- 1. Individuati 42 nuovi fattori di rischio genetico per l'Alzheime
- (Ricerche)
- L'identificazione dei fattori di rischio genetico del morbo di Alzheimer (MA) è un problema cruciale della ricerca, per comprendere e trattare meglio la patologia. I progressi dell'analisi del genoma umano, ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 2. Quali sono i fattori di rischio per l'Alzheimer e la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fattori di rischio per la mortale malattia del cervello. Dopotutto, studi recenti hanno associato un aumento del rischio di demenza al respiro di aria inquinata, al bere una bevanda dietetica ogni giorno, ...
- Creato il 26 Set 2018
- 3. I fattori di rischio dell'Alzheimer possono accumularsi già nell'infanz
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è il disturbo della memoria più comune. Oltre alla predisposizione genetica, il rischio di MA è aumentato anche da elevati fattori cardiometabolici di rischio, come il colesterolo ...
- Creato il 25 Set 2018
- 4. Trovati altri fattori genetici che contribuiscono all'Alzheime
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno identificato diversi nuovi geni responsabili del morbo di Alzheimer (MA), compresi quelli che portano a cambiamenti funzionali e strutturali nel cervello e a livelli elevati di proteine ...
- Creato il 4 Gen 2018
- 5. Fattori di rischio vascolare e Alzheimer: una nuova opportunità terapeutica?
- (Ricerche)
- ... I fattori metabolici e genetici coinvolti nell'aumento della probabilità di sviluppo della demenza sono già stati identificati. Alcuni fattori di rischio vascolari, come ipertensione, dislipidemia, diabete ...
- Creato il 2 Ago 2017
- 6. I fattori di rischio modificabili dell'Alzheimer: strategie preventiv
- (Ricerche)
- Gli interventi che puntano i fattori di rischio modificabili per l'Alzheimer sono promettenti per ridurre l'incidenza della malattia nella popolazione generale, secondo una meta-analisi pubblicata nel ...
- Creato il 5 Feb 2016
- 7. Trovata sovrapposizione genetica tra fattori di rischio cardiovascolare e di Alzheimer
- (Ricerche)
- Un team internazionale di scienziati, guidati da ricercatori della University of California di San Diego, hanno trovato una sovrapposizione genetica tra l'Alzheimer (AD) e due importanti fattori di rischio ...
- Creato il 17 Apr 2015
- 8. Dalla mappatura genetica trovati nuovi fattori di rischio per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... del nostro studio è il gran numero di campioni di cervello che abbiamo esaminato e il modo in cui li abbiamo analizzati. Questi risultati dimostrano il significativo contributo dei fattori genetici ch ...
- Creato il 8 Giu 2012
- 9. Fattori di rischio
- (Malattia)
- ... (costituiscono la maggior parte dei casi) in cui non è possibile determinarne con certezza la causa, è tuttavia possibile talvolta conoscere i cosiddetti fattori di rischio. I fattori di rischio sono ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 10. Vari fattori hanno un ruolo nello sviluppo dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... esattamente la sua causa, ma le ragioni probabili potrebbero essere collegate ai cambiamenti relativi all'età nel cervello, insieme a fattori genetici, ambientali e di stile di vita. Si ritiene che il ...
- Creato il 14 Mar 2022
- 11. Studio su gemelli: fattori ambientali sono più significativi della genetica per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... per determinare quale proporzione dell'accumulo di amiloide è determinata dai geni e quale proporzione è determinata da fattori di rischio ambientali o modificabili, come ipertensione e colesterolo alto. ...
- Creato il 30 Dic 2021
- 12. I difetti genetici del sistema immunitario aumentano il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... genetici su larga scala e in modo non convenzionale ha portato alla scoperta di molteplici nuovi fattori genetici e meccanismi biologici che contribuiscono alla patogenesi della malattia. Lo studio ...
- Creato il 9 Gen 2019
- 13. Test genetici: devo fare il test per il rischio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... La malattia colpisce una persona su 10 dopo i 65 anni e quasi i due terzi degli americani con MA sono donne. Oltre all'avanzamento dell'età, ci sono fattori di rischio genetici noti associati al MA, e ...
