Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio collega la psoriasi a un rischio più alto di Alzheimer

Uno studio recente ha rilevato che l'incidenza del MA è significativamente più alta nei pazienti con psoriasi, e che il trattamento sistemico per la psoriasi era associato ad un rischio ridotto di MA.


Il primo autore dello studio era Miri Kim del Yeouido St. Mary’s Hospital e quello senior Ji Hyun Leel del Seoul St. Mary’s Hospital, entrambi della Catholic University of Korea.


Gli autori notano che, quando si considerano le cellule T-helper (Th1/Th17), c'è sovrapposizione tra psoriasi e MA. Sempre più evidenze implicano che le risposte immunitarie anomale, comprese quelle che coinvolgono le cellule Th1/Th17 e le citochine, sono coinvolte nell'infiammazione associata con la neurodegenerazione del MA.


La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della cute mediata dalle Th1/Th17; in aggiunta, studi di associazione sull'intero genoma hanno dimostrato una sovrapposizione genetica tra MA e psoriasi. Altri studi hanno suggerito che la psoriasi è associata ad un aumento del rischio dei disturbi di salute mentale e di morbo di Parkinson (MP).


La psoriasi emerge in genere nell'età compresa tra 15 e 30 anni, mentre MA e MP sono principalmente malattie della vecchiaia, sollevando la questione se la psoriasi può avere un impatto sullo sviluppo successivo di malattie neurodegenerative.


In questo studio, i ricercatori hanno usato il database del sistema sanitario nazionale coreano, includendo pazienti affetti da psoriasi (535.927 persone), abbinati per età e sesso a controlli senza psoriasi (in un rapporto 5:1, su un totale di 2.679.635 individui) che hanno subito 3 o più esami sanitari tra il 2008 e il 2014. Il tempo mediano per cui sono stati seguiti è di 3,35 anni.


Ci sono stati 50,209 casi di MA (1,87%) nei controlli senza psoriasi e 11.311 casi (2,11%) nei pazienti con psoriasi. In un modello multivariabile aggiustato, i pazienti con psoriasi hanno mostrato un aumento significativo del rischio di MA (hazard ratio [HR]=1,09; 95% CI, 1,07-1,12; p <0,0001) rispetto a quelli senza psoriasi.


Tra i pazienti con psoriasi, il rischio di MA era significativamente più alto nei pazienti con psoriasi non sottoposti a terapia sistemica (acitretina, metotrexate, ciclosporina e agenti biologici) rispetto a quelli trattati con la terapia sistemica (HR=1,10; 95% CI, 1,08-1,12 vs. HR=0,99; 95% CI: 0,90-1,09; p <0,0001). L'associazione era significativamente più forte nei pazienti di mezza età rispetto ai pazienti anziani (≥ 65 anni) affetti da psoriasi (HR=1,30 vs HR=1,08).


Gli autori riconoscono alcuni limiti nello studio. La gravità della psoriasi non era conosciuta; i soggetti sono stati identificati e inclusi in base a codici diagnostici; e questo è stato uno studio epidemiologico retrospettivo. Inoltre, non erano noti altri fattori che potrebbero influenzare lo sviluppo di MA, come il livello di istruzione, il fumo e il consumo di alcol, la storia familiare, e i fattori genetici.

 

 

 


Fonte: Catholic University of Korea via AJMC (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Miri Kim, Hyo Eun Park, Si-Hyung Lee, Kyungdo Han & Ji Hyun Lee. Increased risk of Alzheimer’s disease in patients with psoriasis: a nationwide population-based cohort study. Scientific Reports, 15 Apr 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.