non ne includevano molti da persone anziane. Dato quello che già sappiamo sui cambiamenti biologici che avvengono con l'avanzare dell'età, abbiamo voluto testare la precisione dell'orologio, in particolare all'estremità più vecchia dello spettro di età.


Gli studi di accelerazione dell'età devono tenere conto di questo, altrimenti rischiano di essere ingannati da qualsiasi fenomeno correlato all'età che sembra associato con la metilazione del DNA.


Osservando i dati sulle persone anziane provenienti da due grandi studi, uno eseguito in circa 90 cervelli post-mortem di anziani e l'altro nel sangue di quasi 1.200 persone di ogni età, siamo riusciti a paragonare due modelli di orologio epigenetico con i nostri risultati di metilazione del DNA.


La nostra analisi delle prestazioni degli orologi mostra che l'età epigenetica non si muove ad un ritmo costante per tutta la vita, e che ha caratteristiche diverse in tessuti diversi. Al contrario, l'orologio rallenta con l'avanzare dell'età, in particolare quando entriamo nella vecchiaia.


Abbiamo trovato la prova evidente che le età delle persone sono state sistematicamente sottostimate dall'orologio epigenetico, una volta che le persone avevano superato circa i 60 anni. Al momento, non sappiamo perché il cambio della metilazione del DNA rallenta in questo modo, o quali meccanismi ci sono dietro.


Sapevamo già che i cambiamenti di metilazione del DNA non sono lineari per tutta la durata della vita. L'orologio è stato aggiornato per tenere conto dei grandi cambiamenti in atto nell'infanzia e nell'adolescenza, per esempio. Con la quantità di dati attualmente disponibili, è possibile formulare orologi più dettagliati e precisi per tessuti specifici e per fascia di età.


Se saremo in grado di ridurre la discrepanza tra la metilazione del DNA e l'età cronologica, che cosa significherà veramente l'accelerazione dell'età? Se è diversa per le diverse parti del corpo, è probabile che sia legata ad un meccanismo centrale di invecchiamento?


In ultima analisi, il nostro lavoro mostra che i ricercatori devono stare attenti quando usano l'orologio epigenetico per stimare l'età delle persone. L'accelerazione dell'età sembra dipendere realmente dall'età e si deve prestare attenzione quando si interpreta qualsiasi associazione dell'accelerazione dell'età. Ad esempio, noi dimostriamo che sembra esserci un'accelerazione dell'età nell'Alzheimer, ma questa risulta essere un'illusione statistica prodotta dall'orologio che rallenta e dal fatto che l'Alzheimer è progressivo.


L'orologio epigenetico è uno strumento utile per i ricercatori, ma data la natura limitata del profilo di metilazione del DNA su cui si basa l'orologio, prenderlo al valore apparente potrebbe portare a risultati fuorvianti.

 

 

 


Fonte: Leonard Schalkwyk (Professore di Genetica Umana, Università dell'Essex) e Jonathan Mill (Professore di Epigenetica, Università di Exeter)

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.