- Creato il 3 Ago 2018
- 14. I test genetici diretti continuano a suscitare perplessità
- (Denuncia & advocacy)
- La Food and Drug Administration ha approvato la commercializzazione di test genetici per il rischio sanitario di 10 malattie. L'Alzheimer's Association dice di non contare su di essi per stabilire il ...
- Creato il 12 Apr 2017
- 15. Combinando diversi marcatori genetici si può stimare il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Un punteggio di rischio derivante da dati genetici può stimare il rischio individuale di Alzheimer ad una particolare età, secondo una ricerca pubblicata su PLoS Medicine. Il «punteggio di rischio ...
- Creato il 22 Mar 2017
- 16. Scoperti 11 nuovi fattori di suscettibilità genetica per l'A
- (Ricerche)
- Il più grande studio internazionale mai condotto sull'Alzheimer (AD), quello del consorzio I-GAP (International Genomics Alzheimer's Project), ha identificato 11 nuove regioni del genoma coinvolte nell'insorgenza ...
- Creato il 28 Ott 2013
- 17. Obesità e fattori metabolici collegati a declino cognitivo più rapido
- (Ricerche)
- Gli obesi e coloro che hanno anche la pressione alta e altri fattori di rischio chiamati "anomalie metaboliche" potrebbero sperimentare un calo più rapido nelle loro abilità cognitive nel corso del tempo ...
- Creato il 21 Ago 2012
- 18. 'Terminale' genico può predire il rischio di demenz
- (Ricerche)
- Ricercatori dicono che, sulla base di un nuovo studio, i telomeri contratti possono segnalare il rischio di un paziente di sviluppare demenza. Lawrence Honig, MD, PhD, della Columbia University, e colleghi ...
- Creato il 25 Lug 2012
- 19. La genetica aiuta a stimare il rischio di malattia; ma quanto ci dice davvero?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... genetica dispersa si combina con altri fattori di rischio ambientale, come fumo, alimentazione, trauma e stress, per aumentare o diminuire ulteriormente il rischio di cattiva salute. Questo fondamento ...
- Creato il 30 Gen 2022
- 20. Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... accelerano lo sviluppo della malattia nei modelli animali. Complessivamente, i risultati forniscono una nuova visione meccanicistica dei fattori coinvolti nello sviluppo del MA, che danno supporto ...
- Creato il 4 Gen 2022
- 21. Alzheimer e Covid-19 condividono un fattore di rischio genetico
- (Ricerche)
- È stato identificato da un team di ricerca della UCL un gene anti-virale che influisce sul rischio sia dell'Alzheimer che del Covid-19 grave. Dei ricercatori stimano che una variante del gene OAS1 ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 22. L'attività fisica può impedire l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... condizione; uno studio ha rilevato che il comportamento sedentario aumenta il rischio di demenza tanto quanto i fattori genetici. Poiché la maggior parte delle persone non hanno il rischio genetico per ...
- Creato il 3 Ago 2021
- 23. Alimentazione ricca e varia può ridurre il rischio di demenza, anche in età avanzata
- (Ricerche)
- ... Cattolica), in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, e pubblicato sull’autorevole rivista Clinical Nutrition, l’alimentazione, insieme ad altri fattori di rischio modificabili, potrebbe ...
- Creato il 30 Lug 2021
- 24. Genetica mostra che un po' di DNA dei nativi americani potrebbe ridurre il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... genetiche che come esperienze sociali e culturali. Tutti questi fattori possono influenzare il rischio di determinate malattie, e questo può creare problemi. Quando in vari gruppi razziali appaiono disparità ...
- Creato il 15 Lug 2021
- 25. Identificate proteine che prevedono il rischio futuro di demenza e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... (ARIC), un grande studio epidemiologico dei fattori di rischio e degli esiti correlati alle malattie cardiache, che è attivo in 4 comunità statunitensi dal 1985. I ricercatori, collaborando con l'azienda ...
- Creato il 19 Mag 2021
- 26. La carne trasformata potrebbe aumentare il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... avevano da tre a sei volte più probabilità di sviluppare la demenza a causa di fattori genetici ben consolidati, ma i risultati suggeriscono che i rischi di mangiare carne lavorata erano gli stessi, che ...
