Ricerche
Studio collega la psoriasi a un rischio più alto di Alzheimer
Uno studio recente ha rilevato che l'incidenza del MA è significativamente più alta nei pazienti con psoriasi, e che il trattamento sistemico per la psoriasi era associato ad un rischio ridotto di MA.
Il primo autore dello studio era Miri Kim del Yeouido St. Mary’s Hospital e quello senior Ji Hyun Leel del Seoul St. Mary’s Hospital, entrambi della Catholic University of Korea.
Gli autori notano che, quando si considerano le cellule T-helper (Th1/Th17), c'è sovrapposizione tra psoriasi e MA. Sempre più evidenze implicano che le risposte immunitarie anomale, comprese quelle che coinvolgono le cellule Th1/Th17 e le citochine, sono coinvolte nell'infiammazione associata con la neurodegenerazione del MA.
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della cute mediata dalle Th1/Th17; in aggiunta, studi di associazione sull'intero genoma hanno dimostrato una sovrapposizione genetica tra MA e psoriasi. Altri studi hanno suggerito che la psoriasi è associata ad un aumento del rischio dei disturbi di salute mentale e di morbo di Parkinson (MP).
La psoriasi emerge in genere nell'età compresa tra 15 e 30 anni, mentre MA e MP sono principalmente malattie della vecchiaia, sollevando la questione se la psoriasi può avere un impatto sullo sviluppo successivo di malattie neurodegenerative.
In questo studio, i ricercatori hanno usato il database del sistema sanitario nazionale coreano, includendo pazienti affetti da psoriasi (535.927 persone), abbinati per età e sesso a controlli senza psoriasi (in un rapporto 5:1, su un totale di 2.679.635 individui) che hanno subito 3 o più esami sanitari tra il 2008 e il 2014. Il tempo mediano per cui sono stati seguiti è di 3,35 anni.
Ci sono stati 50,209 casi di MA (1,87%) nei controlli senza psoriasi e 11.311 casi (2,11%) nei pazienti con psoriasi. In un modello multivariabile aggiustato, i pazienti con psoriasi hanno mostrato un aumento significativo del rischio di MA (hazard ratio [HR]=1,09; 95% CI, 1,07-1,12; p <0,0001) rispetto a quelli senza psoriasi.
Tra i pazienti con psoriasi, il rischio di MA era significativamente più alto nei pazienti con psoriasi non sottoposti a terapia sistemica (acitretina, metotrexate, ciclosporina e agenti biologici) rispetto a quelli trattati con la terapia sistemica (HR=1,10; 95% CI, 1,08-1,12 vs. HR=0,99; 95% CI: 0,90-1,09; p <0,0001). L'associazione era significativamente più forte nei pazienti di mezza età rispetto ai pazienti anziani (≥ 65 anni) affetti da psoriasi (HR=1,30 vs HR=1,08).
Gli autori riconoscono alcuni limiti nello studio. La gravità della psoriasi non era conosciuta; i soggetti sono stati identificati e inclusi in base a codici diagnostici; e questo è stato uno studio epidemiologico retrospettivo. Inoltre, non erano noti altri fattori che potrebbero influenzare lo sviluppo di MA, come il livello di istruzione, il fumo e il consumo di alcol, la storia familiare, e i fattori genetici.
Fonte: Catholic University of Korea via AJMC (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Miri Kim, Hyo Eun Park, Si-Hyung Lee, Kyungdo Han & Ji Hyun Lee. Increased risk of Alzheimer’s disease in patients with psoriasis: a nationwide population-based cohort study. Scientific Reports, 15 Apr 2020, DOI
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: