Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio genetico sui Corpi di Lewy supporta i legami con l'Alzheimer e il Parkinson

lewy body dementia linked to alzheimer and parkinsonUno studio condotto ai NIH ha scoperto che le sequenze di 5 geni possono aiutare a determinare se una persona soffrirà di demenza da corpi di Lewy, una malattia cerebrale devastante. Fonte: Scholz lab, NIH

In uno studio guidato da ricercatori dei National Institutes of Health (NIH), gli scienziati hanno scoperto che cinque geni possono avere un ruolo fondamentale nel determinare se una persona soffrirà di demenza da Corpi di Lewy, un disordine devastante che riempie il cervello di ciuffi di depositi proteici anormali chiamati Corpi di Lewy, che sono anche un segno distintivo del Parkinson.


I risultati, pubblicati su Nature Genetics, non solo supportarono i legami della malattia al Parkinson, ma suggeriscono anche che le persone che hanno la demenza da Corpi di Lewy possono condividere profili genetici simili a chi ha il morbo di Alzheimer (MA).


"La demenza da Corpi di Lewy è un disordine cerebrale devastante per il quale non abbiamo trattamenti efficaci. I pazienti sembrano spesso soffrire il peggio sia del MA che del Parkinson. I nostri risultati supportano l'idea che questo possa dipendere dal fatto che la demenza da Corpi di Lewy è causata da uno spettro di problemi presenti in entrambi gli altri disordini", ha detto Sonja Scholz MD/PhD, ricercatrice del National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS) e autrice senior dello studio. "Speriamo che questi risultati formino una base per comprendere la malattia e sviluppare nuovi trattamenti".


Lo studio è stato guidato dal gruppo della Scholz e dai ricercatori del laboratorio di Bryan Traynor MD/PhD, investigatore senior del National Institute on Aging (NIA) dei NIH.


La demenza da Corpi di Lewy di solito colpisce le persone dopo i 65 anni. I primi segni della malattia includono allucinazioni, sbalzi d'umore e problemi di pensiero, movimento e sonno. I pazienti che inizialmente hanno problemi cognitivi e comportamentali di solito ricevono la diagnosi di demenza da Corpi di Lewy, ma a volte ricevono quella errata di MA. In alternativa, molti pazienti, inizialmente diagnosticati con Parkinson, possono poi avere difficoltà di pensiero e umore causate dalla demenza da Corpi di Lewy. In entrambi i casi, mentre la malattia peggiora, i pazienti acquisiscono gravi disabilità e possono morire entro 8 anni dalla diagnosi.


Un corpo crescente di prove suggerisce che la genetica può avere un ruolo nel disturbo e che alcuni casi possono essere ereditati. Gli scienziati hanno scoperto che alcuni di questi casi rari possono essere causati da mutazioni nel gene dell'alfa-sinucleina (SNCA), la proteina principale dei Corpi di Lewy. Ulteriori studi hanno scoperto che anche le varianti del gene dell'Apolipoproteina E (APOE), che hanno un ruolo nel MA, possono averne uno nella demenza da Corpi di Lewy.


"Rispetto ad altri disturbi neurodegenerativi, sappiamo molto poco delle forze genetiche che stanno dietro la demenza da Corpi di Lewy", ha detto il dott. Traynor. "Per capirne di più, abbiamo studiato l'architettura genetica della demenza da Corpi di Lewy".


Per farlo, hanno confrontato le sequenze cromosomiche del DNA di 2.981 pazienti con demenza da Corpi di Lewy con quelle di 4.931 coetanei sani di controllo. Sono stati raccolti campioni dai partecipanti con antenati europei in 44 siti: 17 in Europa e 27 in tutto il Nord America. Il sequenziamento del DNA è stato guidato da Clifton Dalgard PhD e dai ricercatori dell'American Genome  Center, un gruppo di laboratori di avanguardia della Uniformed Services University of the Health Sciences e supportato dall'Henry M. Jackson Foundation for the Advancement of Military Medicine.


Inizialmente, hanno scoperto che le sequenze di cinque geni dei pazienti con demenza da Corpi di Lewy erano spesso diverse da quelle dei controlli, suggerendo che questi geni possono essere importanti. È stata la prima volta che due dei geni (BIN1 e TMEM175) sono stati implicati nella malattia. Questi geni possono anche avere legami con il MA e il Parkinson. Gli altri tre geni (SNCA, APOE e GBA) erano già implicati da studi precedenti, e quindi hanno rafforzato l'importanza dei geni nella demenza da Corpi di Lewy.


I ricercatori hanno anche visto differenze negli stessi cinque geni quando hanno confrontato le sequenze di DNA di altri 970 pazienti con demenza da Corpi di Lewy con un nuovo gruppo di 8.928 soggetti di controllo, confermando i risultati iniziali.


Ulteriori analisi hanno suggerito che i cambiamenti nell'attività di questi geni possano portare alla demenza e che il gene GBA potrebbe avere un'influenza particolarmente forte sulla malattia. Il gene codifica le istruzioni della beta-glucosilceramidasi, una proteina che aiuta il sistema di riciclaggio delle cellule a scomporre i grassi zuccherati. I ricercatori hanno scoperto che sia le varianti comuni che quelle rare nel gene GBA sono legate alla demenza da Corpi di Lewy.


"Questi risultati offrono un elenco di cinque geni che sospettiamo fortemente abbiano un ruolo nella demenza da Corpi di Lewy", ha affermato il dott. Traynor.


Infine, per esaminare i legami apparenti tra la demenza da Corpi di Lewy e altre malattie neurodegenerative, i ricercatori hanno analizzato i dati di studi precedenti sul MA e sul Parkinson. Hanno scoperto che i pazienti con i profili genetici di questo studio avevano maggiori possibilità di soffrire di MA o Parkinson rispetto ai coetanei di controllo. Queste previsioni sono rimaste valide anche dopo aver abbassato il potenziale impatto dei geni che causano il MA e il Parkinson, come l'APOE e la SNCA. È interessante notare che i profili di rischio genetico del MA, da un lato, o del Parkinson dall'altro, non si sovrapponevano.


"Sebbene MA e Parkinson siano disturbi molecolari e clinicamente diversi, i nostri risultati supportano l'idea che i problemi che causano tali malattie possano essere presenti anche nella demenza da Corpi di Lewy", ha affermato la dott.ssa Scholz. "La sfida che affrontiamo nel trattamento di questi pazienti sta determinando quali problemi specifici causano la demenza. Speriamo che studi come questo possano aiutare i medici a trovare trattamenti precisi per le condizioni di ogni paziente".


Per aiutare questo sforzo, il team ha pubblicato i dati della sequenza del genoma provenienti dallo studio sul database di Genotipi e Fenotipi (dbGaP), un sito internet della National Library of Medicine che i ricercatori possono interrogare liberamente per trovare nuove informazioni sulle cause della demenza da Corpi di Lewy e di altri disturbi.

 

 

 


Fonte: NIH/National Institute of Neurological Disorders and Stroke (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ruth Chia, Marya Sabir, ..., Bryan Traynor, Sonja Scholz. Genome sequencing analysis identifies new loci associated with Lewy body dementia and provides insights into the complex genetic architecture. Nature Genetics, February 15, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.