- Creato il 24 Mar 2021
- 27. Pregiudizio di genere in medicina e ricerca mantiene a rischio la salute delle donne
- (Denuncia & advocacy)
- ... che siano coinvolti fattori genetici e ormonali. Storicamente, tuttavia, la ricerca medica ha spesso escluso le donne. Nel '77 la Food and Drug Administration (FDA) ha raccomandato che le donne in età ...
- Creato il 10 Mar 2021
- 28. Scansioni cerebrali dicono che l'aria inquinata può contribuire al rischio di Alzheimer e demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cercano una cura, stiamo apprendendo di più sui fattori genetici e ambientali che possono aumentare i rischi di sviluppare il MA a tarda insorgenza e le demenze relative. In particolare, io e i miei ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 29. Demenza e altri disturbi cognitivi legati a rischio grave di Covid-19
- (Ricerche)
- La demenza e altri disturbi cognitivi sembrano essere fattori di rischio per lo sviluppo di Covid-19 grave, secondo una ricerca svolta all'Università della Georgia. I risultati evidenziano la necessità ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 30. Il gene di rischio dell'Alzheimer ha effetti precoci sul cervell
- (Ricerche)
- ... ritiene che la malattia sia provocata da un'interazione sfavorevole tra stile di vita, fattori esterni e rischi genetici. Il più grande fattore di rischio genetico per il MA ad insorgenza tardiva deriva ...
- Creato il 16 Set 2020
- 31. Classe comune di farmaci collegata a rischio più alto di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... 2 volte e mezzo le probabilità di sviluppare MCI rispetto a quelle senza fattori di rischio genetici e che non stavano assumendo farmaci. La Weigand, prima autrice dello studio, ha detto: “Crediamo che ...
- Creato il 4 Set 2020
- 32. Istruzione può proteggere dall'Alzheimer anche chi ha il gene di rischio familiar
- (Ricerche)
- ... di MA ha la forma sporadica della malattia, che si ritiene sia causata da una combinazione di fattori ambientali e genetici, compresa la variante genetica ε4 dell'apolipoproteina E (APOE ε4). Sappiamo che ...
- Creato il 3 Ago 2020
- 33. Scoperte nuove alterazioni cerebrali indotte dal primo fattore di rischio genetico dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio condotto all'Institut de Neurociències (INC-UAB) di Barcellona mostra che l'ApoE4, il principale fattore di rischio genetico del tipo più comune di morbo di Alzheimer (MA), produce un'alterazione ...
- Creato il 24 Giu 2020
- 34. Il gene della demenza aumenta il rischio di infezione grave da COVID-19
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università dell'Exeter e dell'Università del Connecticut hanno analizzato i dati provenienti dalla UK Biobank, e hanno trovato un rischio alto di infezione grave da COVID-19 tra i partecipanti ...
- Creato il 26 Mag 2020
- 35. Studio collega la psoriasi a un rischio più alto di Alzheimer
- (Ricerche)
- Uno studio recente ha rilevato che l'incidenza del MA è significativamente più alta nei pazienti con psoriasi, e che il trattamento sistemico per la psoriasi era associato ad un rischio ridotto di MA. ...
- Creato il 20 Apr 2020
- 36. I geni di rischio dell'Alzheimer convergono sulle microgli
- (Ricerche)
- Il DNA determina gran parte del nostro rischio di contrarre il morbo di Alzheimer (MA), ma finora non era chiaro quanti fattori di rischio genetici contribuiscono alla malattia. Un team guidato ...
- Creato il 18 Mar 2020
- 37. Cercare tutti gli indizi, anche genetici, nei percorsi che portano all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... come il BIN1 contribuisce al rischio di MA in un momento in cui la maggior parte dei ricercatori è concentrata su amiloide e tau, due proteine considerate i fattori principali della patologia di MA. ...
- Creato il 18 Feb 2020
- 38. Uomini giovani alti potrebbero avere un rischio minore di demenza
- (Ricerche)
- ... per la demenza, ma gran parte di questa ricerca non era stata in grado di prendere in considerazione i fattori genetici, ambientali o altri, di gioventù, che possono essere collegati sia all'altezza che ...
- Creato il 12 Feb 2020
- 39. Scoperto nuovo gene di rischio per l'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... del genoma umano e le carenze di precedenti ricerche sono fattori limitanti, così che alcuni fenomeni genetici non sono stati esaminati del tutto negli studi precedenti. Per esempio, ci sono molte regioni ...
- Creato il 21 Nov 2019
- 40. Il tuo rischio di demenza: stile di vita e genetica contano?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... vascolare, che si ritiene indotta da danni ai vasi sanguigni del cervello, ad esempio quelli provocati da un ictus. Gli esperti ritengono che sia fattori genetici (varianti di geni tramandati da mamma ...
- Creato il 1 Ott 2019
- 41. Test sui telomeri: cosa dicono su invecchiamento e rischio di malattia?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fattori che favoriscono la crescita delle cellule precancerose o cancerogene vicine. Sfortunatamente, il nostro stile di vita può realmente accelerare l'accorciamento. Le esposizioni ambientali come ...
- Creato il 16 Lug 2019
- 42. Uno stile di vita sano può compensare il rischio genetico di demenza
- (Ricerche)
- ... in chi aveva un rischio genetico alto, medio e basso per la demenza. Per valutare il rischio genetico, i ricercatori hanno esaminato i dati pubblicati in precedenza e identificato tutti i fattori di ...
- Creato il 15 Lug 2019
- 43. Dovresti fare il test genetico per il rischio di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la guancia. Ma sei sicuro che dovresti farlo? Alcune persone si sentono più in controllo se conoscono i loro fattori di rischio genetici. Per altri, il test può portare a più domande che risposte. Marwan ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 44. Identificate varianti potenziali di rischio di Alzheimer in portatori e no di APOE4
- (Ricerche)
- ... o che l'allele epsilon-4 "potrebbe avere un ruolo in più percorsi che portano al MA o dipendere da altri fattori genetici o non genetici". Nel tentativo di trovare nuovi contributori al MA, i ricercatori ...
- Creato il 11 Giu 2019
- 45. Alzheimer: il virus herpes simplex è un potenziale fattore di rischio
- (Ricerche)
- ... del virus nel corso degli anni costituisce un fattore di rischio aggiuntivo per l’insorgenza della malattia di Alzheimer. Risulta, pertanto, fondamentale comprendere quali siano i fattori genetici e/o ...
- Creato il 19 Mar 2019
- 46. E' utile informarsi prima di usare un kit di test genetici a casa
- (Annunci & info)
- ... diagnosi precoce. Diversi fattori modificabili sono stati associati a un rischio ridotto di MA ad insorgenza tardiva, sebbene non tutti siano universalmente accettati e non siano stati completamente ...
- Creato il 22 Nov 2018
- 47. Piattaforma di medicina di precisione per Alzheimer lieve e individui a rischio
- (Ricerche)
- ... studi a dominio singolo (ndt: che puntavano un singolo fattore, come l'amiloide-bea) per il trattamento del MA hanno fallito, probabilmente perché si tratta di una malattia complessa con più fattori di ...
- Creato il 14 Nov 2018
- 48. Solo i disturbi psichiatrici condividono schemi genetici, ma non le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... della personalità condivide i fattori di rischio genetici con quasi tutti i disturbi psichiatrici ed è altamente correlato con i disturbi d'ansia e MDD. Gli scienziati hanno anche esaminato la relazione ...
- Creato il 20 Lug 2018
- 49. Gene legato all'esaurimento dei turnisti aumenta anche il rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- ... cervello. Uno dei suoi fattori di rischio è la carenza di sonno e la rottura del ritmo circadiano, entrambi comuni tra i turnisti. La tolleranza agli effetti negativi del lavoro a turni varia tra gli individui ...
- Creato il 9 Lug 2018
- 50. Studio rivela nuovi biomarcatori del rischio di demenza, anni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- ... influenzati da fattori genetici e ambientali, e i loro livelli possono essere modificati attraverso interventi dietetici e farmacologici. "Spero che le persone che leggono questo studio possano capire ...
- Creato il 7 Mar 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: